Un’offerta multidisciplinare e diversificata, grazie alle attività delle 12 Facoltà, dei Centri di ricerca, delle Alte Scuole dell'Ateneo
CATALOGO Formazione continua ed executive AGRIFOOD E AMBIENTE
Le migliori competenze e la ricerca universitaria per la formazione e l'aggiornamento dei professionisti e gli operatori del settore agroalimentare: l'Ateneo propone un'ampia offerta di percorsi di Formazione continua open e su misura e Master multidisciliplinari e innovativi, per far fronte alla complessità di un mondo in rapida evoluzione.
Scopri i percorsi, scegli il tuo
Aree tematiche
Management
Formazione continua
- Biosolution Academy - Masterclass
Formazione di esperti nello sviluppo di biosolution per la salute delle piante
Executive & Continuing Education
In presenza, Piacenza, 6 moduli formativi dal martedì al venerdì - CER: manager delle Comunità Energetiche Rinnovabili
Executive & Continuing Education (Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare - SMEA)
In presenza, Brescia, 105 ore di formazione complessive
- Il phygital in azienda. Organizzare riunioni ibride al lavoro
Alta formazione
Online Learning, 4 moduli in modalità asincrona fruibili dove e quando vuoi - Intelligence per il business. Valutazione dei rischi, individuazione delle opportunità e sviluppo dei vantaggi competitivi
Alta formazione (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali - ASERI)
Online Learning, 17 lezioni, 4 moduli, fruibili dove e quando vuoi - Nuovi modelli di organizzazione del lavoro: l'organizzazione piattaforma e il management algoritmico
Alta formazione
Online Learning, quattro moduli in modalità asincrona fruibili dove e quando vuoi
Master di primo e secondo livello
- Agri-food business
(Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare - SMEA)
In presenza, Cremona, 6 mesi di formazione in aula, 6 di stage, da gennaio - Gestione e comunicazione della sostenibilità. Formazione, green jobs, circular economy
(Alta Scuola per l'Ambiente - ASA)
In presenza o a distanza, 2 giorni al mese, da marzo - Rischio climatico e governance dell’ambiente. Adattamento e formazione per l’ecologia integrale
(Alta Scuola per l'Ambiente - ASA)
In presenza, Brescia, oppure online, 2 giorni al mese, da maggio a novembre
Sostenibilità
Formazione continua
- Biosolution Academy - Masterclass
Formazione di esperti nello sviluppo di biosolution per la salute delle piante
Executive & Continuing Education
In presenza, Piacenza, 6 moduli formativi dal martedì al venerdì - Innovazioni in zootecnia di precisione nell'ottica della sostenibilità. Zootecnia di precisione, sostenibilità ambientale, benessere animale, efficienza delle produzioni
Executive & Continuing Education
In presenza, Cremona, 72 ore di formazione - Professione sostenibilità
Executive & Continuing Education (Graduate School of Sustainable Management - ALTIS)
In presenza e online, 106 ore di formazione e lab. (edizione di iMilano e di Roma)
- Innovazione sostenibile delle organizzazioni e dei territori
Alta formazione (Alta Scuola per l'Ambiente - ASA)
Online Learning, 15 lezioni, 3 moduli fruibili dove e quando vuoi - Rigenerazione urbana. Riqualificare le città per uno sviluppo sostenibile: progetti, diritto e fisco
Executive & Continuing Education
Online Learnng, 24 lezioni, 5 moduli, fruibili fino a quattro mesi dall’acquisto - Sostenibilità per le aziende: sfide, strumenti, opportunità
Alta formazione (Graduate School of Sustainable Management - ALTIS)
Online Learning, 18 lezioni, 4 moduli, fruibili dove e quando vuoi
- Sperimentazione nella difesa fitosanitaria
Winter School (Università Cattolica, Associazione Italiana per la Protezione delle Piante - AIPP, Federazione Italiana delle Società di Servizi di Sperimentazione in Agricoltura - F.I.S.S.S.A.)
