summer school

Scuola estiva internazionale in Studi danteschi

 

Ravenna e Verona

XVII edizione


Formazione continua

Copia di Copia di Logo Centro dantesco
STUDI UMANISTICI, ARCHEOLOGIA E BENI CULTURALI

Nata per scoprire più da vicino la figura dell'Alighieri, le sue opere, il suo pensiero, la sua fortuna, propone a studiosi ed appassionati di tutto il mondo contenuti multidisciplinari e un metodo critico di approccio a significati e a valori sempre nuovi.
La solida collaborazione scientifica tra Università Cattolica, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna e Università degli Studi di Verona assicura una formazione altamente qualificata, per offrire una comprensione profonda della complessità e della grandezza di Dante.
 

Obiettivi

Una formazione altamente qualificata, grazie alla docenza di professori ed esperti tra i più rappresentativi a livello nazionale e internazionale.
 
Conoscenze
Alcuni momenti significativi della fortuna di Dante
Cenni storici sui contesti che hanno accompagnato la formazione di Dante e la ricezione della sua opera
Acquisizioni recenti negli studi danteschi
 
Competenze
Problematizzare un testo in una dimensione diacronica
Approcciarsi a un'opera in un'ottica pluridisciplinare, legata a fonti e contesti
Muoversi con i principali strumenti critici e bibliografici

Programma

La Scuola estiva si svolgerà a Ravenna, l’«ultimo rifugio» e a Verona, che fu per Dante il «primo … refugio e ‘l primo ostello», tra il 23 e il 29 agosto e verterà sui seguenti argomenti:

  • Dante per immagini: esperienze moderne e contemporanee
  • Carte italiane e dantesche alla Biblioteca del Centro Dantesco OFM Conv. e alla Biblioteca Classense di Ravenna
  • Dante nel primo Ottocento: dagli esuli a Leopardi
  • Pentimento, purificazione e rinascita: temi spirituali nei primi canti del 'Purgatorio'
  • Dante e Ravenna nei 'Sonetti romagnoli' di Olindo Guerrini (1845-1916)
  • Le fonti figurative della 'Commedia'
  • L'invenzione degli ordini mendicanti. Da Ugo da Ostia-Gregorio IX a 'Paradiso' XI-XII
  • Suggestioni dantesche in Italo Calvino
  • Il mosaico ravennate nella 'Commedia': itinerario dantesco
  • Tra denuncia profetica e politica ecclesiastica: la Lettera ai cardinali
  • "Io ti farò vedere ogne valore" ('Par.' XXIV 42): immaginazione, etica e verità nell'invenzione poetica dantesca
  • Dante e dantismi tra il Novecento e l'estremo contemporaneo
  • Evento dantesco aperto al pubblico
  • La 'Commedia' come viaggio. Tre maestri della teologia del Novecento lettori non episodici di Dante (De Lubac, Guardini, Balthasar)
  • Tra risi e sorrisi: un itinerario nella 'iucunditas' della 'Commedia'
  • La tomba di Dante e il suo epitaffio (o i suoi epitaffi?): che cosa ci dicono le testimonianze antiche
  • Visita al Museo degli affreschi "G.B. Cavalcaselle" alla tomba di Giulietta

 
Al termine delle attività, i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e competenze, attestate dal rilascio di un open badge previo superamento di una prova di valutazione che consisterà in un test a risposta multipla e ad una frequenza pari almeno al 75% del monte ore totale.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 luglio.

Vai al programma completo

Punti di forza

La collaborazione tra Università Cattolica, Università degli Studi di Verona e Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna.

La Faculty di docenti ed esperti dantisti di prestigio internazionale, in un clima di arricchimento personale e culturale, grazie allo scambio di idee, contributi ed esperienze.

L’opportunità di rimanere aggiornati sulle ultime acquisizioni e indagini nell’ambito degli Studi danteschi.
L'Attestato di partecipazione da Università Cattolica e Università degli Studi di Verona.

Info point

Per chi

La Scuola, in lingua italiana è aperta a candidati italiani o stranieri, in possesso di un'adeguata conoscenza della letteratura dantesca.

In particolare:
Iscritti a lauree triennali e magistrali
Dottorandi di ricerca, giovani ricercatori
Insegnanti di materie letterarie
Appassionati interessati ad approfondire  

Quando e dove

23-29 agosto 2023
Ravenna e Verona
Scadenza iscrizioni: 31 luglio 2023

Quanto

420 + IVA: quota base
380 + IVA: per ex partecipanti della Scuola estiva e per iscritti ai servizi premium Community Alumni UCSC
210 + IVA: per studenti Università Cattolica e Università di Verona
380 + IVA: per studenti iscritti ad altri atenei e Alumni Università di Verona
250 + IVA: per insegnanti che partecipano alle giornate previste in una delle due sedi

Finanziabile con la Carta del docente

Faculty

COMITATO SCIENTIFICO
Simona Brambilla
Università Cattolica del Sacro Cuore
Emiliano Bertin
Università Cattolica del Sacro Cuore
Edoardo Ferrarini
Università di Verona
Giuseppe Ledda
Università di Bologna
Laura Pasquini
Università di Bologna
Paolo Pellegrini
Università di Verona

DOCENTI
Prof. Andrea Afribo
Dott.ssa Floriana Amicucci
Prof.ssa Lucia Battaglia Ricci
Prof. Giuseppe Bellosi
Prof.ssa Virna Brigatti
Prof. Renzo Cremante
Prof. Giuseppe Ledda
Prof. Luca Mazzoni
Prof.ssa Paola Müller
Prof.ssa Laura Pasquini
Prof. Gianluca Potestà
Prof. Marco Rainini
Prof.ssa Claudia Rossignoli
Prof. Lorenzo Saraceno
Prof. William Spaggiari

 

 

In collaborazione con

Informazioni