SUMMER SCHOOL

Mobilità Umana e Giustizia Globale

I figli dell’immigrazione. Cittadini di un mondo globale

 


Formazione continua

politica, società e relazioni internazionali

Tra le numerose iniziative dedicate al fenomeno epocale delle migrazioni internazionali, la nostra Scuola estiva segna un riposizionamento di prospettiva, collocando l’analisi dei processi di mobilità umana all’interno di una riflessione più ampia, che rinvia alla questione della giustizia globale letta in tutte le sue implicazioni: economiche, politiche, sociali, culturali, etiche e pastorali.

La XIII Edizione della Scuola analizzerà tali intrecci focalizzandosi sul tema dei “figli dell’immigrazione” e confrontandosi con la delicata questione delle seconde generazioni.

Obiettivi

La Scuola vuole offrire un’occasione di crescita culturale, professionale e umana, prendendo le distanze dagli argomenti usualmente strumentalizzati dal dibattito politico e mediatico.

La partecipazione consente di ottenere specifiche conoscenze e competenze.

Conoscenze
•  I principali concetti e riferimenti teorici per l’analisi della condizione delle seconde generazioni nate dall’immigrazione da una prospettiva sociologica, psicologica, storica e giuridica;
•  L’esperienza dei discendenti degli immigrati con particolare riferimento all’esperienza dei discendenti dell’immigrazione italiana all’estero e dei bambini/e e giovani con background migratorio nati e/o cresciuti in Italia;
•  I processi di mobilitazione civica e politica dei giovani con background migratorio e la loro partecipazione a progetti di promozione umana, economica e culturale dei territori;
•  l'insegnamento del Magistero della Chiesa sui temi trattati e le prospettive aperte dal “Giubileo della Speranza”.

Competenze
•  Capacità di analisi critica di fenomeni complessi e multidimensionali come quelli dei percorsi d’inclusione dei bambini e giovani con background migratorio;
•  Capacità di sviluppare iniziative e progetti per l’inclusione e l’empowerment dei bambini/e e giovani a rischio di esclusione e la rivitalizzazione delle periferie;
•  Capacità di valorizzare la riflessione scientifica sui temi trattati.

Programma

Castellammare di Stabia, dal 25 al 28 agosto 2025, quattro giorni intensi che vedranno l’alternarsi di:
•  interventi di studiosi ed esperti
•  incontri con testimoni privilegiati e autorità locali
•  visite turistiche sul territorio ed “escursioni” nelle sue tradizioni eno-gastronomiche ed artigianali
•  laboratori
•  momenti conviviali

Sessioni tematiche:
•  Seconde generazioni a chi?
•  Dare un futuro ai ragazzi anche quando la famiglia “non c’è” (o sembra non esserci)
•  visite turistiche sul territorio ed “escursioni” nelle sue tradizioni eno-gastronomiche ed artigianali
•  Generatori di bene comune. L’attivismo civico e politico delle nuove generazioni

Tavola rotonda:
•  Aprite le porte alla speranza. La cura del futuro come impegno per la Chiesa e la società
 
La partecipazione alla Scuola consente, agli iscritti all’Università Cattolica del Sacro Cuore, il riconoscimento di 3 CFU dalla Facoltà di Scienze politiche e sociali, per attività a libera scelta dello studente.

VAI AL PROGRAMMA COMPLETO

Punti di forza

L’autorevolezza degli enti promotori

I docenti e gli esperti coinvolti

L’incontro con le istituzioni e le persone attive nell’accoglienza e nell’impegno civile, culturale e pastorale, i laboratori interattivi, la visita ai luoghi di rilevanza per la storia e le tradizioni locali

Info point

Per chi

Studenti universitari, dottorandi e ricercatori

Insegnanti

Giornalisti e operatori dell’informazione

Operatori e funzionari della Pubblica Amministrazione

Operatori sociali, professionisti e volontari nel campo delle migrazioni, della cooperazione allo sviluppo, dell’associazionismo culturale e sociale

Operatori pastorali

Tutti gli interessati ad approfondire temi di rilevanza sociale

Quando e dove

25-28 agosto 2025
Castellammare di Stabia (NA)
 
Iscrizioni entro il 31 luglio 2025

Quanto

€ 500,00 IVA inclusa
Quota agevolata: € 450,00 per
-operatori della Pastorale migratoria Fondazione Migrantes
-iscritti ai Servizi Premium Community Alumni Università Cattolica
Finanziabile con la “Carta del docente"

Faculty

COMITATO SCIENTIFICO

Prof.ssa Laura Zanfrini
Direttore scientifico
Ordinario di Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica, Università Cattolica del Sacro Cuore
Padre Fabio Baggio
Condirettore
Sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Santa Sede
Mons. Gian Carlo Perego
Condirettore
Presidente della Fondazione Migrantes, Roma
Padre Aldo Skoda
Direttore dello Scalabrini International Migration Institute, Pontificia Università Urbaniana, Roma
Prof. Giovanni Giulio Valtolina
Responsabile del Settore Minori e Famiglia della Fondazione ISMU ETS, Milano

Con il contributo di

            

 

In collaborazione con

                                                       

Informazioni

Formazione Permanente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Carducci 30 - Milano
Tel. +39 02 7234 5701/5718

valentina.cerutti@unicatt.it
formazionecontinua.unicatt.it

 

ISCRIVITI