L’alta qualità dei docenti, professori universitari e artisti specializzati nel teatro antico, nella musica, nel canto e nella recitazione
L’arte della persuasione in un processo simulato. Controversia giudiziaria su una sospetta eredità (sulla base di Seneca, Controversiae 2.7)
Un metodo sperimentato per affrontare le controversie
Milano
Formazione continua

Obiettivi
Il corso propone di affrontare un vero e proprio scontro oratorio su una controversia giudiziaria, recuperando e attualizzando il metodo rodato dall’antico maestro di retorica Seneca il Vecchio (padre del filosofo), famoso per aver istruito nell’arte oratoria illustri politici e giuristi della prima età imperiale romana.
Il Corso si articola in lezioni di retorica e arte oratoria con docenti specialisti che guideranno i partecipanti al metodo di composizione e declamazione prima di una ‘controversia’ in generale e poi di una controversia su un tema specifico, comunicando con esercizi pratici i mezzi tecnici e i trucchi del mestiere per renderla efficace sotto tutti i punti di vista.
Programma
Cinque giornate di formazione, per un totale di 27 ore in Università Cattolica. Saggio finale presso la casa di reclusione di Milano - Opera, con il coinvolgimento di ospiti in qualità di membri della giuria.
PRESTO DISPONIBILE IL NUOVO PROGRAMMA
Punti di forza
Info point
Per chi
Avvocati
Laureati e laureandi, in particolare di: Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Scienze politiche, Economia, Psicologia
Quando e dove
Per informazioni:
daniela.veritierovitulano1@unicatt.it
Quanto
€ 350 + IVA: quota intera
Agevolazioni:
€ 315 + IVA: per iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni Università Cattolica
€ 250 + IVA: per studenti iscritti all’Università Cattolica
Faculty
DIREZIONE SCIENTIFICA
Elisabetta MATELLI
Ordinario di Retorica e forme della persuasione,
Università Cattolica del Sacro Cuore
DOCENTI
Christian Poggioni
Attore e docente di recitazione
Lauretta Maganzani
Professore ordinario di Diritto Romano,
Università Cattolica del Sacro Cuore
Maria Teresa Galli
Assegnista di ricerca di Lingua e letteratura Latina,
Università Alma Mater di Bologna