L’approccio didattico integrato incentrato sull’apprendimento teorico e partico-esperienziale
Il ruolo della vergogna nella psicopatologia
Milano
Con la partecipazione di Stephen E. Finn
Formazione continua

La Summer School illustra le più recenti ricerche sulla vergogna, la teoria basata sulla neurobiologia interpersonale della vergogna e ne saranno discusse le implicazioni nel lavoro clinico. Verrà presentata la teoria integrata elaborata da Stephen E. Finn sui meccanismi di difesa/coping contro la vergogna.
Attraverso video ed esercitazioni di roleplays, i docenti illustreranno diversi interventi specifici ed efficaci nell'alleviare e guarire i clienti dalla vergogna e verranno anche affrontate le tecniche di intervento per i clienti che reagiscono alla vergogna con ostilità e comportamenti esternalizzanti e sul come aiutarli ad affrontare le sottostanti emozioni dolorose.
Obiettivi
- Acquisire le teorie psico-biologiche contemporanee sulla vergogna e le più recenti ricerche in questo ambito
- Riconoscere i segnali della vergogna in se stessi e nei loro clienti
- Saper utilizzare i tre specifici interventi che aiutano i clienti a curare la vergogna
- Acquisire conoscenze sui comuni meccanismi di difesa/coping contro la vergogna
- Delineare un modello strutturato per lavorare con i meccanismi di difesa/coping contro la vergogna
- Identificare e ottenere una maggiore consapevolezza della propria vergogna
Programma
Il workshop si terrà in presenza presso l’Università Cattolica di Milano, e si articolerà in parti teoriche e parti pratico-esperienziali.
Il programma prevede un totale di 15,5 ore di formazione comprensive di lezioni frontali con approfondimenti teorici e metodologici, video esemplificativi dei concetti teorici esposti e di come si applicano a casi clinici, esercitazioni attraverso lavori in coppie e piccoli gruppi.
Presto disponibile il programma completo
Punti di forza
Info point
Per chi
Psicoterapeuti e specializzandi in psicoterapia, medici psichiatri e neuropsichiatri, laureati in psicologia (Vecchio Ordinamento e Laurea Specialistica), laureati in altre discipline purché iscritti all’Albo degli Psicologi e studenti di Psicologia.
Quando e dove
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Per informazioni scrivere a
segreteria.asag@unicatt.it
Quanto
€ 250: quota intera
€ 180: per iscrizioni entro il 28 aprile 2024
€ 180: per i soci del Therapeutic Assessment Institute (TAI)
€ 120: per gli iscritti alle Scuole di specializzazione di Psicoterapia e per gli iscritti di altre Università
€ 100: quota agevolata per gli studenti dell’Università Cattolica
Riduzione del 10% per iscritti ai servizi Premium della Communicty Alumni dell’Università Cattolica
Faculty
Stephen E. FINN, Ph.D.
Coordinatore delle attività di Training e Supervisione del Centro Europeo per l'Assessment Terapeutico (CEAT), Università Cattolica del Sacro Cuore & e Presidente del Therapeutic Assessment Institute (TAI), Austin TX.
Filippo ASCHIERI
Ph.D., Associato per il settore scientifico-disciplinare M-PSI/07 “Psicologia dinamica”
Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Camillo CAPUTO
Psicologo e psicoterapeuta, coordina e svolge attività clinica presso il Centro Europeo per l’Assessment Terapeutico (CEAT), Università Cattolica del Sacro Cuore
Francesca FANTINI
Ph.D., Docente del corso “Metodi e tecniche di diagnosi di valutazione della personalità: dalla diagnosi al trattamento”; coordina e svolge attività clinica presso il Centro Europeo per l’Assessment Terapeutico (CEAT), Università Cattolica del Sacro Cuore