Summer School

Return to play: sfide atletiche e psicologiche

Accompagnare l’atleta al ritorno in gara
 

 

Formazione continua

            

Sport e scienze motorie

Per un atleta, l’infortunio e le sue conseguenze possono rappresentare un ostacolo condizionante della carriera. Aiutare il superamento completo dell’evento e accompagnarlo fino al rientro in gara, è un passo fondamentale nella vita dello sportivo.
Il corso approfondisce conoscenze di elementi anatomici e psicologici dell’atleta, fornendo competenze per lo sviluppo di collaborazioni attive tra figure professionali differenti per l’accompagnamento al soggetto dal momento dell’infortunio fino al rientro in gara.

Obiettivi

Fornire ai professionisti coinvolti - dai preparatori atletici agli psicologi dello sport - le conoscenze e gli strumenti per supportare e accompagnare integralmente l’atleta nel complesso percorso di recupero da un infortunio, sia da un punto di vista fisico che emotivo-psicologico.

Conoscenze

  • Elementi anatomici e fisiologici di base relativi agli infortuni sportivi.
  • Aspetti psicologici e sociali dell'atleta infortunato.
  • Reazioni emotive e cognitive dell'atleta durante il recupero dall’infortunio, e come queste influenzano le relazioni interpersonali entro e fuori il contesto sportivo.


Competenze

  • Capacità di collaborare con diverse figure professionali per il recupero dell'atleta.
  • Metodologie di supporto psicologico per affrontare le sfide dell'infortunio.
  • Strategie di prevenzione per mantenere e ottimizzare la performance sportiva.

Programma

Il Corso è articolato in 3 moduli di 2 giornate (il venerdì e il sabato) per un totale di 42 ore formative in Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

MODULI

  • L'infortunio nella carriera dell'atleta (14 ore)
  • Il recupero dell'atleta infortunato (14 ore)
  • Return to Play (14 ore)

VAI AL PROGRAMMA COMPLETO

Punti di forza

L’expertise della Faculty, composta da docenti universitari e professionisti del settore

L’approccio pratico, case studies, esercitazioni con esperti, opportunità di networking

L’Attestato di partecipazione e l’Open badge digitale per valorizzare le competenze acquisite

Info point

Per chi

Preparatori atletici e allenatori (laureati e laureandi in scienze motorie L22 o magistrali LM67, LM68, LM47)

Massoterapisti

Fisioterapisti

Psicologi dello sport

Psicologi che lavorano o intendono operare in ambito sportivo

Quando e dove

20-21 giugno; 4-5 luglio; 18-19 luglio 2025
In presenza, Milano

Iscrizioni entro il 10 giugno 2025

Quanto

€ 780,00 IVA inclusa: quota base
Riduzione del 10% per iscritti ai servizi Premium della Community Alumni Università Cattolica

Faculty

DIREZIONE SCIENTIFICA
Prof.ssa Chiara D’ANGELO
Associato di Psicologia  
Direttrice del Corso
Coordinatrice didattica del Master "Sport e intervento psicosociale"
Università Cattolica del Sacro Cuore

COORDINAMENTO DIDATTICO
Dott. Emilio TIRELLI
Direttore Ecolife Milano

DOCENTI
Prof.ssa Caterina GOZZOLI
Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof.ssa Chiara D’ANGELO
Università Cattolica del Sacro Cuore
Dott. Emilio TIRELLI
Ecolife Milano
Dott.ssa Elena BELLINZONA
Medico dello Sport
Dott.ssa Michelle CASTENETTO
Psicologa clinica del benessere e dello sport
Dott. Matteo CAVALCA
Fisioterapista rugby e calcio professionistico
Dott.ssa Marta CORBETTA
Psicologa dello sport e Psicoterapeuta
Dott. Diego GADDI
Medico Atalanta BC
Dott. Patrizio PINTUS
Psicologo dello sport, psicoterapeuta esperto in EMDR
Dott. Carmine POERIO
Medico Atalanta BC
Dott.ssa Giulia RULLI
Psicologa dello sport e psicoterapeuta in formazione

Informazioni