winter school

Disegni di ricerca sulle relazioni interpersonali e analisi diadiche

Introduzione  e Applicazioni in MPLUS

Milano

 

 

Formazione continua

                  

 

psicologia

Lo studio delle relazioni interpersonali è centrale in molte aree di indagine delle scienze sociali, pensiamo per esempio allo studio delle relazioni di coppia, familiari, allo studio della relazione tra lo psicoterapeuta e il paziente (ma anche lo studio della relazione medico/infermiere-paziente), così come allo studio delle relazioni in ambito lavorativo, del volontariato, etc. Spesso progettare una ricerca che possa rispondere a domande su tali temi non è semplice perché comporta un pensiero specifico legato all’unità di analisi di cui è composto il campione, alla tipologia di strumenti che si possono usare e all’uso di disegni di analisi dei dati diadici e gruppali.

Un aspetto distintivo della Winter School sarà legato alle scelte relative al campione e agli strumenti da utilizzare. Si lavorerà in modo specifico sull’organizzazione di dataset diadici e/o gruppali e sulle analisi psicometriche degli strumenti. Inoltre, verranno presentati diversi modelli di analisi dei dati diadici (APIM, One-with-many, Common fate, SRM, Social network design) con esempi di applicazioni sia cross-sectional sia longitudinali. Infine, si proporranno delle esercitazioni di analisi dei dati e interpretazione sul modello APIM, utilizzando MPLUS e R.

Il prof. Thomas Ledermann, che parteciperà come Invited Lecturer, presenterà un approfondimento sul modello APIM di mediazione e di moderazione.

Obiettivi

Conoscenze
• Gestione della complessità di fenomeni non direttamente osservabili tramite diversi modelli di misurazione;
• Conoscenza dei modelli di Analisi diadiche per dati non indipendenti modelli per gestire la complessità dei processi psicologici;
• Gestione dei dati (raccolta, inserimento, analisi, interpretazione di dati e risultati).

Competenze
• Problem solving  e Capacità di pensiero critico;
• Utilizzo del software MPLUS;
• Interpretazione dei grafici redatti per la gestione dei dati.

Programma

Mercoledì 7 gennaio dalle ore 11.00 alle ore 18.00 (6 ore)
Introduzione ai disegni di ricerca sulle relazioni interpersonali, unità di analisi, strumenti;
Organizzazione del dataset;
Analisi psicometriche degli strumenti;
Sessione pratica e applicazione ai dati dei partecipanti.

Giovedì 8 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (8 ore)
Analisi diadiche cross sectional e longitudinali: APIM, One-with-many, Common fate, SRM, Social network design;
Sessione pratica e applicazione ai dati dei partecipanti;
Lectio Magistralis del Prof. Thomas Ledermann (online).

Venerdì 9 gennaio 2026 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (8 ore)
Analisi del modello APIM cross-sectional e longitudinale;
Sessione pratica;
Presentazioni flash dei progetti dei partecipanti.


VAI AL PROGRAMMA COMPLETO

Punti di forza

La qualità della Faculty, composta professori universitari e professionisti leader nel settore

Acquisire competenze su modelli statistici avanzati (APIM, One-with-many, Common fate, SRM, Social network design)

Applicare modelli di analisi a dati reali, propri o forniti

Utilizzare software professionali come MPLUS e R per l’analisi dei dati

Ricevere feedback personalizzati su progetti e analisi

Partecipare alla Lectio Magistralis del prof. Thomas Ledermann, esperto internazionale

Info point

Per chi

Dottorandi

Assegnisti

Ricercatori

Professori delle scienze sociali

Quando e dove

Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore
 
Iscrizioni entro l'8 dicembre 2025

Quanto

€ 350 + IVA: quota intera
Agevolazioni:
€ 315 + IVA: quota agevolata per iscritti ai Servizi Premium Community Alumni dell’Università Cattolica 

Faculty

Margherita Lanz
Università Cattolica del Sacro Cuore

Thomas Ledermann
Ph.D, College of Health & Human Sciences, Florida State University

Semira Tagliabue
Università Cattolica del Sacro Cuore

Informazioni

ASAG - Alta Scuola di Psicologia “Agostino Gemelli”
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Nirone 15 - 20123 Milano

Tel. +39 02 7234 5926

asag.unicatt.it
segreteria.asag@unicatt.it
formazionecontinua.unicatt.it

ISCRIVITI