Un percorso di formazione-ricerca interdisciplinare, pensato per accompagnare il processo di riordino in corso e modellato sulle esigenze specifiche che i partecipanti al corso incontreranno nell’affrontare la sfida delle Case della comunità
Organizzazione e gestione delle Case della Comunità nell'ambito del riordino della sanità territoriale
Direzione scientifica: Prof. avv. Renato Balduzzi
Centro di ricerca Laboratorio sulla sanità territoriale – LaboST
In presenza e online
IV edizione
Formazione continua

La novità di questa IV edizione sta nella compresenza di due docenti durante tutto l’arco dei singoli appuntamenti formativi, opportunamente supportati dai tutor d’aula, così da permettere ai partecipanti di interagire con differenti prospettive professionali e di ricerca
Obiettivi
L’obiettivo è la formazione di figure professionali in grado di maturare una visione comune del futuro della sanità territoriale e dell’integrazione sociosanitaria, offrendo loro un bagaglio di competenze interdisciplinari per l’organizzazione e la gestione delle Case della comunità, che permetta ai partecipanti al corso sia di recepire i processi di riforma in atto, sia di concorrere a guidarne la realizzazione nel concreto dei diversi contesti regionali.
Programma
Il corso si articola in 80 ore di formazione, comprensive di lezioni e workshop. Tre moduli tematici verranno erogati a distanza, in modalità sincrona, con incontri settimanali della durata media di 4 ore ciascuno, collocati prevalentemente il giovedì pomeriggio. Al fine di favorire il confronto di diversi punti di vista disciplinari, gli incontri da remoto vedranno la compresenza di due docenti. Essi saranno altresì moderati dal coordinatore didattico, allo scopo di favorire un’adeguata interazione tra docenti e discenti e uno sviluppo unitario del percorso formativo. Si terranno, invece, in presenza tre workshop intensivi: uno iniziale e uno finale nella sede milanese dell’Università Cattolica, uno intermedio con visita sul campo presso una Casa della comunità che verrà individuata anche in base al confronto con i partecipanti.
1. Workshop introduttivo (6 ore)
2. Modulo A (16 ore) - Dalla sanità alla salute
3. Modulo B (36 ore) - Statica e dinamica di una Casa della Comunità
4. Workshop intermedio (7 ore) - Una giornata-tipo in una Casa della Comunità
5. Modulo C (12 ore) - Gli interlocutori della Casa della Comunità
6. Workshop finale (3 ore) - Le Case della Comunità nel penultimo anno di attuazione del PNRR
Per ottenere l’attestato finale, la frequenza è obbligatoria almeno per l’80% delle ore totali ed è necessario aver ottenuto una valutazione di adeguatezza dell’elaborato finale, consistente in un project work che verrà discusso a conclusione del percorso.
Per le lezioni da remoto verrà utilizzata la piattaforma Blackboard, sulla quale verranno messi a disposizione materiali didattici ad accesso esclusivo dei corsisti, insieme ad una raccolta normativa ragionata.
Punti di forza
Info point
Per chi
Direttori di distretto
Direttori sanitari di aziende sanitarie territoriali
Direttori sociosanitari
Direttori socioassistenziali
Attuali responsabili delle Case della salute
Futuri responsabili delle Case della comunità
Quando e dove
Dal 20 marzo al 26 giugno 2025
Tre moduli tematici online, un incontro di 4 ore ogni settimana il giovedì pomeriggio (cinque incontri il lunedì pomeriggio).
I tre workshop in presenza si terranno presso la sede di Milano dell’Università (incontro iniziale e finale) e presso una Casa della comunità (incontro intermedio con visita sul campo.
Iscrizioni
Inviare per l’ammissione il curriculum vitae e professionale aggiornato a claudia.martin@unicatt.it
La quota di iscrizione ammonta a 1.500 euro, esente IVA
Faculty
DIREZIONE SCIENTIFICA
Prof. avv. Renato Balduzzi
Ordinario di Diritto costituzionale
Direttore del Centro di ricerca Laboratorio sulla sanità territoriale - LaboST
Università Cattolica del Sacro Cuore
renato.balduzzi@unicatt.it
FACULTY DELLE PRIME TRE EDIZIONI
Mattia Altini, Regione Emilia Romagna
Michele Assandri, Anaste
Anna Banchero, Università di Genova
Giovanna Baraldi, già direttore generale di aziende sanitarie
Maurizio Bonati, Istituto Mario Negri
Maria Donata Bellentani, Ministero della Salute
Walter Bergamaschi, ATS Città metropolitana di Milano
Giovanni Bissoni, già presidente di Agenas
Antonio Brambilla, AUSL di Modena
Immacolata Cacciapuoti, AUSL di Modena
Maurizio Campagna, avvocato
Daiana Campani, ASST Nord Milano
Alessandro Candido, Università di Milano Bicocca
Guido Carpani, FOFI-Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani
Silvano Casazza, ASST di Monza
Giovanni Cavaggion, Università di Milano
Lorenzo Chieffi, Università della Campania
Alessandro Colombo, Polis Lombardia
Gianfranco Costanzo, INMP Roma
Rita Del Gaudio, INMP Roma
Enrico Desideri, già direttore generale di aziende sanitarie
Alessandra Diodati, INMP Roma
Nerina Dirindin, Università di Torino
Andrea Donatini, Regione Emilia Romagna
Francesco Enrichens, AGENAS
Fabrizio Faggiano, Università del Piemonte Orientale
Tiziana Frittelli, Federsanità Anci
Antonio Gasbarrini, Università Cattolica del Sacro Cuore
Guido Giarelli, Università “Magna Graecia”
Cristiano Gori, Università di Trento
Luca Gori, Scuola universitaria superiore Sant’Anna di Pisa
Guendalina Graffigna, Università Cattolica del Sacro Cuore
Gaia Jacchetti, Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani”, Milan
Paolo Locatelli, Politecnico di Milano
Claudio Maffei, esperto di organizzazione sanitaria
Stefano Manfredi, Policlinico San Matteo IRCCS, Pavia
Barbara Mangiacavalli, ASST Bergamo Ovest/FNOPI
Domenico Mantoan, AGENAS
Margherita Miotto, Associazione Salute Diritto fondamentale
Graziano Onder, Università Cattolica del Sacro Cuore
Andrea Patanè, Università di Bergamo
Luca Pesenti, Università Cattolica del Sacro Cuore
Fabrizio Politi, Università dell’Aquila
Franco Prandi, associazione “Prima la Comunità”
Francesca Raho, INMP Roma
Marta Ravazzini, Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani”, Milano
Franco Riboldi, associazione “Prima la Comunità”
Emanuele Rossi, Scuola universitaria superiore Sant’Anna di Pisa
Gianlorenzo Scaccabarozzi, ASST Lecco
Davide Servetti, Università del Piemonte Orientale
Leuconoe Grazia Sisti, INMP Roma
Teresa Spadea, ASL TO 3
Federico Spandonaro, Università di Roma Tor Vergata
Francesco Taroni, Università di Bologna
Marco Trabucchi, Università di Tor Vergata
Antonino Trimarchi, Centro studi CARD
Gilberto Turati, Università Cattolica del Sacro Cuore
Davide Vighi, Comunità Sociale Cremasca
COORDINAMENTO DIDATTICO
Davide Servetti (coordinatore), Enrico Daly,
Matteo Dominidiato, Giammaria Gotti, Andrea Patanè
In collaborazione con
Informazioni
Telefono: 02 7234 5716
claudia.martin@unicatt.it
formazionecontinua.unicatt.it