La collaborazione tra Università Cattolica, Università degli Studi di Verona e Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna
Scuola estiva internazionale in Studi danteschi
XV edizione
Formazione continua


Nel Settecentesimo anniversario dantesco la Scuola estiva internazionale in Studi danteschi celebra la sua XV edizione.
Nata per scoprire più da vicino la figura dell'Alighieri, le sue opere, il suo pensiero, la sua fortuna, propone a studiosi ed appassionati di tutto il mondo contenuti multidisciplinari e un metodo critico di approccio a significati e a valori sempre nuovi.
La solida collaborazione scientifica tra Università Cattolica, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna e Università degli Studi di Verona assicura una formazione altamente qualificata, per offrire una comprensione profonda della complessità e della grandezza del Sommo Poeta.
Obiettivi
• Riunire attorno alla figura di Dante specialisti italiani e stranieri per una riflessione comune sull’opera e sulla figura del Poeta.
• Mettere in comunicazione il mondo della ricerca accademica intorno a Dante con quello degli appassionati e dei cultori di cose dantesche.
Programma
• Capitoli di fortuna dantesca
• Storia, lingua e filologia per Dante
• Esegesi dantesca
• Arte, codici e editoria intorno a Dante
Punti di forza
Info point
Per chi
La Scuola, in lingua italiana è aperta a candidati italiani o stranieri, in possesso di un'adeguata conoscenza della letteratura dantesca.
In particolare:
Iscritti a lauree triennali e magistrali
Dottorandi di ricerca, giovani ricercatori
Insegnanti di materie letterarie
Appassionati interessati ad approfondire
Quando e dove
23-28 agosto 2021
Online
Scadenza iscrizioni: 26 luglio 2021
Quanto
€ 180,00 + IVA: Quota di partecipazione
€ 162,00 + IVA: Quota agevolata per ex partecipanti della Scuola estiva e per iscritti ai servizi premium della Community Alumni UCSC
€ 120,00 + IVA: Quota agevolata per gli studenti dell'Università Cattolica e dell'Università di Verona
Faculty
COMITATO SCIENTIFICO
Simona Brambilla, Università Cattolica del Sacro Cuore
Emiliano Bertin, Università Cattolica del Sacro Cuore
Edoardo Ferrarini, Università di Verona
Giuseppe Ledda, Università di Bologna
Laura Pasquini, Università di Bologna
Paolo Pellegrini, Università di Verona
DOCENTI
Marco Ballarini, Biblioteca Ambrosiana Milano
Zygmunt Barański, Cambridge University-University of Notre Dame
Lucia Battaglia Ricci, Università di Pisa
Massimo Cacciari, Università Vita-Salute San Raffaele
Giuseppe Frasso, Università Cattolica del Sacro Cuore
Claudio Giunta, Università di Trento
Kristina Landa, Università di Bologna
Giuseppe Ledda, Università di Bologna
Alfio Longo, Casa Editrice Longo
Giuseppe Lupo, Università Cattolica del Sacro Cuore
Giacomo Mariani, Università di Modena e Reggio Emilia
Laura Pasquini, Università di Bologna
Lino Pertile, Harvard University
Christian Poggioni, Università Cattolica del Sacro Cuore
Luca Serianni, Università “La Sapienza” Roma
Natascia Tonelli, Università di Siena
Gian Maria Varanini, Università di Verona