Alta formazione

I verbi del vino. Conoscere, narrare, posizionare, comunicare.

 


Online Learning

 

Formazione continua

 

 

comunicazione, media e spettacolo

Il corso offre una panoramica sul settore enologico, ne approfondisce le dimensioni storico-antropologiche, gli elementi dell’esperienza sensoriale del vino e le tecniche di comunicazione: aspetti sempre più strategici, non solo per la valorizzazione dei prodotti enologici, ma anche dei territori di cui sono espressione.

Obiettivi

Conoscenze in uscita
•  Gli snodi significativi della storia e dell’antropologia dei prodotti enologici
•  Aspetti sensoriali e terminologia legati all’esperienza gustativa
•  Le tecniche di comunicazione e di promozione specifiche dei prodotti vinicoli

Competenze in uscita
•  Narrare e raccontare il settore enologico dal punto di vista storico-antropologico
•  Riconoscere le principali dimensioni sensoriali coinvolte nell'analisi di un vino
•  Discriminare le caratteristiche più efficaci della comunicazione e della promozione di un vino e di un territorio

Programma

5 moduli, 21 videolezioni, podcast, script, fruibili in modalità asincrona, in base alle proprie preferenze.

I moduli
•  Narrare il vino (Carla Lunghi)
•  Conoscere il vino (Domenico Tappero Merlo)
•  Posizionare il vino (Francesco Ungaro)
•  Comunicare il vino (Barbara Sgarzi)
•  Cinema e Vino (Carla Lunghi)

VAI AL PROGRAMMA COMPLETO

Punti di forza

La qualità scientifica della Faculty

Una learning experience innovativa, con possibilità di fruizione ovunque, in modalità asincrona, in base alle proprie esigenze

Il riconoscimento di Open badge e microcredential per facilitare la visibilità e la condivisione delle conoscenze e competenze acquisite

Info point

Per chi

Produttori e rivenditori di vino

Operatori del settore enologico

Esperti e operatori del settore del turismo territoriale

Studenti di diverse discipline

Wine lovers

Quando e dove

5 moduli, 21 videolezioni, accessibili in modalità asincrona, per un anno dalla data di iscrizione.

Iscrizioni aperte da gennaio 2025.

Quanto

€ 120,00 + iva: quota intera
€ 108,00+ iva: quota agevolata per iscritti ai Servizi Premium, Community Alumni Università Cattolica

Faculty

DIREZIONE SCIENTIFICA
Carla LUNGHI

Docente di Sociologia dei Processi culturali
e Direttrice del Master Comunicazione per il settore Enologico e il Territorio,
Università Cattolica del Sacro Cuore.

DOCENTI
Carla LUNGHI
Barbara SGARZI
Domenico TAPPERO MERLO
Francesco UNGARO

Informazioni