L’alta qualità dei docenti, professori universitari e artisti specializzati nel teatro antico, nella musica, nel canto e nella recitazione
Accusare e difendere. L’arte della persuasione in tribunale
Milano
Formazione continua

Obiettivi
Attraverso la simulazione di un processo antico, ispirato all’Orazione XXIV de “Per l’invalido” di Lisia - uno dei grandi oratori dell’antichità classica greca del V-IV sec. a.C. – il percorso formativo fornisce, non solo al giurista, gli strumenti utili alla creazione di una orazione efficace, trasmettendo una tecnica per affrontare uno scontro tra le parti, facendo inoltre emergere l’universalità di situazioni giuridiche dibattute sia dall’antico diritto greco che dalla legislazione italiana attuale.
Vai all'edizione 2023: Accusa e difesa per un mancato soccorso di naufragh
Programma
Sei lezioni frontali di tre ore ciascuna tra l’8 ottobre e il 26 novembre 2022, in Università Cattolica; saggio finale il 2 dicembre 2022 presso il Teatro della Casa di Reclusione di Milano-Opera.
Contenuti:
• Il quadro storico del processo antico in cui si colloca l’orazione di Lisia Per l’Invalido
• L’inquadramento giuridico contemporaneo di un’accusa per falsa invalidità
• La lettura del testo di Lisia in difesa dell’invalido finalizzata alla sua riscrittura per un agone contemporaneo
• La composizione dell’orazione di accusa coerente con la difesa di Lisia
• L’arte della memorizzazione
• L’arte della voce
• L’arte della presenza scenica
Punti di forza
Info point
Per chi
• Avvocati
• Laureati e laureandi, in particolare di: Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Scienze politiche, Economia, Psicologia
Quando e dove
8 e 22 ottobre (mattina); 5 e 19 novembre (mattina), 26 novembre (mattina e pomeriggio) 2022; saggio finale: 2 dicembre 2022 - Milano
Iscrizioni online entro il 29 settembre 2022
Quanto
€ 350 + IVA: quota intera
Agevolazioni:
€ 315 + IVA: per iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni Università Cattolica
€ 250 + IVA: per studenti iscritti all’Università Cattolica
Faculty
DIREZIONE SCIENTIFICA
Elisabetta MATELLI
Ordinario di Retorica e forme della persuasione
COMITATO SCIENTIFICO
Gabrio FORTI
Ordinario di Diritto penale, direttore Alta Scuola sulla Giustizia Penale
“Federico Stella” - ASGP, Università Cattolica del Sacro Cuore
Elisabetta MATELLI
Ordinario di Retorica e forme della persuasione,
Università Cattolica del Sacro Cuore
Alessandro PROVERA
Ricercatore di Diritto penale,
Università del Piemonte orientale
DOCENTI
Cinzia BEARZOT
Ordinario di Storia greca e Diritto greco,
Università Cattolica del Sacro Cuore
Elisabetta MATELLI
Ordinario di Retorica e forme della persuasione,
Università Cattolica del Sacro Cuore
Christian POGGIONI
Attore e docente di recitazione
Alessandro PROVERA
Ricercatore di Diritto penale,
Università del Piemonte orientale