La qualità della Faculty, composta professori universitari e professionisti leader nel settore di livello nazionale e internazionale
Criptovalute e antiriciclaggio
Online
Formazione continua

Conoscere i rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo delle criptovalute e crypto-asset è sempre più importante, soprattutto alla luce della diffusione di questi strumenti e dei recenti sviluppi normativi. La Summer School dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Transcrime, in collaborazione con Crime&Tech e Deloitte, la prima in Italia nel suo genere, forma sui temi della valutazione e della prevenzione dei rischi di riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo legati all'utilizzo di criptovalute e crypto-asset. Dopo il successo del 2022, questa II edizione fornirà un aggiornamento sulla normativa e su come si è evoluto il mercato, approfondendo alcuni eventi rilevanti in questo ambito (es. bancarotta FTX). I partecipanti riceveranno una formazione a tutto tondo che permetterà loro di valutare e prevenire correttamente i rischi di riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo legati all’utilizzo di criptovalute e crypto-asset.
Obiettivi
Formare i partecipanti sul tema della valutazione e della prevenzione dei rischi di riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo legati all’utilizzo di criptovalute e crypto-asset.
Programma
Quattro mezze giornate di corso su due settimane adiacenti, per un totale di 20 ore.
Topics:
• Criptovalute, panoramica e classificazione
• Minacce e rati presupposto
• Modi operandi e schemi di riciclaggio emergenti
• Normativa antiriciclaggio e fiscale: evoluzione e novità recenti
• Governance AML e modelli di prevenzione per le criptovalute
Punti di forza
Info point
Per chi
Soggetti obbligati in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo.
Forze dell’ordine.
Personale delle Autorità di supervisione in ambito riciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo.
Ricercatori universitari.
Membri della società civile (es. giornalisti investigativi).
Studenti laureandi e laureati con buona conoscenza in ambito financial crime.
Quando e dove
In diretta online, 29-30 giugno, 6-7 luglio 2023
ISCRIZIONI
Inviare richiesta di partecipazione, corredata dal CV, a: transcrime@unicatt.it entro il 16 giugno 2023.
Quanto
€ 750 + IVA: quota intera
Agevolazioni:
€ 630 + IVA: quota agevolata per iscritti ai Servizi Premium Community Alumni dell’Università Cattolica
€ 450 + IVA: quota agevolata per studenti e ricercatori dell’Università Cattolica e studenti di altre Università
Faculty
COMITATO DIRETTIVO
Mario GATTI
Direttore di Sede, Università Cattolica del Sacro Cuore
Francesco CALDERONI
Professore ordinario
Michele RICCARDI
Vicedirettore Transcrime, Università Cattolica del Sacro Cuore
Domenico FARINA
Partner, Deloitte
Mirko NAZZARI
Ricercatore, Transcrime, Università Cattolica del Sacro Cuore
Daniele RUSSO
Manager, Deloitte
Federico CAVALIERI
Manager, Deloitte
Andrea BIGNAMI
Commercialista, Responsabile scientifico antiriciclaggio,
Associazione Italiana Dottori Commercialisti, Milano