Executive & Continuing Education

La scuola-laboratorio: giocare con le parole per facilitare l’apprendimento di lettura e scrittura nella scuola primaria

 

 

Milano e online


Formazione continua
 

 

Education & social work

Il corso approfondisce i fondamenti teorici dello sviluppo linguistico, fornisce strumenti pratici per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura attraverso materiali ludo-didattici (Giocoimparo ed Eureka) e si focalizza sull’inclusione linguistica di bambini bi-multilingue e con bisogni educativi speciali.

Obiettivi

  • Offrire ai docenti competenze innovative, proponendo nuove metodologie didattiche, basate su evidenze scientifiche, per rendere gli interventi educativi più dinamici, creativi e adatti alle sfide della scuola di oggi.
  • Fornire ai docenti materiale pronto per essere utilizzato nella pratica quotidiana, per trasformare l’apprendimento in un’esperienza coinvolgente e stimolante per tutti i bambini, promuovendo la piena inclusione dei bambini bi-multilingue e dei bambini con BES.
  • Trovare supporto nell’applicazione delle nuove metodologie in un gruppo di lavoro supervisionato, attraverso il confronto costante con esperti e con una rete di colleghi per scambiare idee, proposte, buone pratiche e risorse per crescere insieme.

Programma

25 ore di formazione, 4 incontri in dual mode

Svolgimento: Dual mode in modalità sincrona (online e in presenza, a Milano)

Programma

  • Presupposti teorici sullo sviluppo dei prerequisiti linguistici e sul potenziamento di lettura, comprensione del testo e scrittura (4 ore online)
  • Presentazione dei materiali Giocoimparo ed Eureka e delle attività didattico-ludiche, utili a costruire e potenziare le diverse componenti linguistiche e cognitive implicate nello sviluppo delle abilità metafonologiche e linguistiche e nell’apprendimento della lettura e della scrittura (6 ore dual-mode)
  • Applicazione in classe delle attività ludo-didattiche proposte; project work
  • Discussione sulle attività realizzate in classe, sulla partecipazione degli alunni e sull’approccio ludo-didattico maturato dagli insegnanti e conclusione del corso (2 ore dual mode)

Calendario

  • Venerdì 7 novembre 2025, ore 17:30-19:30 (Online): Introduzione al corso e traiettorie evolutive dello sviluppo linguistico: i prerequisiti della lettura e della scrittura
  • Venerdì 14 novembre 2025, 17:30-19:30 (Online): Basi neurobiologiche e modelli evolutivi delle abilità di lettura e scrittura
  • Sabato 22 novembre 2025, 9:30-12:30 e 13:30-16:30 (Dual mode): Presentazione materiali ed esercitazioni pratiche
  • Sabato 14 marzo 2026, 9:30-11:30 (Dual mode): Restituzione del lavoro svolto e discussione delle esperienze 

VAI AL PROGRAMMA COMPLETO

Punti di forza

La qualità della Faculty

L’approccio didattico, che prevede approfondimenti teorici e applicazioni pratiche

La formula in dual mode

Info point

Per chi

Docenti della scuola primaria, insegnanti di sostegno, educatori, logopedisti, terapisti dell’età evolutiva

Quando e dove

4 incontri in dual mode
(Online e in presenza, a Milano)

ISCRIZIONI APERTE
FINO AL 31 OTTOBRE 2025

LINK ISCRIZIONI

Quanto

200 € (+ IVA): quota di partecipazione standard
180 € (+ IVA): quota agevolata per laureati all'Università Cattolica e per coloro che sono stati immatricolati in Università Cattolica per Master, TFA, 24 CFU, PAS
90 € (+ IVA): quota studenti iscritti all’ Università Cattolica

Faculty

Daniela Traficante
Direttore scientifico del Corso
Professore Associato in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, Università Cattolica
Responsabile SPAEE (Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva), Università Cattolica 

Angela Zerbino
Co-docente del Corso
Logopedista dell’età evolutiva
Ideatrice e formatrice di laboratori linguistici per le scuole d’Infanzia e Primaria

Informazioni

 

Formazione Permanente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Carducci 28/30 - Milano

E-mail: elena.curci@unicatt.it 
Telefono: 02 7234 5130 / 5701

formazionecontinua.unicatt.it

 

ISCRIVITI