L'alta qualità scientifica e artistica, che forniscono un prezioso bagaglio culturale e artistico
Medea tra mito e scena: la tragedia di Euripide
TEATRO ANTICO IN SCENA
Corso avanzato di tecnica e interpretazione teatrale
Milano
Formazione continua

Un Corso teatrale professionalizzante, unico nel suo genere per il metodo interdisciplinare che insegna ad affrontare con competenze teoriche, capacità pratiche e sensibilità scenica l’interpretazione e la messa in scena di uno dei capolavori del teatro greco e latino.
Il percorso accompagna i partecipanti a una riflessione profonda sul tema complesso dello scontro tra generi ed etnie attraverso il potere dell’intreccio drammatico che riprende vita sulla scena in ogni rappresentazione, ed è finalizzato alla produzione di uno spettacolo e alla sua rappresentazione pubblica in un teatro della città.
Quest’anno il Corso esplora la figura di Medea, una delle eroine più complesse e affascinanti del teatro greco antico. Il mito di Medea, maga originaria della Colchide (sulle coste del Mar Nero), nipote del Sole, era già noto nell'antica Grecia, ma Euripide lo riscrive in una tragedia che diventa un feroce scontro tra le ragioni del mondo maschile e quelle del mondo femminile. Assistiamo a un inedito e sconvolgente scontro di forze opposte, in un dramma dove tutti i protagonisti sono spinti ineluttabilmente verso il proprio destino. In questa spirale di eventi, solo i figli di Medea sono innocenti: la madre li sacrifica sull'altare della sua vendetta, un gesto che darà origine a un rituale di espiazione destinato a radicarsi a Corinto e che ancora ci interroga.
Obiettivi
Parte teorica: sviluppare capacità critiche per cogliere il senso dell’opera ricostruibile dentro al contesto storico-culturale che l’ha generata, per far emergere significati ancora validi per la contemporaneità, a cui dare corpo in scena.
Sezione pratica: tradurre il senso del testo in un linguaggio verbale e corporeo contemporaneo, tecniche attoriali e musicali necessarie per l’allestimento scenico.
Programma
Lezioni il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, in Università Cattolica del Sacro Cuore, a Milano, per un totale di 130 ore di formazione frontale.
È prevista la produzione finale di uno spettacolo e la sua rappresentazione in pubblico.
In prossimità del saggio finale, potranno essere proposte ore di prove anche in altri orari.
Punti di forza
Info point
Per chi
Studenti universitari, insegnanti, attori e coloro che, già con qualche esperienza di recitazione, desideri potenziare le proprie capacità comunicative
Cantanti e musicisti interessati allo studio delle possibili soluzioni musicali contemporanee per le parti musicali
Quando e dove
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il venerdì e il sabato, per 130 ore di formazione tra il 30 gennaio e il 20 maggio 2026
Quanto
€ 1.000 + IVA: quota intera
Agevolazioni:
€ 600 + IVA: per studenti UCSC, ex studenti del Laboratorio di Drammaturgia antica, ex partecipanti al Corso di Teatro antico in scena dell’Università Cattolica
€ 900 + IVA: per i laureati e diplomati dell'Ateneo iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni dell’Università Cattolica
Faculty
DIREZIONE SCIENTIFICA
Elisabetta Matelli
Professore ordinario, docente di Storia del Teatro greco e latino
Università Cattolica del Sacro Cuore
DIREZIONE ARTISTICA
Christian Poggioni
Attore e regista
DOCENTI
Ermelinda Çakalli
Attrice e regista
Elisabetta Matelli
Professore ordinario, Università Cattolica del Sacro Cuore
Christian Poggioni
Attore e regista
Lucia Amarilli Sala
Cantante lirica e vocal coach
Paolo Tortiglione
Musicista