L’approccio didattico integrato incentrato sull’apprendimento teorico e partico-esperienziale
Perché imparare l’MMPI-3? Psicodiagnosi e intervento
Milano, 14-15 novembre 2025
Tenuto da Stephen E. Finn
Formazione continua

II docenti proporranno una panoramica dell’MMPI-3, che include: la standardizzazione italiana, un breve confronto con le precedenti versioni dello strumento (MMPI-2, MMPI-2-RF), le connessioni con le più recenti teorie della psicopatologia (ad es. HiTOP) e l’interpretazione delle complessive 52 scale che compongono il test (di validità, sintomatologiche e di personalità), attraverso numerose esemplificazioni cliniche.
Successivamente sarà effettuata un’esercitazione pratica di lettura e interpretazione di alcuni casi clinici, in piccolo e grande gruppo, seguita dall’illustrazione di Stephen Finn dell’utilizzo clinico dello strumento attraverso dei video di un Assessment Terapeutico breve, un intervento psicologico empiricamente validato. In quella sede, sarà possibile osservare direttamente come esplorare collaborativamente le risposte dei clienti e come tradurre i risultati del test in un modo facilmente comprensibile per la persona e utile per gestire le sue difficoltà.
Non è necessaria una conoscenza pregressa dello strumento. Il seminario sarà tenuto in lingua italiana.
Obiettivi
- acquisire una competenza nell’utilizzo del Minnesota Multiphasic Personality Inventory-3 (MMPI-3) in un contesto clinico;
- sviluppare una competenza nella somministrazione, codica e interpretazione del test;
- approfondire l’utilizzo collaborativo del test per individualizzare e tradurre i risultati del test in un modo facilmente comprensibile e utile per il paziente
- conoscere le tecniche collaborative al test, al fine di coinvolgere i clienti nel processo di assessment per una maggiore efficacia dell’intervento
Programma
Il workshop si terrà il 14 e 15 novembre 2025 in presenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Milano, e si articolerà in parti teoriche e parti pratico-esperienziali.
Il programma prevede un totale di 13 ore di formazione comprensive di lezioni frontali con approfondimenti teorici e metodologici, esercitazioni attraverso lavori in piccoli gruppi e video esemplificativi.
Le lezioni si terranno dalle 9.00 alle 17.00.
Punti di forza
Info point
Per chi
Psicologi, psicoterapeuti e specializzandi in psicoterapia, medici psichiatri e neuropsichiatri, laureati in altre discipline purché iscritti all’Albo degli Psicologi.
Quando e dove
Milano, il 14 e 15 novembre 2025
Università Cattolica del Sacro Cuore
Iscrizioni entro il 31 ottobre 2025
Quanto
€ 250: quota intera
Agevolazioni:
€ 225: laureati iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni UCSC iscritti all’Albo degli Psicologi
€ 220: iscrizioni entro il 14 settembre 2025
€ 220: soci del Therapeutic Assessment Institure (TAI), alunni ed ex alunni dell’Istituto Veneto di Terapia Familiare (ITFV) e iscritti alle scuole di specializazzione in psicoterapia
Sono previsti 13 crediti ECM
Faculty
Stephen E. FINN, Ph.D.
Coordinatore delle attività di Training e Supervisione del Centro Europeo per l'Assessment Terapeutico (CEAT), Università Cattolica del Sacro Cuore e Presidente del Therapeutic Assessment Institute (TAI), Austin TX
Cristina CORVI
Psicologa e psicoterapeuta, svolge attività clinica presso il Centro Europeo per l’Assessment Terapeutico (CEAT) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Informazioni
ASAG - Alta Scuola di Psicologia “Agostino Gemelli”
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Nirone 15 - 20123 Milano
Tel. +39 02 7234 5926
asag.unicatt.it
segreteria.asag@unicatt.it
formazionecontinua.unicatt.it