La qualità della Faculty, composta da professori universitari, magistrati e professionisti esperti
Le responsabilità giuridiche degli operatori della scuola
Milano
Formazione continua

La partecipazione alla Summer School rapprensenta un’occasione di crescita culturale e professionale, perché fornisce strumenti operativi per adottare comportamenti adeguati in situazioni problematiche e complesse relative alla didattica e all’amministrazione. Il tutto, non solo per evitare sanzioni o responsabilità, ma soprattutto per dare corso a buone pratiche che migliorino i risultati educativi e formativi dell’attività scolastica.
A questo proposito il percorso, accanto ad una preparazione prettamente giuridica, offre anche una formazione interdisciplinare di carattere pedagogico e sociologico.
La Summer School è svolta in collaborazione con AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici) Lombardia e UCIIM (Unione Cattolica Italiana di Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori) sezione di Milano.
Obiettivi
• La conoscenza dei vari istituti di responsabilità giuridiche - civile, penale, amministrativo contabile, disciplinare - degli operatori della scuola e la relativa giurisprudenza.
• La padronanza di strumenti operativi, sia per affrontare situazioni complesse e problematiche, sia per dar corso a buone pratiche che migliorino la qualità della scuola e che evitino la responsabilità giuridica.
La frequenza alla Scuola estiva consente di arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale con nuove conoscenze e competenze.
Conoscenze in uscita:
• La natura e la disciplina della responsabilità;
• La tipologia delle sanzioni penali, civili, amministrativo-contabili, disciplinari;
• Procedure e provvedimenti delle diverse autorità pubbliche che conseguono alla commissione di comportamenti di responsabilità.
Competenze in uscita:
• Capacità di distinguere comportamenti corretti in grado di escludere o prevenire fenomeni di responsabilità;
• Capacità di massimizzare, attraverso l’osservanza degli obblighi collegati all’attività lavorativa, i risultati e l’efficacia del servizio di istruzione;
• Capacità di elaborare soluzioni operative od organizzative in grado di ridurre il pericolo che si verifichino ipotesi di responsabilità che conducano a danni o pericoli per la comunità scolastica.
Programma
Il corso si svolge dal 15 al 18 luglio 2025
Martedì 15 luglio 2025
11.00-11.30 Introduzione corso. La figura delle responsabilità giuridiche
11.30-13.30 La responsabilità civile
15.00-16.00 Prospettiva pedagogica
16.15-18.15 Laboratorio. Casi pratici sulle responsabilità civili
Mercoledì 16 luglio 2025
9.30-11.30 La responsabilità penale
11.45-12.45 Laboratorio 1. Casi pratici sulle responsabilità penali
14.15-15.45 Laboratorio 2. Casi pratici sulle responsabilità penali
16.30-18.30 Visita culturale
Giovedì 17 luglio 2025
9.30-11.30 La responsabilità amministrativo contabile
12.00-13.00 Discussione
14.30-15.30 La responsabilità disciplinare
15.30-16.30 Discussione
Venerdì 18 luglio 2025
9.30-11.30 Laboratorio 1. Casi pratici di responsabilità disciplinare ed erariale
11.45-13.15 Laboratorio 2. Casi pratici di responsabilità disciplinare ed erariale
14.45-16.45 Prospettiva sociologica
17.00-17.30 Conclusione corso e consegna attestati
Punti di forza
Info point
Per chi
Docenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, dirigenti scolastici, DSGA, dirigenti tecnici, funzionari dell’amministrazione scolastica, ministeriale e degli enti locali
Quando e dove
Dal 15 al 18 luglio 2025
In presenza, a Milano, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
Iscrizioni online entro il 7 luglio 2025
Il corso è finanziabile con la “Carta del docente” prevista dalla L. 107/2015 c.d. “buona scuola”.
Quanto
• 500,00 euro IVA inclusa
• 450,00 euro IVA inclusa, agevolazione per i laureati UC ed ex immatricolati UC (master, tfa, 24cfu, PAS) e per gli associati AIMC e UCIIM
Nella quota di partecipazione sono inclusi 4 pranzi presso la mensa d’Ateneo.
Faculty
DIREZIONE SCIENTIFICA
Francesco Midiri
Professore di prima fascia per il settore scientifico-disciplinare 12/GIUR-06 Diritto amministrativo
presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
DOCENTI
L'attività didattica è affidata a docenti universitari, funzionari della amministrazione ministeriale, magistrati e insegnanti esperti, in maniera da fornire una preparazione di carattere teorico collegata ad approfondimenti di natura pratico-operativa
Francesco Midiri
Professore di prima fascia in Diritto amministrativo, docente di legislazione scolastica, Università Cattolica del Sacro Cuore
Vito Tenore
Magistrato, Presidente di Sezione della Corte dei Conti
Maddalena Colombo
Professoressa di prima fascia di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università Cattolica del Sacro Cuore
Calogero Miccichè
Ricercatore di Diritto Amministrativo e Pubblico, Università Cattolica del Sacro Cuore
Michele Aglieri
Ricercatore di Pedagogia generale e sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Daniela Biella
Avvocato, Dottoressa di ricerca in Scienze giuridiche, curriculum Diritto penale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Lucia Maldonato
Assegnista di ricerca in Diritto Penale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Enrica Forte
Avvocato, Professore a contratto di legislazione scolastica, Università Cattolica del Sacro Cuore
Emanuela Romano
Dirigente con funzioni tecnico ispettive a tempo determinato presso l’USR per il Veneto, proveniente dall’Ufficio Legale e disciplina dell’AT di Milano con funzione di coordinatore
Graziano Biraghi
Già Dirigente Scolastico, Referente AIMC Milano e Direttore Notiziario AIMC
In collaborazione con
Informazioni
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Carducci, 28/30 - 20123 Milano
Tel: +39 02 7234 5834