Coinvolgimento in modalità interattive di ricerca pedagogica
Supervisione pedagogica: culture educative, competenze complesse, ricerca della bellezza
In presenza e a distanza
Formazione continua

La funzione di supervisione pedagogica è una forma complessa e raffinata di cura dei professionisti che operano all’interno di un servizio educativo.
Il corso mappa i diversi contributi teorici e metodologici utili a descrivere e articolare le dimensioni fondanti e qualificanti la supervisione pedagogica.
Riconosce le connessioni tra culture organizzative, culture educative e pratiche di supervisione per l’acquisizione delle competenze utili a gestire processi negoziali con la committenza.
Indaga strategie e pratiche per promuovere le équipe come contesti di ricerca e apprendimento intorno alla pratica educativa e al sapere pedagogico.
Sperimenta strategie volte a sostenere processi riflessivi, narrativi, rielaborativi e documentativi della pratica educativa con gruppi di professionisti.
Promuove strategie narrative e documentali capaci di valorizzare le culture pedagogiche e professionali dei servizi.
Dettaglia il set delle competenze che descrivono funzioni e azioni del supervisore pedagogico.
Obiettivi
Il corso intende sviluppare competenze plurali e complesse per l’esercizio di una funzione che sta acquisendo via via maggiore rilevanza nel lavoro socioeducativo, al punto che possiamo ritenerla irrinunciabile.
Programma
Le attività si svolgeranno a Milano e online.
È prevista una due giorni residenziale con sede da definire (costi di vitto e alloggio non inclusi nella quota di iscrizione).
Le metodologie utilizzate emergono dalla confluenza di diversi approcci: lezioni frontali, metodi attivi volti a mobilitare pensiero emotivo e iconico, simulazioni, formazione esperienziale, lavori di gruppo, comunità di pratiche.
Presto disponibile il nuovo programma.
Punti di forza
Info point
Per chi
Professionisti impegnati in attività che, seppur in modo non prevalente, prevedano funzioni ascrivibili alla supervisione pedagogica (ad esempio coordinamento pedagogico), con esperienza professionale nel campo di almeno un anno. Il corso è aperto a partecipanti provenienti da tutta Italia.
Quando e dove
In presenza con alcuni momenti online.
Le iscrizioni verranno accettate
previa ammissione: inviare il proprio CV all’indirizzo
relazioni.interculturali@unicatt.it
dal quale verrà comunicata l’ammissione.
Per informazioni scrivere a
valentina.cerutti@unicatt.it
Quanto
€ 1.290,00 + iva: Privati
€ 1.160,00 + iva: Alumni Premium UCSC, ex studenti Master Competenze interculturali UCSC
€ 1.590,00 + iva: Enti non convenzionati
€ 1.090,00 + iva: Tutor tirocinio Fac. Scienze formazione UCSC, Enti convenzionati RELINT, Collaboratori RELINT
Faculty
DIREZIONE SCIENTIFICA
Silvio Premoli
professore ordinario di Pedagogia generale e sociale, coordinatore del Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali (RELINT), Università Cattolica del Sacro Cuore
DOCENTI
Felice Di Lernia
antropologo, cooperatore sociale, amministratore de La Cicloide s.a.s., già fondatore e presidente di Nova Consorzio Nazionale per l’Innovazione Sociale
Alessandra Di Minno
psicologa e counsellor, responsabile area Formazione, Diapason scs onlus
Paola Fusaro
pedagogista e counsellor psicosociale, formatrice senior di IRS, collaboratrice del RELINT
Emanuela Gervasio
pedagogista, formatrice in ambito tutela minori e 0-6, consulente per la famiglia, tutor presso la facoltà di Scienze della formazione, collaboratrice del RELINT
Ulderico Maggi
formatore e pedagogista, collaboratore del RELINT, presidente della cooperativa sociale ABCittà
Domitilla Melloni
pedagogista, docente della scuola quadriennale in Analisi Biografica a Orientamento Filosofico
Anna Oppizzi
pedagogista, formatrice, coordinatrice di servizi educativi, supervisore, tutor presso la facoltà di Scienze della formazione, collaboratrice del RELINT
Andrea Prandin
supervisore pedagogico, formatore, coordinatore Scuola Philo - scuola superiore di pratiche filosofiche di Milano - e presso Grass - circolo permanente e sempre in erba - di pratiche e sguardi sistemici in contesti educativi
Silvio Premoli
professore ordinario di Pedagogia generale e sociale, coordinatore del Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali (RELINT), Università Cattolica del Sacro Cuore
Antonia Chiara Scardicchio
professore associato, Università degli Studi “Aldo Moro" di Bari
Domenico Simeone
professore ordinario di Pedagogia generale e sociale e preside della facoltà di Scienze della formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
Alessia Todeschini
dottore di ricerca in pedagogia, formatrice e supervisore, pedagogista presso la cooperativa sociale Stripes di Rho, collaboratrice del RELINT