In presenza, Piacenza, tre giornate formative - Enogastronomia e sostenibilità: comunicare per crescere
Summer School
In presenza, Ivrea, Canavese - Luxury Tourism: Branding, Communication, Sustainability
Summer School
In presenza, Desenzano del Garda - Livestock pangenomics: how to construct and exploit whole genome information
Summer School
In presenza, Piacenza, Università Cattolica
Master di primo e secondo livello
- Gestione e comunicazione della sostenibilità. Formazione, green jobs, circular economy
(Alta Scuola per l'Ambiente - ASA)
In presenza, Brescia, o a distanza, 2 giorni al mese, da marzo - Rischio climatico e governance dell’ambiente. Adattamento e formazione per l’ecologia integrale
(Alta Scuola per l'Ambiente - ASA)
In presenza, Brescia, oppure online, 2 giorni al mese, da maggio - Master in Sustainable Business Administration - MSBA
(Graduate School of Sustainable Management - ALTIS)
Pre-corsi on demand + 5 mesi di lezioni full time in aula, Milano, e Action project, da febbraio - Viticulture and Enology: innovation meets tradition [VENIT]
In presenza, full time
Comunicazione, Marketing
Formazione continua
- Gestire le relazioni e i processi comunicativi nelle organizzazioni
Alta formazione
Online Learning, 4 modul, fruibili dove e quando vuoi - I verbi del vino - Narrare, Degustare, Posizionare, Comunicare
Online Learning, 5 moduli 21 videolezioni, fruibili dove e quando vuoi - La parola alata. Dizione ed eufonia: metodo e strumenti per dare voce al tuo valore
Alta formazione
Online Learning, 19 lezioni, 6 moduli, fruibili dove e quando vuoi - Sostenibilità. Strumenti per una comunicazione efficace evitando i rischi di greenwashing
Alta formazione
Online Learning, 13 lezioni, 5 moduli, fruibili dove e quando vuoi - Public Speaking. L’arte di costruire e tenere discorsi pubblici
Alta formazione
Online Learning, 26 lezioni, 5 moduli, fruibili dove e quando vuoi
Master di primo e secondo livello
- Comunicazione per il settore enologico e il territorio
Blended, in presenza, Brescia, e online, un anno part-time, il venerdì e il sabato, lezioni da gennaio a luglio - Comunicazione per le industrie creative
In presenza, Milano, part - time - Corporate communication
In presenza, Milano, 1 anno full time, da settembre
Food - Nutrizione
Formazione continua
- Protezione e Gestione dei Servizi Enoturistici
Executive & Continuing Education (Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare - SMEA)
Blended, in presenza, Cremona e Roma, e online - Enogastronomia e sostenibilità: comunicare per crescere
Summer School
In presenza, Ivrea, Canavese, 3 giornate intensive
Master di I e II livello
- Food-Identity (Prodotti tipici europei)
Con Ecole Supérieure d’Agriculture (ESA) d’Angers
in presenza, in Italia (Piacenza), Francia (Angers e Clermont-Ferrand), Romania (Cluj-Napoca), Grecia (Thermi), biennale, full-time - Innovazione nelle Scienze e Tecnologie Alimentari - Michele Ferrero
In presenza, Cremona e "Centro Ricerche Pietro Ferrero" in Alba (Cuneo), annuale, full-time, da ottobre - Viticoltura ed enologia europea ed internazionale - VINTAGE
Con Ecole Supérieure d’Agriculture (ESA) d’Angers
in presenza, in Italia (Piacenza), Francia (Angers), Portogallo (Vila Real), biennale, full-time
La ricerca
Dalla ricerca, i professionisti della crescita
La complessità dell’attuale sistema agroalimentare richiede che gli aspetti economici e giuridici siano imprescindibili dagli aspetti scientifici-produttivi. La Scuola di Dottorato per il Sistema Agroalimentare AGRISYSTEM risponde a questa esigenza facendo leva su tre elementi chiave: multisettorialità, Interdisciplinarità, Internazionalizzazione.
l Dottorato Industriale
La Scuola di dottorato attiva percorsi di dottorato in collaborazione con imprese ed enti terzi che intendono sviluppare specifici progetti di ricerca e al contempo investire sulla crescita professionale di propri dipendenti, sulla base di specifiche convenzioni.
Il Dottorato in apprendistato di alta formazione
La Scuola di dottorato attiva percorsi di dottorato in apprendistato di alta formazione; le imprese possono attivare contratti di apprendistato di alta formazione in base a specifici criteri.
Vantaggi
Fondi interprofessionali
Costruiamo insieme percorsi su misura per organizzazioni e professionisti su specifiche tematiche, per ogni esigenza formativa.
Grazie ai Fondi interprofessionali, è possibile accedere gratuitamente alla formazione.
Ci occupiamo della realizzazione di progetti formativi finanziati, dalla raccolta dei fabbisogni alla progettazione, alla gestione finanziaria, alla docenza, al monitoraggio, alla valutazione, alla certificazione delle competenze.
Non trovi quello che cerchi?
Informazioni
Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione permanente
formazione.permanente-pc@unicatt.it
formazionecontinua.unicatt.it