summer school

Arti, mestieri e terminologie dell’allestimento scenico - AR.TE.SC.

Trasmettere il patrimonio culturale: il costume teatrale.
Omaggio a Floridia Benedettini

 

Pisa

 

Formazione continua

    

L’allestimento scenico rappresenta la maestria artigiana, il saper fare italiano che si tramanda da secoli nel mondo: un patrimonio culturale di immenso valore.

La Scuola Estiva Internazionale "AR.TE.SC.” mette in dialogo terminologie, linguaggi letterari e conoscenze culturali con i mestieri legati alle scene, al costume, chiave d’accesso a professioni d’arte sempre apprezzatissime.

Quest'anno, il percorso formativo sarà incentrato intorno al tema: "Trasmettere il patrimonio culturale: il costume teatrale. Omaggio a Floridia Benedettini".

Tre giornate di lezioni, seminari e laboratori, a Pisa, Scuola Normale Superiore e Palazzo Blu e presso la sede della Fondazione Cerratelli.

 

Obiettivi

Il costume teatrale custodisce un patrimonio culturale che richiede strumenti e metodi per la sua analisi, in considerazione delle problematiche per la sua accessibilità conoscitiva e la fitta  rete concettuale nella quale si radicano documenti e tradizioni terminologiche plurilingui e multiculturali, che si esprimono attraverso manifestazioni visuali ed estetiche molto interessanti per analisi teoriche e pratiche

La Scuola offre percorsi aperti a tutti gli interessati a operare nell’insieme dei lavori che ruotano intorno alle professioni d'arte legate a queste tematiche.

Programma

Il Corso si articola in tre giornate di lezioni e seminari e visite guidate (orario 9.00-17.00), il 25 e il 26 luglio 2024 a Pisa, presso la Scuola Normale Superiore e Palazzo Blu, e il 27 luglio presso Villa Roncioni a San Giuliano Terme.

Giovedì 25 luglio
Ore 9.30-12.30
Accoglienza dei partecipanti e indirizzi di saluto
Presentazione della Scuola Estiva internazionale AR.TE.SC. e Introduzione al tema di studio
Conferenze di apertura: "Il costume teatrale: storia, forme, metodi"
Introducono: Maria Teresa Zanola, Diego Fiorini
Intervengono: Paolo D’Achille, Gianfranco Adornato, Domenico Bergero, Manuel Rossi, Massimo Scaglioni e Anna Sfardini
Ore 12.30-13.30: Visita alla Scuola Normale Superiore
Ore 15.00-17.00: Visita guidata al Museo di Palazzo Reale, Pisa,  a cura di Bruna Niccoli
Sede: Scuola Normale Superiore, piazza dei Cavalieri, Pisa

Venerdì 26 luglio
Ore 9.30-13.00:
"Il costume teatrale: costruzioni e decostruzioni"
Intervengono: Ilaria De Palma, Claudio Grimaldi, Salvatore Ferlita, Alessio Francesco Palmieri-Marinoni, Lorenzo Francesco Colombo, Lucia Triolo
"Descrivere il costume teatrale", a cura dell’Osservatorio di Terminologie e Politiche Linguistiche
Ore 15.00-17.00: Visita guidata alle collezioni di Palazzo Blu, a cura di Diego Fiorini
Sede: Palazzo Blu, Fondazione Pisa

Sabato 27 luglio
Visita guidata alla mostra "100 volte Puccini", a cura di Diego Fiorini
Progetti di studio sul costume, a cura di Maria Teresa Zanola
Sede: Villa Roncioni, San Giuliano
Conclusione

La lingua di lavoro per le conferenze è l’italiano (è disponibile la traduzione in francese e inglese); nel dibattito dei partecipanti potranno alternarsi in tutte le lingue. Le attività laboratoriali si tengono in lingua italiana.

La partecipazione alla Scuola estiva viene riconosciuta dalla Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con 2 CFU, conseguibili tramite una prova finale di attestazione delle competenze acquisite.

 

 

 

Punti di forza

L'alta qualità scientifica dei docenti, l'approccio multidisciplinare ed esperienziale 

L'opportunità di ampliare il proprio network personale e professionale

L’Attestato di partecipazione e l'Open badge rilasciati dall’Università Cattolica del Sacro Cuore

Info point

Per chi

Studenti magistrali e laureati di Lettere, Lingue e Comunicazione, Arti e spettacolo;
dottorandi e neo-dottori di ricerca;
docenti di scuola secondaria;
esperti di spettacolo e di allestimenti scenici;
costumisti;
studiosi di storia del costume, del teatro, del cinema  e dello spettacolo.

Quando e dove

Dal 25 al 27 luglio 2024 a Pisa e a San Giuliano Terme.
Iscrizioni entro il 15 luglio 2024

Quanto

€ 150,00 rata unica
Finanziabile con la Carta del Docente

Docenti

DIREZIONE SCIENTIFICA

Maria Teresa ZANOLA
Ordinaria di  Linguistica  francese,  direttrice dell’Osservatorio di Terminologie e Politiche Linguistiche,
Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, Università Cattolica del Sacro Cuore
Diego FIORINI
Direttore artistico, Fondazione Cerratelli

 

FACULTY

Gianfranco ADORNATO
Scuola Normale Superiore, Pisa
Domenico BERGERO
Università degli Studi di Torino
Lorenzo Francesco COLOMBO
Università degli Studi di Torino
Paolo D’ACHILLE
Università Roma Tre e Accademia della Crusca
Ilaria DE PALMA
Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, Milano
Diego FIORINI
Fondazione Cerratelli
Claudio GRIMALDI
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Salvatore FERLITA
Università di Enna Kore
Bruna NICCOLI
Università degli Studi di Pisa
Alessio Francesco PALMIERI-MARINONI
Fondazione Lisio
Manuel ROSSI
Archivi Maggio Musicale fiorentino
Massimo SCAGLIONI
Università Cattolica del Sacro Cuore
Anna SFARDINI
Università Cattolica del Sacro Cuore
Lucia TRIOLO
Opificio delle Pietre Dure
Maria Teresa ZANOLA
Università Cattolica del Sacro Cuore e Accademia della Crusca

Partner

Main Partner:
 


La Fondazione preserva la straordinaria collezione e il suo splendido patrimonio di costumi di scena e della sua attività di industria creativa fra moda e costume, a partire dagli inizi delle sue attività nel 1914: costumi teatrali e cinematografici (oltre 30 mila), realizzati dalla famosa casa d’arte fiorentina e  appartenuti ai più grandi nomi del cinema e del teatro, per opere liriche e film realizzati da registi quali Eduardo De  Filippo, Giorgio Strehler, Luchino Visconti, Franco Zeffirelli. Alla collezione di abiti si affianca la collezione di locandine di film, foto di scena, manifesti e bozzetti.

 

 

In collaborazione con:

Erede della Tessitura fondata da Giuseppe Lisio a Firenze nel 1906, la Fondazione ha lo scopo di mantenere in vita e tramandare l'arte della tessitura a mano in seta, oro e argento, attraverso la produzione, le attività didattiche e culturali.

 

 

Informazioni

Formazione Permanente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Tel. +39 02 7234 5701/5834

Elisa.ballerini@unicatt.it
formazionecontinua.unicatt.it
 

 

ISCRIVITI