L’acquisizione di conoscenze e competenze approfondite sull’utilizzo efficace ed etico dell’intelligenza artificiale per l’analisi delle relazioni internazionali
Managing International Relations
Relazioni Internazionali e Intelligenza artificiale: Large Language Models e strumenti di IA per l’analisi geopolitica e geoeconomica
Milano
Formazione continua

Gli strumenti di Intelligenza Artificiale ed in particolar modo i Large Language Models (LLM), come Chat GPT, Gemini o Perplexity sono sempre più utilizzati per svolgere attività di raccolta, elaborazione ed analisi di dati ed informazioni relativi a dinamiche geopolitiche, geoeconomiche e della sicurezza.
Le finalità principali della Summer School in Managing International Relations, XX edizione, sono quelle di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per sfruttare gli strumenti di Intelligenza Artificiale, in particolare quella generativa, per automatizzare e migliorare i processi di raccolta, elaborazione e analisi di dati e informazioni nel contesto geopolitico e geoeconomico, culminando nella produzione di report analitici di alta qualità.
Tutto ciò, considerando i limiti di natura etica e di affidabilità dei nuovi strumenti tecnologici, al fine di farne un utilizzo efficiente e consapevole.
Obiettivi
La Summer School consente di acquisire conoscenze e competenze specifiche:
Conoscenze
• Approfondire il ruolo della tecnologia nel sostenere e migliorare le capacità di analisi.
• Comprendere come l’Intelligenza Artificiale Generativa sia in grado di sostenere l’attività di analisi in ambito geopolitico e geoeconomico
• Identificare le potenzialità e i limiti dell’automatizzazione dei processi di analisi in ambito politico, economico, sociale e della sicurezza
Competenze
• Impostazione di un’attività di analisi geopolitica e geoeconomica usando l’IA
• Applicazione delle nuove tecnologie legate all’IA per la raccolta, elaborazione e analisi di dati e informazioni;
• Realizzazione di un prodotto affidabile di Intelligence geopolitica e geoeconomica tramite processi automatici
Programma
Il corso si svolge tra il 17 e il 25 luglio 2025.
Si struttura in quattro moduli tematici concentrati dal giovedì pomeriggio al sabato pomeriggio (17-19 luglio), con lezioni in presenza in Università Cattolica, con docenti ed esperti e un workshop finale a gruppi (venti ore d’aula).
Nella settimana successiva è previsto un webinar di un’ora, mercoledì 23 luglio, per richiamare i principali concetti appresi durante il corso e fornire uno spazio ulteriore per le domande. Infine, il test di valutazione (online) chiude il corso il venerdì 25 luglio.
I MODULI
1° Modulo - L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e gli strumenti per la raccolta, elaborazione e analisi di dati e informazioni a supporto dell’analisi geopolitica
Introduzione all’Intelligenza Artificiale. IA e data analysis. L’attività di Intelligence. Large Language Model (LLM) e Intelligence geopolitica e geoeconomica
2° Modulo - Raccolta e gestione dei dati con strumenti di IA
Quali fonti utilizzare? Affidabilità e attendibilità dell’IA. Web Scraping e Data Extraction con IA. Gli LLM per l'estrazione intelligente di informazioni da pagine web e documenti. Utilizzo di strumenti di IA per la pulizia, la normalizzazione e la strutturazione dei dati raccolti.
3° Modulo - Analisi e scenari previsionali con l’IA
L’attività di analisi e la creazione di scenari previsionali. Modelli di analisi. Matrici di rischio con AI. Simulazioni con agenti.
4° Modulo - Realizzare un report di analisi con l’IA
Elaborare un Report di Analisi Geopolitica e Geoeconomica utilizzando gli LLM. Automatizzare la produzione. Potenzialità e limiti dell’AI.
5° Modulo - Workshop “Sviluppare un’analisi in ambito geopolitico con strumenti di Intelligenza Artificiale”
Ricerca, analisi e produzione con l’IA
Punti di forza
Info point
Per chi
Studenti, young professionals, quadri e manager di aziende o organizzazioni pubbliche e private
Quando e dove
17-25 luglio 2025, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Iscrizioni entro l'11 luglio 2025
Quanto
€ 500,00 IVA inclusa
10% di sconto per studenti Università Cattolica, iscritti al programma Alumni Premium Community Alumni dell’Università Cattolica, ex corsisti della Summer School MIR
Faculty
DIRETTORE SCIENTIFICO
Prof. Damiano Palano
Professore ordinario di Filosofia Politica
Direttore ASERI, Università Cattolica del Sacro Cuore
COORDINATORE SCIENTIFICO E DOCENTE PRINCIPALE
Prof. Aldo Pigoli
Docente Università Cattolica del Sacro Cuore
Esperto di analisi delle relazioni internazionali e Intelligence
DOCENTI
Aldo Pigoli
Università Cattolica del Sacro Cuore
Andrea Carobene
Università Cattolica del Sacro Cuore
Riccardo Fabiani
International Crisis Group
Giovanni Conio
AIAIG