L'alta qualità scientifica dei docenti e della Scuola; la possibilità di un dibattito critico e la proposta di ricadute didattiche innovative
Scuola estiva internazionale in Studi manzoniani
Bocca di Magra (SP)
X edizione
Formazione continua

È il «guazzabuglio del cuore dell’uomo» (Promessi sposi), il focus fondamentale di gran parte dell’opera di Manzoni. Gli affetti, le ingiustizie, la guerra, la carestia, la peste… Un caleidoscopio di realtà che l’uomo con il suo guazzabuglio interiore cerca di vivere e di capire, nel «desiderio di conoscere quello che è realmente, e di vedere più che si può in noi e nel nostro destino su questa terra» (Lettera a Gaetano Giudici).
Un’indagine più attuale che mai nel complesso momento in cui stiamo vivendo.
Obiettivi
Proporre agli appassionati e agli studiosi alcune delle ultime ricerche universitarie sull’opera letteraria manzoniana, al fine di conoscere maggiormente il grande autore e di creare una comunità dove sarà possibile sperimentare quello «studiare insieme» che lo stesso Manzoni indicava come il modo migliore per arrivare al vero.
Programma
11 luglio, ore 14.30-17.30
Silvia Contarini (Università degli Studi di Udine)
Un mosaico intertestuale per la vigna di Renzo (I promessi sposi cap. XXXIII)
12 luglio, ore 9.00-12.00
Roberto Bizzocchi (Università di Pisa)
La modernità di Manzoni
12 luglio, ore 14.00-17.00
Mariarosa Bricchi (Università degli Studi di Pavia)
Manzoni prosatore. Esercizi di lettura
13 luglio, ore 9.00 -12.00
Giuseppe Palazzolo (Università degli Studi di Catania)
Il poeta e la storia
13 luglio pomeriggio
Escursione
14 luglio, ore 9.00-12.00
Giovanni Bardazzi (Università di Ginevra)
Note sulla Morale Cattolica
Punti di forza
Info point
Per chi
Studenti, laureati, dottorandi, dottori di ricerca, docenti di letteratura italiana, studiosi di cultura italiana, amanti della cultura italiana
Quando e dove
Dall’11 al 14 luglio 2022, presso il Monastero Santa Croce a Bocca di Magra (SP)
info@monasterosantacroce.it – tel. 0187 60911
Iscrizioni entro il 30 giugno 2022 (la sistemazione alberghiera presso la struttura ospitante potrà essere garantita solo per chi ne farà richiesta entro il 19 giugno).
Quanto
€ 430,00 (iva compresa): quota iscrizione
€ 390,00 (iva compresa): quota agevolata per: iscritti ai Servizi Premium Community Alumni Università Cattolica; studenti di altri atenei; chi ha già frequentato un’edizione di questa Scuola estiva
€ 230,00 (iva compresa): quota agevolata per gli studenti iscritti all’Università Cattolica
Finanziabile con la Carta del Docente
Corpo docente
DIREZIONE SCIENTIFICA
Pierantonio Frare
Università Cattolica del Sacro Cuore
Simona Lomolino
Università Cattolica del Sacro Cuore
DOCENTI
Giovanni Bardazzi
Università di Ginevra
Roberto Bizzocchi
Università di Pisa
Mariarosa Bricchi
Università degli Studi di Pavia
Silvia Contarini
Università degli Studi di Udine
Giuseppe Palazzolo
Università degli Studi di Catania
Partner
Centro Nazionale Studi Manzoniani
Informazioni
Formazione Permanente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Carducci 30 - Milano
Tel. +39 02 7234 5718