L'alta qualità scientifica dei docenti e della Scuola
Scuola estiva internazionale in Studi manzoniani
ONLINE
IX edizione
Formazione continua

È il «guazzabuglio del cuore dell’uomo» (Promessi sposi), il focus fondamentale di gran parte dell’opera di Manzoni. Gli affetti, le ingiustizie, la guerra, la carestia, la peste… Un caleidoscopio di realtà che l’uomo con il suo guazzabuglio interiore cerca di vivere e di capire, nel «desiderio di conoscere quello che è realmente, e di vedere più che si può in noi e nel nostro destino su questa terra» (Lettera a Gaetano Giudici).
Un’indagine più attuale che mai nel complesso momento in cui stiamo vivendo.
Obiettivi
Proporre agli appassionati e agli studiosi alcune delle ultime ricerche universitarie sull’opera letteraria manzoniana, al fine di conoscere maggiormente il grande autore e di creare una comunità di studio dove sarà possibile sperimentare quello «studiare insieme» che lo stesso Manzoni indicava come il modo migliore per arrivare al vero.
Programma
La Scuola estiva si articola in 3 mezze giornate, per un totale di 9 ore, comprensive di un momento di relazione dei corsisti e di dibattito su specifiche tematiche da concordare con la Direzione scientifica.
Mercoledì 14 luglio 2021
Ore 9.00-10.30 Linda Bisello (Università della Svizzera italiana)
Sapere medico e credenze di fronte al contagio nei «Promessi sposi»
Ore 11.00-12.30 Luciano Parisi (Università di Exeter)
La fede nella Provvidenza come esperienza quotidiana nei «Promessi sposi»
Giovedì 15 luglio 2021
Ore 9.00-10.30 Paola Italia (Università di Bologna)
Un segnalibro nel Birago. La biblioteca di don Ferrante in via Morone
Ore 11.00-12.30 Relazioni corsisti
Venerdì 16 luglio 2021
Ore 9.00-10.30 Fabio Danelon (Università di Verona)
«I Promessi sposi» sono un moderno romanzo matrimoniale?
Ore 11.00-12.30 Gianmarco Gaspari (Università dell’Insubria)
“Poco noto ad altrui, poco a me stesso”: una lettura dell’«Autoritratto»
Punti di forza
Info point
Per chi
Studenti, laureati, dottorandi, dottori di ricerca, docenti di letteratura italiana, studiosi di cultura italiana, appassionati
Quando e dove
Dal 14 al 16 luglio 2021, per un totale di 9 ore, interamente online in modalità sincrona
Iscrizioni entro l’8 luglio 2021
Quanto
€ 109,80 (iva compresa): quota intera
€ 85,40 (iva compresa): quota agevolata per: iscritti ai Servizi Premium Community Alumni Università Cattolica, studenti di altri atenei, chi ha già frequentato un’edizione della Scuola estiva
€ 61,00 (iva compresa): quota agevolata per gli studenti dell’Università Cattolica
Faculty
DIREZIONE SCIENTIFICA
Pierantonio Frare
Università Cattolica del Sacro Cuore
DOCENTI
Linda Bisello
Università della Svizzera Italiana
Fabio Danelon
Università degli Studi di Verona
Gianmarco Gaspari
Università dell’Insubria
Paola Italia
Università degli Studi di Bologna
Luciano Parisi
Università di Exeter
Informazioni
Formazione Permanente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Carducci 30 - Milano
Tel. +39 02 7234 5718