L'alta qualità scientifica del corpo docente
La poesia a scuola. Il valore formativo del testo poetico nella scuola dell’infanzia e primaria
Milano
Formazione continua

La Scuola estiva nasce dal desiderio di rispondere al bisogno formativo di una maggiore consapevolezza del potere, del valore e della bellezza della parola e di scoperta del piacere di interazione con “parole di qualità”, grazie a stimolanti incontri con la poesia di grandi autori della Letteratura italiana.
Obiettivi
Al termine delle attività, i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze.
Conoscenze
• Concetti chiave e strumenti di analisi per un avvicinamento alla Letteratura italiana e al testo poetico
• Approcci, materiali, tecniche e strumenti educativo-didattici finalizzati a una scoperta e/o riscoperta della poesia nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria
• Testi poetici della Letteratura italiana
Competenze
• Scoperta, in situazioni diverse, del valore formativo della poesia e della parola
• Conoscenza e applicazione di approcci e strumenti per incontrare ed esplorare il testo poetico
• Progettazione di attività per incontrare, esplorare, comprendere, fare propri e condividere testi poetici
• Ampliamento e condivisione del repertorio di strategie di insegnamento/apprendimento
Programma
A Milano dal 2 al 4 luglio 2025.
20 ore di lezione, in parte frontali e in parte laboratoriali.
Saranno proposti e condivisi concetti chiave e strumenti di analisi per un avvicinamento alla letteratura, con momenti interattivi di scambio e dibattito.
Spazio all’esplorazione di alcune poesie della Letteratura italiana e alla sperimentazione di approcci, strategie e materiali per l’incontro con il testo poetico a partire dal patrimonio della Letteratura italiana.
Sono previsti momenti dedicati all’elaborazione di tracce per consentire successive applicazioni e personalizzazioni in riferimento al proprio contesto educativo-didattico.
Punti di forza
Info point
Per chi
Insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria
Quando e dove
Milano
2-4 luglio 2025
Iscrizioni aperte fino al 24 giugno 2025
Finanziabile con Carta del Docente.
Quanto
430 € (IVA inclusa): quota standard
385 € (IVA inclusa): quota agevolata per laureati e diplomati dell’Ateneo iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni UC; per studenti iscritti ad altri atenei
344 € (IVA inclusa): quota agevolata per i tutor organizzatori, coordinatori e accoglienti dell'Università Cattolica
232 € (IVA inclusa): quota agevolata per studenti iscritti all’Università Cattolica
Faculty
DIREZIONE SCIENTIFICA
Pierantonio Frare
Università Cattolica del Sacro Cuore
RELATORI
Monica Oppici
Università Cattolica del Sacro Cuore
Matteo Giancotti
Università di Padova
Docenti del Laboratorio di Letteratura italiana
nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Informazioni
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Carducci, 28/30 - 20123 Milano
Tel. +39 02 7234 5130 / 5701