La ricchezza, la multidisciplinarietà e la qualità scientifica della proposta formativa
Cultura e comunicazione: l'arte del teatro nella professione
perCorsi perFORMAnti
Formazione continua

La ricerca universitaria unita alla competenza di professionisti, artisti ed esperti, per percorsi formativi pensati per tutti coloro che intendono potenziare le proprie capacità comunicative e relazionali, dare forza al proprio messaggio, sviluppare consapevolezza nei propri mezzi, per performance efficaci nei diversi contesti professionali e nella vita personale.
Sei un professionista o un operatore del Terzo settore?
Il laboratorio di teatro sociale di comunità ti offre gli strumenti per progettare e realizzare interventi di impatto sul territorio.
Il tuo lavoro è sul palcoscenico, negli audiovisi o nella musica?
I corsi di tecnica e interpretazione teatrale ti propongono un'immersione nei capolavori classici per una visione più approfondita del testo e un arricchimento culturale per "mettere in scena" un'opera, arricchendo il tuo talento.
Sei giornalista, avvocato, insegnante o studente, operi a contatto con il pubblico? Sai coinvolgere e persuadere chi hai di fronte?
I corsi sulla comunicazione efficace ti insegnano, attraverso tecniche raffinate di dizione ed eufonia, come utilizzare timbro, suono e comunicazione non verbale per dare voce al tuo valore.
Obiettivi
Sviluppare il tuo potenziale, accrescere competenze specifiche e soft skills sperimentando modalità nuove e coinvolgenti.
I percorsi
L’arte della persuasione in un processo simulato. Accusa e difesa
Il connubio di arte retorica e abilità oratoria aiuta ad affrontare le controversie sviluppando capacità di organizzazione del pensiero, disposizione efficace delle argomentazioni, scelta delle parole, espressione con il corpo e la voce. Attraverso la simulazione di un processo antico, il percorso fornisce - non solo al giurista - gli strumenti utili alla creazione di una orazione efficace. Quest'anno il percorso recupera e attualizza il metodo rodato dall’antico maestro di retorica Seneca il Vecchio (padre del filosofo), famoso per aver istruito nell’arte oratoria illustri politici e giuristi della prima età imperiale romana. Cinque incontri in presenza, a Milano.
Partecipa
Teatro antico in scena. Eumenidi di Eschilo. Le ragioni della giustizia
Corso avanzato di tecnica e interpretazione teatrale: un corso professionalizzante unico nel suo genere per il metodo interdisciplinare, che insegna ad affrontare, con competenze teoriche e capacità pratiche l’interpretazione e la messa in scena di capolavori del teatro classico, svilppando inoltre capacità critiche ed espressive utili in ogni contesto personale e lavorativo. Scopri di più
Competenze relazionali per le professioni di aiuto: gli strumenti del teatro
I professionisti delle relazioni di aiuto, così come gli attori in scena, sono chiamati ad essere “presenti”,disponibili a re-inventarsi di volta in volta per stare e operare nelle “circostanze date”, ovvero situazioni caratterizzate da richieste spesso urgenti, che prevedono risposte veloci ed efficaci. Il corso dell'Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli - ASAG in collaborazione con deSidera - Teatro Oscar utilizza il training teatrale per favorire l’esperienza della presenza, l’ascolto di sé e degli altri, il contatto con la propria creatività, la sperimentazione di modalità comunicative ed espressive nuove e inattese e la messa in atto di inedite modalità per “stare” e “relazionarsi” con la propria esperienza lavorativa. 5 incontri e rappresentazione finale a teatro, a Scopri di più
La parola alata. Dizione ed eufonia
L'intgrazione di insegnamenti di origine classica - arte oratoria, canto, recitazione - con le più moderne tecniche di formazione - comunicazione efficace, ascolto attivo, standing, public speaking - per potenziare la propria comunicazione. Moduli intensivi online in modalità asincrona, su specifici argomenti finalizzati all'interpretazione di un testo destinato alla lettura in pubblico e all'interpretazione con la voce. Scopri di più
La comunicazione culturale in ambiente web
I bisogni dei nuovi - e multiformi - pubblici, i trend del prossimo futuro e gli strumenti pratici per una narrazione culturale up-to-date: queste le tematiche oggetto del corso executive, che nasce nell'ambito della lunga esperienza didattica del Master in Servizi Educativi, per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive dell'Università Cattolica. Per tutti coloro che promuuovono cultura. Scopri di più
Arti, mestieri e terminologie dell’allestimento scenico - AR.TE.SC.Trasmettere il patrimonio culturale: il costume teatrale. Omaggio a Floridia Benedettini
L'allestimento scenico rappresenta la maestria artigiana, il saper fare italiano che si tramanda da secoli nel mondo: la Summer School, in collaborazione con Fondazione Cerratelli, mette in dialogo terminologie, linguaggi letterari e conoscenze culturali con i mestieri legati alle scene, al costume, chiave d'accesso a professioni d'arte.
Progettazione, organizzazione e promozione di interventi di teatro sociale
Dall'esperienza nel campo della ricerca internazionale e negli scambi multidisciplinari del Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale Mario Apollonio (CIT) dell'Università Cattolica e dalle competenze dei professionisti che vi collaborano, nasce un percorso per formare figure altamente qualificate nelle discipline della performance in ambito sociale e comunitario (teatro, musica, danza e festa), in grado di realizzare progetti, costruire reti e relazioni tra le persone e le comunità e i territori. Vai al programma
Teatro sociale e di comunità. I Laboranti
Un percorso laboratoriale che coniuga competenza teatrale e sensibilità psicosociale: grazie a una metodologia formativa innovativa e verificata che alterna fasi di formazione in aula a sperimentazione pratica. Uno spazio di sperimentazione di metodi e tecniche del teatro sociale e di scoperta ed esplorazione della drammaturgia del corpo, del gruppo, del laboratorio. Scopri di più
Punti di forza
Formarsi, sempre.
“Le università devono rivendicare la loro natura di luogo in cui le persone sono spinte a promuovere e sviluppare la loro personalità e cultura, e in tal senso educate”.
Prof. Franco Anelli, Rettore, Università Cattolica del Sacro Cuore
Info point
Per chi
Professionisti, studenti, tutti coloro che desiderino sviluppare lil proprio bagaglio culturale e professionale
Quando
Percorsi di durata variabile, lungo tutto l'arco dell'anno
Dove
In presenza, in Uniiversità Cattolica
In diretta online o blended
Online, in modalità asincrona