L'alta qualità scientifica dei docenti; la possibilità di un dibattito critico; la proposta di ricadute didattiche innovative
Scuola estiva internazionale in Studi manzoniani
Milano
Formazione continua

È il «guazzabuglio del cuore dell’uomo» (da "I Promessi sposi"), il focus fondamentale di gran parte dell’opera di Manzoni. Gli affetti, le ingiustizie, la guerra, la carestia, la peste… Un caleidoscopio di realtà che l’uomo con il suo guazzabuglio interiore cerca di vivere e di capire, nel «desiderio di conoscere quello che è realmente, e di vedere più che si può in noi e nel nostro destino su questa terra» (Lettera a Gaetano Giudici).
La Scuola estiva in Studi manzoniani offre spunti di riflessione e approfondimento sulla vita, le opere e il pensiero del grande autore, attraverso le voci di studiosi italiani e internazionali e il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei corsisti.
Obiettivi
La Scuola estiva internazionale in Studi manzoniani propone alcune delle ultime ricerche universitarie sull’opera letteraria manzoniana, al fine di conoscere maggiormente il grande autore e di creare una comunità dove sarà possibile sperimentare quello «studiare insieme» che lo stesso Manzoni indicava come il modo migliore per «arrivare al vero».
La frequenza alla Scuola estiva consente di arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale con nuove conoscenze e competenze.
Conoscenze:
- Opere e pensiero di Alessandro Manzoni
- Linguaggio e stile manzoniani
- Contesto culturale europeo in cui Manzoni si inserisce dialetticamente
Competenze:
- Saper analizzare un testo in una dimensione diacronica
- Saper accostare un'opera in un'ottica pluridisciplinare, legata a fonti e contesti
- Essere in grado di utilizzare i principali strumenti critici e bibliografici
Programma
4 giornate in presenza, a Milano, dal 14 al 17 luglio 2025
Lunedì 14 luglio
- Stefano Motta (saggista e romanziere), «Pensino ora i miei venticinque lettori...»: il contributo della scuola e dei territori all’ermeneutica dei «Promessi sposi».
Martedì 15 luglio
- Mariarosa Bricchi (Università di Pavia), Manzoni in biblioteca. Storie di dubbi, ripensamenti e disaccordi.
- Matteo Sarni (Università di Torino), Il bene e il male nei personaggi manzoniani.
- Fabio Danelon (Università di Verona), Il mercante all'osteria di Gorgonzola (I promessi sposi, XVI).
Mercoledì 16 luglio
- Pierantonio Frare (Università Cattolica), Il mondo alla rovescia. Renzo dall’Azzecca-garbugli.
- Valter Boggione (Università di Torino), Diritto e giustizia nel Manzoni tragico.
- Mauro Novelli (Presidente del Centro Nazionale Studi Manzoniani), Corroborante o analgesico? Posologie novecentesche del farmaco Manzoni.
Nel pomeriggio, visita guidata alla prestigiosa Sala Manzoniana della Biblioteca Nazionale Braidense, che conserva manoscritti, edizioni rare delle opere e cimeli di Alessandro Manzoni.
Giovedì 17 luglio
- Barbara Colli (Fondazione Pietro Bembo), L’officina dei «Promessi sposi».
Punti di forza
Info point
Per chi
Studenti, laureati, dottorandi, dottori di ricerca, docenti di letteratura italiana, studiosi e appassionati di cultura italiana
Quando e dove
14-17 luglio 2025
In presenza, a Milano, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
Quanto
€ 430 (IVA inclusa): quota base
€ 385 (IVA inclusa): quota agevolata per: laureati e diplomati dell'Ateneo iscritti ai Servizi Premium Community Alumni Università Cattolica; studenti di altri Atenei; chi ha già frequentato un’edizione di questa Scuola estiva
€ 232 (IVA inclusa): quota agevolata per gli studenti iscritti all’Università Cattolica
Finanziabile con Carta del Docente
Corpo docente
DIREZIONE SCIENTIFICA
Pierantonio FRARE
Università Cattolica del Sacro Cuore
RELATORI
Valter BOGGIONE
Università degli Studi di Torino
Mariarosa BRICCHI
Università di Pavia
Barbara COLLI
Fondazione Pietro Bembo
Fabio DANELON
Università di Verona
Stefano MOTTA
Saggista e romanziere
Mauro NOVELLI
Presidente del Centro Nazionale Studi Manzoniani
Matteo SARNI
Università degli Studi di Torino
Partner
Centro Nazionale Studi Manzoniani
Informazioni
Formazione Permanente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Tel. +39 02 7234 5130 / 5701
elena.curci@unicatt.it
formazionecontinua.unicatt.it