executive programme

Governance e Strategie per l'Amministrazione condivisa

Pubblica Amministrazione e Terzo Settore: nuove sinergie per interventi efficaci

 

 

Formazione continua
 

           
 

         

 

Per rispondere efficacemente al bisogno di innovazione e di servizi di valenza sociale efficienti, Pubblica Amministrazione e Terzo Settore sono chiamati a ripensare le loro reciproche relazioni secondo le logiche collaborative dell'amministrazione condivisa.

Come espressamente riconosciuto dall’art. 6 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, infatti, la Pubblica Amministrazione può apprestare, in relazione ad attività a spiccata valenza sociale, modelli organizzativi di amministrazione condivisa, privi di rapporti sinallagmatici, fondati sulla condivisione della funzione amministrativa con gli enti del Terzo Settore.

Le nuove pratiche disciplinate dall’art. 55 CTS rappresentano, quindi, “una vera e propria procedimentalizzazione dell’azione sussidiaria” (Corte Cost., sent. n. 131/2020) che presuppone, ai fini della corretta implementazione, competenze e conoscenze specifiche.

L’Executive Programme fornisce le conoscenze specialistiche necessarie alla costruzione e gestione di percorsi di amministrazione condivisa che esprimono appieno le logiche innovative di recente previste dall’ordinamento sulla base del principio di sussidiarietà, con particolare attenzione agli istituti previsti e disciplinati dall’art. 55 del Codice del Terzo Settore (d.lgs. n. 117/2017), per essere in grado di incidere positivamente sulla struttura sociale dei territori, consentendo una migliore aggregazione di risorse (economiche e non) utili a mitigare la frammentazione delle politiche pubbliche.

Obiettivi

Acquisire le conoscenze e le competenze per strutturare e governare le procedure di amministrazione condivisa (co-programmazione e co-progettazione) previste e disciplinate dal Codice del Terzo Settore e dalle Linee guida ministeriali n. 72/2021, sulla base di una solida preparazione teorica e tecnica, consolidata attraverso specifiche sessioni laboratoriali.

 

CONOSCENZE

  • Strumenti dell'Amministrazione condivisa
  • Ambiti di applicazione e modalità di funzionamento dell'Amministrazione condivisa
  • Criticità applicative e soluzioni innovative per la gestione dell'Amministrazione condivisa

COMPETENZE

  • Progettualità nelle politiche pubbliche complesse
  • Strategie di networking
  • Problem solving skills

 

I partecipanti potranno ottenere l'Attestato di partecipazione e l'Open Badge digitale rilasciati dall'Università Cattolica del Sacro Cuore per la valorizzazione delle competenze acquisite.

Punti di forza

La qualità scientifica e professionale della Faculty, le partneship tra Università, organizzazioni di settore, enti territoriali

L'innovativa proposta formativa, una preparazione completa dal punto di vista tecnico-normativo e gestionale per operare in modo nuovo e virtuoso nella PA e nel Terzo Settore

Gli strumenti e le conoscenze per la creazione di reti e alleanze cruciali per costruire, all’interno di un contesto collaborativo, risposte innovative e solidali alle nuove solitudini e ai nuovi bisogni

Programma

FORMAT

Formula executive: lezioni il venerdì, online; laboratori finali il venerdì e il sabato, in presenza, a Milano, in Università Cattolica. 
La parte teorica sarà accompagnata da sessioni di  approfondimento tecnico che illustrano fattispecie già sperimentate di applicazioni degli strumenti esaminati (best practice); sono previste infine  esercitazioni pratiche  in cui i partecipanti saranno chiamati a disegnare essi stessi i nuovi strumenti sulla base di  quanto appreso.
63 ore di formazione complessive, 9 moduli, strutturati in:

  • lezioni frontali, per una prima infrastrutturazione delle conoscenze;
  • lezioni interattive, per favorire un più diffuso coinvolgimento e una maggiore consapevolezza dei temi trattati;
  • lezioni dialogiche, per valorizzare le esperienze e/o la propensione positiva dei partecipanti con riguardo all’utilizzo degli strumenti di amministrazione condivisa e l’interesse ad approfondire elementi specifici;
  • attività laboratoriali, per accompagnare ai processi di scrittura di avvisi (o istanze) e per sperimentare le metodologie del confronto collaborativo, promuovere la capacità di immedesimazione (fra PA ed ETS) e la costruzione di reti relazionali.

