Un programma formativo interdisciplinare, pensato per accompagnare il processo di riordino in corso e modellato sulle esigenze specifiche che i partecipanti al corso incontreranno nell’affrontare la sfida delle Case della comunità
Organizzazione e gestione delle Case della Comunità nell'ambito del riordino della sanità territoriale
In presenza e online
Ottobre 2022 – marzo 2023
II edizione
Formazione continua

Il corso intende offrire un’opportunità di formazione, aggiornamento e approfondimento sul quadro normativo e sui processi di attuazione del PNRR relativi al riordino della sanità territoriale e, in particolare, alle Case della comunità, quali luoghi di accoglienza e di cura chiamati ad esprimere una concezione avanzata dell’integrazione sociosanitaria, dell’assistenza primaria e della continuità assistenziale.
Questa sfida richiede ai dirigenti delle aziende sanitarie, dei servizi sociali e degli enti del Terzo Settore, chiamati direttamente o indirettamente a contribuire all’attuazione del PNRR, di conoscere in profondità l’evoluzione dei servizi sanitari, di acquisire una conoscenza aggiornata e analitica dei nuovi standard adottati con il d.m. 77/2022, nonché di acquisire strumenti operativi efficaci per mettere in campo le necessarie innovazioni della relazione di cura che il nuovo modello organizzativo richiede.
Se non vogliamo ripetere errori del passato, l’attuazione complessiva del riordino e la realizzazione delle Case della comunità non si devono risolvere in mere operazioni nominalistiche, ma fondarsi su una cultura manageriale e metodi di lavoro all’altezza dell’obiettivo.
Come per la prima edizione, è previsto l’accreditamento presso “PoliS Lombardia – Accademia di formazione per il servizio sociosanitario” ai fini della formazione continua dei dirigenti appartenenti alle direzioni strategiche delle aziende del Servizio sanitario regionale.
Dopo una prima edizione partecipata soprattutto da professionisti provenienti dalle Regioni del centro-nord del Paese, la seconda ambisce ad allargare platea dei partecipanti alle aree del centro-sud.
Obiettivi
L’obiettivo è la formazione di figure professionali in grado di maturare una visione comune del futuro della sanità territoriale e dell’integrazione sociosanitaria, offrendo loro un bagaglio di competenze interdisciplinari per l’attuazione nei singoli contesti locali del riordino dell’assistenza territoriale e, in particolare, per l’organizzazione e la gestione delle Case della comunità.
Programma
Il Corso si articola lungo un percorso di 80 ore di formazione-ricerca, nel quale i partecipanti saranno attivamente coinvolti, anche al fine di favorire la circolazione di esperienze e competenze.
Valorizzando la positiva esperienza della prima edizione, il programma della seconda, ampiamente aggiornato, propone contenuti allineati alle priorità di questa fase attuativa del PNRR, caratterizzata dalla necessità di declinare i nuovi standard organizzativi nella concreta realtà del SSN, ma si apre altresì all’esigenza che ogni azienda o ente si doti di metodi e strumenti finalizzati ad accogliere e incanalare le innovazioni organizzative con l’autonomia necessaria ad un loro radicamento nel contesto locale.
Il Corso si sviluppa nei seguenti moduli formativi:
1. Workshop introduttivo - La sanità territoriale, a un anno dal PNRR
2. Modulo A - Sanità e assistenza sociale negli ordinamenti multilivello: premesse culturali e coordinate costituzionali
3. Modulo B - Il riordino dell’assistenza territoriale
4. Workshop intermedio e visita sul campo - La Casa della comunità come luogo di sperimentazione: esperienze e progetti
5. Modulo C - Integrazione sociosanitaria e medicina di famiglia
6. Modulo D - Epidemiologia di comunità, assistenza di prossimità e relazione di cura: metodi e strumenti di lavoro
7. Workshop finale - Discussione dei project work e Tavola rotonda
Per ottenere l’attestato finale, la frequenza è obbligatoria almeno per l’80% delle ore totali ed è necessario aver ottenuto una valutazione di adeguatezza dell’elaborato finale, consistente in un project work che verrà discusso a conclusione del percorso.
Punti di forza
Info point
Per chi
- Direttori di distretto
- Direttori sanitari di aziende sanitarie territoriali
- Direttori sociosanitari
- Direttori socioassistenziali
- Attuali responsabili delle Case della salute
Quando e dove
21 ottobre 2022 - 31 marzo 2023
Online (1 incontro di 4 ore ogni settimana al venerdì pomeriggio)
Tre workshop in presenza
Iscrizioni
Inviare per l’ammissione il curriculum vitae e professionale aggiornato a claudia.martin@unicatt.it
La quota di iscrizione ammonta a 1.500 euro, esente IVA
Faculty
DIREZIONE SCIENTIFICA
Prof. Renato Balduzzi
Ordinario di Diritto costituzionale
Università Cattolica del Sacro Cuore
renato.balduzzi@unicatt.it
COORDINAMENTO DIDATTICO
Dott. Davide Servetti
Ricercatore di Diritto costituzionale
Università Cattolica del Sacro Cuore
davide.servetti@unicatt.it
FACULTY DELLA PRIMA EDIZIONE
Mattia Altini, AUSL della Romagna
Anna Banchero, Università di Genova
Giovanna Baraldi, già direttore generale di aziende sanitarie
Maurizio Bonati, Istituto Mario Negri
Maria Donata Bellentani, Ministero della Salute
Walter Bergamaschi, ATS Città metropolitana di Milano
Giovanni Bissoni, già presidente di Agenas
Antonio Brambilla, AUSL di Modena
Guido Carpani, FOFI-Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani
Silvano Casazza, ASST di Monza
Lorenzo Chieffi, Università della Campania
Alessandro Colombo, Polis Lombardia
Gianfranco Costanzo, INMP Roma
Enrico Desideri, già direttore generale di aziende sanitarie
Nerina Dirindin, Università di Torino
Fabrizio Faggiano, Università del Piemonte Orientale
Cristiano Gori, Università di Trento
Luca Gori, Scuola universitaria superiore Sant’Anna di Pisa
Guendalina Graffigna, Università Cattolica del Sacro Cuore
Paolo Locatelli, Politecnico di Milano
Stefano Manfredi, Policlinico San Matteo IRCCS, Pavia
Barbara Mangiacavalli, ASST Bergamo Ovest/FNOPI
Domenico Mantoan, AGENAS
Graziano Onder, Università Cattolica del Sacro Cuore
Andrea Patanè, Università di Bergamo
Luca Pesenti, Università Cattolica del Sacro Cuore
Franco Prandi, associazione “Prima la Comunità”
Franco Riboldi, associazione “Prima la Comunità”
Emanuele Rossi, Scuola universitaria superiore Sant’Anna di Pisa
Gianlorenzo Scaccabarozzi, ASST Lecco
Davide Servetti, Università Cattolica del Sacro Cuore
Teresa Spadea, ASL TO 3
Federico Spandonaro, Università di Roma Tor Vergata
Francesco Taroni, Università di Bologna
Marco Trabucchi, Università di Tor Vergata
Gilberto Turati, Università Cattolica del Sacro Cuore
In collaborazione con
Informazioni
Telefono: 02 7234 5716
claudia.martin@unicatt.it
formazionecontinua.unicatt.it