La collaborazione tra Università Cattolica, Università degli Studi di Verona e Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna.
Scuola estiva internazionale in Studi danteschi
Ravenna e Verona
Formazione continua

Nata per scoprire più da vicino la figura dell'Alighieri, le sue opere, il suo pensiero, la sua fortuna, propone a studiosi ed appassionati di tutto il mondo contenuti multidisciplinari e un metodo critico di approccio a significati e a valori sempre nuovi.
La solida collaborazione scientifica tra Università Cattolica, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna e Università degli Studi di Verona assicura una formazione altamente qualificata, per offrire una comprensione profonda della complessità e della grandezza di Dante.
Obiettivi
Una formazione altamente qualificata, grazie alla docenza di professori ed esperti tra i più rappresentativi a livello nazionale e internazionale.
Conoscenze
Alcuni momenti significativi della fortuna di Dante
Cenni storici sui contesti che hanno accompagnato la formazione di Dante e la ricezione della sua opera
Acquisizioni recenti negli studi danteschi
Competenze
Problematizzare un testo in una dimensione diacronica
Approcciarsi a un'opera in un'ottica pluridisciplinare, legata a fonti e contesti
Muoversi con i principali strumenti critici e bibliografici
Programma
La Scuola estiva si svolgerà a Ravenna, l’«ultimo rifugio» e a Verona, che fu per Dante il «primo … refugio e ‘l primo ostello».
Ravenna, 23 - 25 agosto 2025
- Cultura scientifica ed enciclopedismo al tempo di Dante
- Carte italiane e dantesche alla Biblioteca del Centro Dantesco OFM Conv. e alla Biblioteca Classense di Ravenna
- La “celeste vena”: Dante e la poesia di Mario Luzi. Un lungo viaggio
- an Benedetto e il monachesimo in “Paradiso” XXI-XXII
- Deroghe, sorprese ed errori nell’iconografia della “Divina Commedia”
- A tu per tu con la “Commedia”
- Il mosaico ravennate nella ‘Commedia’: itinerario dantesco
Verona, 25 - 28 agosto 2025
- Un dantista poliglotta. Le edizioni e i commenti alla “Commedia” di Eugenio Camerini
- Karl Witte e la nascita della filologia dantesca moderna
- Angeli, santi e diavoli a colloquio nella “Commedia”
- Il commento di Foscolo alla “Commedia” e l’epistolario inglese
- Cartografia nella “Commedia”. Conoscenza territoriale, fonti visuali, scrittura poetica
- Le case torri medievali a Verona. Lezione e Visita guidata
Punti di forza
Info point
Per chi
La Scuola, in lingua italiana è aperta a candidati italiani o stranieri, in possesso di un'adeguata conoscenza della letteratura dantesca.
In particolare:
Iscritti a lauree triennali e magistrali
Dottorandi di ricerca, giovani ricercatori
Insegnanti di materie letterarie
Appassionati interessati ad approfondire
Quando e dove
Dal 23 al 25 agosto a Ravenna, dal 25 al 28 agosto a Verona. Nel pomeriggio del 25 agosto trasferimento a Verona con pullman della Scuola.
Iscrizioni entro il 20 luglio 2025
Quanto
€ 500: quota
€ 450: quota per chi ha frequentato un’edizione della Scuola; laureati dell'Ateneo iscritti ai Servizi Premium Community Alumni UC; laureati dell'Università di Verona; studenti di altri Atenei
€ 300: quota per le sole giornate a Ravenna o a Verona
€ 250: quota per studenti iscritti all’Università Cattolica o all’Università di Verona
Finanziabile con Carta del docente
Faculty
COMITATO SCIENTIFICO
Simona Brambilla
Università Cattolica del Sacro Cuore
Emiliano Bertin
Università Cattolica del Sacro Cuore
Theodore Cachey
University of Notre Dame
Edoardo Ferrarini
Università di Verona
Giuseppe Ledda
Università di Bologna
Laura Pasquini
Università di Bologna
Paolo Pellegrini
Università di Verona
DOCENTI
Floriana Amicucci
Biblioteca Classense - Ravenna
Paolo Borsa
Université de Fribourg
Angelo Colombo
Université de Franche-Comté - Besançon
Giovanna Corazza
Università Ca’ Foscari - Venezia
Gianni Festa OP
Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna
Simone Invernizzi
Liceo Primo Levi - San Donato Milanese
Catherine Keen
University College London
Pierluigi Licciardello
Università di Bologna
Laura Pasquini
Università di Bologna
Giuseppe Patota
Università di Siena
Gianni Pittiglio
Ministero della Cultura
Federico Rossi
Università Roma Tre
Giovanna Scardoni
Attrice e drammaturga
Gian Maria Varanini
Università di Verona
Iolanda Ventura
Università di Bologna