SUMMER SCHOOL

INTELLIGENCE C4. Conoscenza, Comprensione, Consapevolezza, Comunicazione

Come utilizzare strumenti di intelligence per l'acquisizione, l'interpretazione e la comunicazione del dato

 

Limone sul Garda

 

Formazione continua
 

politica, società e relazioni internazionali

La formazione all’utilizzo sicuro ed efficace di metodologie per la raccolta di informazioni da fonti aperte (OSINT) è sempre più una necessità nel mondo reticolare digitale. La condizione attuale, infatti, è quella di vivere in un contesto di sovraccarico informativo dove l’intelligenza dello scenario è il risultato di una attività competente di raccolta, selezione e interpretazione delle informazioni disponibili.

La Summer School “IntelligenceC4. Conoscenza, Comprensione, Consapevolezza, Comunicazione”, organizzata dall’Alta Scuola ASERI in partnership con il Centro di ricerca ITSTIME - Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies, approfondisce il mondo dell’intelligence con una formula didattica immersiva e innovativa.

Partendo dal modello Intelligence C4 sviluppato da ITSTIME, affronta il processo in tutti i suoi aspetti, nella nuova prospettiva della società digitale che supera il modello dicotomico tra reale e virtuale e introduce tecniche sicure per gli operatori, che saranno messi in grado di utilizzare metodologie OSINT, SOCMINT, Digital HUMINT e Avatar Management.

Obiettivi

La Summer School consente di acquisire conoscenze e competenze specifiche, e in particolare, una comprensione approfondita del modello di ciclo di Intelligence C4, sviluppato da ITSTIME:

Conoscenze
• Conoscenza, attraverso un processo di acquisizione delle informazioni che riguardano oggetti e relazioni (sistemi complessi);
• Comprensione, che richiede sia la conoscenza del dato sia l’informazione acquisita (anche empaticamente) per dare senso allo scenario alla luce di un modello interpretativo.

Competenze
• Consapevolezza del rischio e della minaccia a cui si è esposti;    
• Comunicazione, la relazione tra chi realizza il processo di intelligence e la committenza che esprime un bisogno di conoscenza.    

Programma

Il corso si svolgerà in forma residenziale, tra il 15 e il 19 settembre 2025.    
Le lezioni si svolgeranno full-time nelle giornate tra il 15 e il 19 settembre, ad eccezione della mattina del 15 settembre e del pomeriggio del 19, al fine di permettere l’arrivo e l’uscita dalla sede al termine del corso.
Sede: Comunità dei Padri Comboniani, Limone sul Garda (BS).

CALENDARIO
Lunedì 15 settembre    
Ore 13.00 - 14.30: pranzo di apertura
Pomeriggio (14.30 - 18.00)
Introduzione alla Summer School e sua organizzazione
Proposta metodologica dell’approccio ITSTIME
Gli scenari di minaccia attesi
Sera (21.00 - 22.30)    
Focus: Le minacce ibride in Africa. Presentazione di un caso

Martedì 16 settembre
Mattina (9.30 - 12.30)
I rischi e le risorse nel cyber world
Pomeriggio (14.30 -.00)     
Metodologie OSINT e SOCMINT
Digital HUMINT e Avatar Management
GEOINT e IMINT
Sera (21.00 - 22.30)    
Focus: Boot on the Digital Field

Mercoledì 17 settembre
Mattina (9.30 - 12.30)     
Comprendere la Social Network Analysis (SNA)
Pomeriggio (14.30 - 18.00)
Utilizzare la Social Network Analysis (SNA)
Sera (21.00 - 22.30)    
Focus: Medical Intelligence

Giovedì 18 settembre
Mattina (9.30 - 12.30)     
Artificial Intelligence    
Comunicazione: Tecniche di Reporting
Pomeriggio (14.30 - 18.00)
Day in Office: applicazione guidata delle competenze apprese (Modello IntellC4)
Sera (21.00 - 22.30): Focus: Day in the Office

Venerdì 19 settembre 2025
Mattina 5 (9.30 - 12.30)  
Day in Office    
Debriefing conclusivo
Consegna degli attestati
13:00 - 14.30: pranzo conclusivo

VAI AL PROGRAMMA COMPLETO

Punti di forza

L’acquisizione di conoscenze e competenze relative al ciclo di Intelligence C4, set informativo di intelligence di alta qualità

Una formula didattica immersiva e residenziale, con lezioni frontali e laboratori pratici, in una sede

Il riconoscimento di un Open badge digitale per facilitare visibilità e condivisione delle conoscenze e delle competenze acquisite

Info point

Per chi

Studenti di laurea magistrale, young professionals, quadri e manager di aziende o organizzazioni pubbliche e private.

Requisiti
Per una partecipazione attiva alla didattica è necessario che ogni partecipante disponga di computer personale con OS Windows, collegabile a rete wi-fi che sarà resa disponibile. Eventuali utenti Mac dovranno virtualizzare Windows sul PC.

Quando e dove

15-19 settembre 2025, Limone sul Garda (BS)

Iscrizioni entro il 5 settembre 2025.

Quanto

€ 1.000 IVA compresa: quota base
La quota include pensione completa presso la struttura che ospita la Summer School, dal pranzo di apertura a quello conclusivo.
Quote agevolate per:
-diplomati e laureati dell’Università Cattolica iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni UCSC
-studenti immatricolati dell’Università Cattolica (riduzione del 5%)
-soci di enti convenzionati (riduzione del 10%)

Faculty

DIRETTORE SCIENTIFICO
Prof. Marco Lombardi

Ordinario di Sociologia generale, Direttore ITSTIME
Università Cattolica del Sacro Cuore

DOCENTI
Alessandro Bolpagni
Analista di ricerca, ITSTIME
Silvano Rizieri Lucini
Analista di ricerca, ITSTIME
Alessandra Pugnana
Analista di ricerca junior, ITSTIME
Eleonora Ristuccia
Analista di ricerca junior, ITSTIME
Andrea Trento
Ex Arma dei Carabinieri, ora Holding HIND

In collaborazione con

Informazioni

Info.aseri@unicatt.it
formazionecontinua.unicatt.it
Ph: +39 02 7234 8310


ASERI


FORMAZIONE CONTINUA

ISCRIVITI