MODULI

  • Modulo 1 (7 ore)
    Sussidiarietà, Pubblica Amministrazione e Terzo Settore: questioni introduttive 
  • Modulo 2 (7 ore)
    Il diritto dell’amministrazione condivisa
  • Modulo 3 (7 ore)
    Le forme dell’amministrazione condivisa: istruzioni per l’uso 
  • Modulo 4 (7 ore)
    Questioni aperte: dal diritto dell’Unione Europea alle più recenti indicazioni della giurisprudenza nazionale
  • Modulo 5 (7 ore)
    Le competenze strumentali all’attuazione dell’amministrazione condivisa 
  • Modulo 6 (7 ore)
    Le soluzioni organizzative per l’amministrazione condivisa
  • Modulo 7 (7 ore)
    La valutazione e il monitoraggio nell’amministrazione condivisa 
  • Modulo 8 (7 ore)
    Laboratorio sulla co-programmazione, a partire dalle best practices (in presenza)
  • Modulo 9 (7 ore)
    Laboratorio sulla co-progettazione, a partire dalle best practices (in presenza)

Partner

Info point

Per chi

Dirigenti, funzionari e assistenti delle pubbliche amministrazioni
Dirigenti, quadri e operatori degli enti del Terzo Settore
Amministratori locali
Professionisti, consulenti e operatori attivi nei settori delle politiche pubbliche, dei servizi di interesse generale, della progettazione e dell’innovazione sociale, del contenzioso amministrativo

Quando e dove

9 moduli complessivi: 7 moduli online, il venerdì: 12 dicembre 2025; 16 e 30 gennaio; 13 e 27 febbraio; 13 e 27 marzo; moduli laboratoriali in presenza, Università Cattolica, Milano: 10 e 11 aprile 2026 
 

Quanto

Quota base: € 1.200 + IVA 

Quota agevolata: € 1.000 + IVA per
-Iscrizioni entro il 30 ottobre 2025 (earlybird) 
-Iscritti ai servizi Premium Community Alumni Università Cattolica

Possibilità di finanziamento tramite i Fondi Interprofessionali

Faculty

DIREZIONE SCIENTIFICA

Barbara BOSCHETTI
Università Cattolica del Sacro Cuore
Lorenza VIOLINI
Fondazione per la Sussidiarietà

 

COMITATO SCIENTIFICO

Tommaso AGASISTI
Poltitecnico di Milano
Stefano ARDUINI
Vita
Luigi BOBBA
Fondazione Terzius
Luciano GALLO
ANCI Emilia-Romagna
Franca MAINO
Università degli Studi di Milano, Percorsi di Secondo Welfare
Damiano PALANO
Università Cattolica del Sacro Cuore - Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) 
Luca PESENTI
Università Cattolica del Sacro Cuore
Monica PRATESI
Università degli Studi di Pisa 
Felice SCALVINI
Fondazione ASM
Paolo VENTURI
Università Alma Mater Studiorum di Bologna
Giorgio VITTADINI
Università Bicocca, Fondazione per la Sussidiarietà

 

DOCENTI
Tommaso Agasisti, Politecnico di Milano; Davide Agazzi, FROM; Luigi Bobba, Fondazione Terzius; Barbara L. Boschetti, Università Cattolica del Sacro Cuore; Nicola Berti, Università Cattolica del Sacro Cuore; Alessandro Berrettini, Università degli Studi di Macerata; Edoardo Caruso, Università degli Studi di Ferrara; Giulio Casilli, Università degli Studi di Milano; Marco Francesco Errico, Università degli Studi della Campania “Vanvitelli”;  Emiliano Frediani, Università “Sant’Anna” di Pisa; Pierciro Galeone, IFEL; Luciano Gallo, ANCI Emilia-Romagna; Luca Galli, Università degli Studi di Milano; Anastasia Rita Guarna, Percorsi di Secondo Welfare; Marco Livia, Fondazione Terzius; Giangiorgio MacDonald, Fondazione Terzius; Calogero Micciché, Università Cattolica del Sacro Cuore; Giovanni Mullazzani, Università Alma Mater Studiorum di Bologna; Luca Pesenti, Università Cattolica del Sacro Cuore; Andrea Purpura, Università Cattolica del Sacro Cuore; Fernanda Schininà, Università Cattolica del Sacro Cuore; Francesco Severgnini, Università Cattolica del Sacro Cuore; Paolo Venturi, Università Alma Mater Studiorum di Bologna; Patrick Vesan, Università della Valle d’Aosta; Benedetta Vimercati, Università degli Studi di Milano; Lorenza Violini, Fondazione per la Sussidarietà

Informazioni

Università Cattolica del Sacro Cuore
Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI)
Tel. +39 02 7234 8310

info.aseri@unicatt.it
formazionecontinua.unicatt.it