executive programme

Management dell’Intelligenza Artificiale

Padroneggia il futuro dell'Intelligenza Artificiale
Un percorso Executive per guidare il cambiamento
 

 

Formazione continua
 

L'innovazione tecnologica, accelerata dall'adozione dell'intelligenza artificiale, sta rivoluzionando le catene del valore, le strutture organizzative e le competenze richieste nel mercato del lavoro. Questi cambiamenti impongono nuove sfide legate alla sostenibilità, alla riorganizzazione delle attività produttive e alla trasformazione dei settori economici.

Le competenze di Università Cattolica, Deloitte e Istituto Italiano di Tecnologia offrono un percorso unico in Italia per la gestione completa delle iniziative di Intelligenza Artificiale, dalla pianificazione strategica al design e alla realizzazione delle applicazioni, dagli aspetti etici e legali fino alla governance e alla stima degli impatti economici, organizzativi e sociali.

Obiettivi

Il percorso è finlizzato all'acquisizione di specifiche conoscenze e competenze:

Conoscenze

  • Business management & comportamento organizzativo;
  • Implicazioni economiche e sociali e gestione dei rischi;
  • Psicologia cognitiva & UX design.
     

Competenze

  • Machine learning, Natural Language Processing, Computer vision;
  • Integrazione e gestione dei sistemi di AI in azienda.

Programma

Lezioni frontali e online, approfondimenti teorici e metodologici, casi studio e interventi di esperti, site visit, workshop ed eventi di networking, per 150 ore di formazione complessive. Le lezioni si terranno il venerdì dalle 14.30 alle 17.30 e il sabato dalle 9.30 alle 16.30, dal 17 maggio al 15 novembre 2025.

Una panoramica approfondita e completa in 10 moduli:

Modulo 1 - Lo scenario di riferimento
Panoramica sull'evoluzione dell'intelligenza artificiale, gli attori economici e i modelli di business dell'IA

Modulo 2 - I fondamentali
L'IA da un punto di vista tecnico e tecnologico: la gestione dei dati, gli algoritmi e l'architettura tecnologica

Modulo 3 - Le applicazioni dell'Intelligenza Artificiale
L'IA nei mercati dei servizi finanziari, delle telecomunicazioni, delle utilities, del retail, del manufatturiero, della sanità, dei servizi pubblici e del farmaceutico

Modulo 4 - L'ecosistema dell'innovazione dell'Intelligenza Artificiale
Come gestire l'ecosistema di innovazione: dal lavoro con startup, università e centri di ricerca alla definizione e implementazione del Corporate Venturing

Modulo 5 - La governance dell'AI
Principi fondamentali, ciclo di vita dei modelli di IA, strutture organizzative, misurazione delle performance e il ruolo di standard e piattaforme di AI Governance

Modulo 6 - La regolamentazione dell'Intelligenza Artificiale
Confronto tra AI Act e la regolamentazione che i principali attori mondiali - US, UK, Canada, Australia e Cina - hanno adottato o stanno adottando

Modulo 7 - AI Risk Management
Metodologie di identificazione, categorizzazione e mitigazione dei rischi, e l'integrazione con il processo di Enterprise Risk Management e le piattaforme di AI Risk Management

Modulo 8 - Il design e lo sviluppo delle applicazioni di AI
Progettazione e sviluppo delle applicazioni di IA, con focus su interazioni uomo-macchina e UX

Modulo 9 - L'economia dell'Intelligenza Artificiale
L'economia dell'IA e il relativo impatto sulla crescita economica, sul mercato del lavoro, sulle organizzazioni e sulla politica internazionale

Modulo 10 - business game

Punti di forza

Competenze avanzate per progettare, realizzare e portare sul mercato soluzioni AI
 

Design e implementazione di strategie AI su misura per le imprese
Opportunità di confronto con esperti e leader di settore

Lezioni frontali e online
Approfondimenti teorici e metodologici, casi studio
Interventi di esperti ed eventi on demand

Info point

Per chi

Dirigenti e Manager nelle funzioni:
Strategy & Planning | Marketing & Sales | Risk Management
Legal & Compliance | AI e Data Governance
AI Product Manager
Imprenditori e Startupper

Quando e dove

250 ore di corso tra il 17 maggio e il 15 novembre 2025
Formula ibrida, online e in presenza in Università Cattolica, Milano

Iscrizioni entro il 10 maggio 2025

 

Quanto

9.500 Euro + IVA: quota intera
9.025 Euro + IVA: quota per iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni UCSC

Faculty

DIREZIONE SCIENTIFICA
Prof. Stefano Monferrà

Università Cattolica del Sacro Cuore

DOCENZA
Il corpo docente è composto da professori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore,
professionisti di Deloitte e ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia

Informazioni