Executive & Continuing Education

Tutori di resilienza

Un programma formativo per professionisti della relazione d’aiuto

 

Milano

 

Formazione continua

 

         

 

Psicologia

La resilienza è un processo che consente di affrontare le difficoltà della vita facendo leva sulle proprie risorse interne ed esterne. Questo processo può essere sostenuto dall’azione di professionisti che, mediante la costruzione di una relazione d’aiuto efficace, possono promuovere, rafforzare e sostenere il processo di resilienza nell’individuo: vengono pertanto definiti Tutori di resilienza. L’esperienza maturata nel corso degli anni in contesti di vulnerabilità ed emergenza ha permesso di comprendere quanto sia essenziale la formazione di figure professionali che possano assumere, in maniera consapevole e mirata, un ruolo di guida nella vita degli utenti, promuovendo in loro un processo di adattamento, ricostruzione e rinascita a fronte delle esperienze avverse a cui sono stati esposti. Tutori di resilienza è un modello di intervento formativo ideato e applicato dall’equipe di docenti e ricercatori dell’Unità di Ricerca sulla Resilienza (RiRes) dell’Università̀ Cattolica del Sacro Cuore in contesti di vulnerabilità di vario tipo (guerra, migrazione forzata, calamità naturale, violenza familiare e sociale, disabilità...).

Obiettivi

Il programmaTutori di Resilienza (TdR) mira a:

1. Rafforzare la resilienza dei partecipanti, attraverso un percorso guidato di self resilience finalizzato a:
- promuovere il benessere nei partecipanti
- guidarli nel fronteggiare le sfide quotidiane connesse con il proprio lavoro

2. Favorire nei partecipanti l’assunzione del ruolo di tutore di resilienza con l’utenza mediante:
- l’apprendimento del modello Tutori di Resilienza e la sua applicazione nella specificità̀ del contesto target di intervento
- l’acquisizione dei 6 principi guida dell’azione del tutore di resilienza sul campo

Programma

Il Corso si svolgerà dal 3 ottobre 2025 al 27 febbraio 2026 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, per un totale di 30 ore di formazione in presenza.

Venerdì 3 ottobre 2025: Modulo 1 - Il paradigma della resilienza assistita
Obiettivo: Comprendere la resilienza come processo attivabile attraverso la relazione d’aiuto e utilizzarla per leggere e orientare risposte ai bisogni psicosociali dell’utenza

Venerdì 17 ottobre 2025: Modulo 2 - Trauma psichico e relazione d’aiuto: modelli fenomenologici e pratiche trauma-informed
Obiettivo: Fornire una cornice trauma-informed che orienti l’analisi dei comportamenti disfunzionali e delle risposte post-traumatiche e guidi l’azione del professionista con utenza esposta a eventi traumatici.

Venerdì 31 ottobre 2025: Modulo 3 - P.E.A.R.L.S.: strategie operative per la promozione della resilienza
Obiettivo: Presentare i sei principi guida che definiscono l’azione del Tutore di Resilienza sul campo a supporto di target di utenza vulnerabile.

Venerdì 14 Novembre 2025: Modulo 4 - Progettazione del piano d’azione per l’implementazione di Tutori di Resilienza sul campo
Obiettivo: Sviluppare un piano d’intervento strutturato e adattabile per l’applicazione del modello TdR, a partire dai principi PEARLS.

Venerdì 27 febbraio 2026: FOLLOW-UP – Follow-up e consolidamento del modello TdR: verso la definizione di linee guida per la promozione della resilienza sul campo
Obiettivo: Monitorare e ricalibrare l’efficacia dei piani d’intervento sviluppati, , al fine di definire linee guida operative per la promozione della resilienza nei contesti professionali

Vai al programma completo


 

Punti di forza

L’acquisizione di conoscenze, competenze e strumenti operativi per una presa in carico mirata e consapevole di utenza vulnerabile

Accesso a una prospettiva innovativa basata sul modello formativo “Tutori di Resilienza” e sulla formalizzazione di linee guida resilience-informed per la pratica professionale

L’acquisizione di un approccio trauma-informed nell’identificare, comprendere e rispondere all’utenza a rischio

Percorso di empowerment per gli operatori dedicato all’identificazione e al potenziamento dei propri meccanismi di self-resilience, indispensabili per affrontare con equilibrio e competenza le sfide connesse ai contesti di aiuto

Qualità scientifica garantita da una Faculty di esperti dell’Unità di Ricerca sulla Resilienza, riconosciuta per l’eccellenza nell’ambito della resilienza applicata

L'acquisizione di crediti ECM

Info point

Per chi

Professionisti della relazione d’aiuto che operano nei contesti socio-sanitari ed educativi: psicologi, professionisti dell’area sociale-educativa (educatori, assistenti sociali, insegnanti) e sanitaria (infermieri, medici) e altri operatori impegnati nel supporto e accompagnamento di persone in condizioni di vulnerabilità

Studenti e tirocinanti in formazione nell’ambito della relazione d’aiuto

Quando e dove

Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore
3 ottobre 2025
17 ottobre 2025
31 Ottobre 2025
14 Novembre 2025
27 febbraio 2026

Orario: dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30

Iscrizioni entro il 31 agosto 2025

Quanto

€ 800 (esente IVA): quota intera
Agevolazioni:
€ 720 (esente IVA): quota agevolata per iscritti ai Servizi Premium Community Alumni dell’Università Cattolica

Comitato direttivo

Francesca GIORDANO
Università Cattolica del Sacro Cuore
Alessandra CIPOLLA
Università Cattolica del Sacro Cuore

Informazioni