summer school

Summer School in Transferable Skills: Comunicare la scienza e il valore della ricerca

 

Nel Campus dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Cremona,
all’interno dell’ex monastero Santa Monica
 

XII edizione

 

Dottorati di ricerca

Formazione continua

In un mondo in cui la scienza e la ricerca giocano un ruolo sempre più centrale nelle decisioni pubbliche, nell’innovazione e nella vita quotidiana, la comunicazione scientifica rappresenta una leva strategica per rafforzare il dialogo tra comunità scientifica e società. In questo contesto, al ricercatore è richiesto non solo di produrre ricerca, ma anche di saperla comunicare, tradurne i contenuti, renderne visibile l’impatto e costruire ponti.

I dottorandi avranno l’opportunità di esplorare modelli di comunicazione, tecniche narrative, strategie digitali e approcci innovativi alla divulgazione scientifica. Particolare attenzione sarà dedicata al tema del personal branding, come leva strategica per valorizzare il ruolo del ricercatore sia all’interno del contesto scientifico sia nella società. I partecipanti si confronteranno su come posizionarsi in modo determinante, rendere riconoscibile il proprio profilo professionale e dare visibilità alla propria attività di ricerca. Anche dall’ottica di terza missione, sviluppare una presenza riconoscibile e coerente aiuta a costruire fiducia, favorisce il dialogo con istituzioni, imprese e cittadini, e rafforza il ruolo pubblico del sapere scientifico.

Obiettivi

  • Comprendere i fondamenti della comunicazione scientifica: acquisire conoscenze teoriche e pratiche su come comunicare contenuti scientifici in modo chiaro, efficace e responsabile a diversi pubblici.
  • Fornire strumenti e strategie di personal branding, dell’utilizzo dei canali digitali e dei media per la costruzione di una identità scientifica pubblica capace di generare impatto.
  • Promuovere il valore della ricerca: imparare a raccontare l’impatto sociale, culturale ed economico della ricerca.
  • Stimolare il dialogo tra scienza e società: incentivare un approccio partecipativo e inclusivo, capace di coinvolgere cittadini, istituzioni e stakeholder.
  • Analizzare casi studio e buone pratiche: studiare esempi reali di progetti di comunicazione scientifica e imparare da esperienze di successo.
  • Favorire la collaborazione interdisciplinare: creare occasioni di confronto tra studenti, ricercatori e professionisti della comunicazione.

Programma

La Summer School si articola in sessioni interattive, che includono esercitazioni e momenti di confronto tra i partecipanti.

Lunedi 15 settembre: 11.00 - 17.00
-  Presentazione del corso 
-  Introduzione
-  I modulo: Il personal branding nella comunicazione scientifica (con laboratorio)

Martedì 16 settembre: 9.30 - 20.00
-  Il modulo: Non solo “publish or perish”: esperienze di ricerca (con laboratorio)
-  III modulo: Tra congressi e birre: esperienze di comunicazione della ricerca in vari contesti
-  VISITA GUIDATA ALLA CITTÀ DI CREMONA 

Mercoledì 17 settembre: 9.30 - 17.00
-  IV modulo: Comunicazione e divulgazione della ricerca scientifica ai tempi delle AI
-  V modulo: Intercettare domande e commesse di ricerca

Giovedì 18 settembre: 9.30 - 13.30
-  VI modulo: Il codice della narrazione: valorizzare la ricerca accademica per convincere, coinvolgere e stravolgere (con laboratorio)
-  Conclusione

VAI AL PROGRAMMA COMPLETO

Punti di forza

La possibilità di sperimentare alcune tra le principali competenze trasversali indispensabili nei contesti di ricerca e in ambito extra-accademico

L’opportunità di rafforzare le proprie competenze nell’ambito della comunicazione 

La qualità della Faculty, composta da accademici e professionisti

La multidisciplinarietà della proposta formativa

Il taglio pratico, con esercitazioni e coinvolgimento attivo dei partecipanti

L’ampliamento del proprio network

Info point

Per chi

Il progetto formativo è rivolto ai dottorandi fino a un massimo di 30 partecipanti

Quando e dove

Sede di Cremona

15, 16, 17, 18 settembre 2025

Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura via e-mail a julieth.valderrama@unicatt.it entro le ore 12.00 del 28 luglio p.v., allegando il proprio CV e una lettera di motivazione. L'ammissione al corso seguirà il criterio cronologico di arrivo delle candidature complete dei documenti, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Quanto

La Summer School è sostenuta economicamente dall’Università Cattolica ed è gratuita per i dottorandi

Faculty

DIREZIONE SCIENTIFICA

Guendalina Graffigna
Professoressa ordinaria di Psicologia dei Consumi e della Salute
Direttore di EngageMinds HUB - Consumer & Health Research Center,
Università Cattolica del Sacro Cuore


DOCENTI

Roberto Brambilla
Direttore Formazione Postlaurea & Research Partnership,Università Cattolica del Sacro Cuore
Lapo De Carlo
Giornalista e speaker radio-televisivo, docente presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca
Andrea Gaggioli
Professore Ordinario di Psicologia Generale presso il Dipartimento di Psicologia,
Università Cattolica del Sacro Cuore
Guendalina Graffigna
Professoressa ordinaria di Psicologia dei Consumi e della Salute
Direttore di EngageMinds HUB - Consumer & Health Research Center,
Università Cattolica del Sacro Cuore
Paolo Ajmone Marsan
Professore Ordinario di Miglioramento genetico animale presso la Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Direttore della Scuola di Dottorato del Sistema Agroalimentare AGRISYSTEM e del Centro di Ricerca Romeo ed Enrica Invernizzi per le produzioni lattiero-casearie sostenibili - CREI dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Marco Passarotti
Professore Ordinario di Glottologia e Linguistica presso la Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, Università Cattolica del Sacro Cuore
Sofia Scatena
Professoressa di Psicologia del Marketing e dei Nuovi Media Sociali
Coordinatore del Master Internazionale di User Experience Psychology, Università Cattolica del Sacro Cuore


 

 

Informazioni

Julieth Valderrama
Area Ricerca e Sviluppo

Formazione Postlaurea e Research Partnership
Ufficio Dottorati di ricerca
Julieth.valderrama@unicatt.it