Executive and Continuing Education

Psicologia per musicisti

 

 

Online

I edizione


Formazione continua

psicologia

Per chi segue percorsi di formazione in ambito musicale e/o per chi, avendo già acquisito competenze musicali, le sta mettendo a frutto in settori nei quali la conoscenza di elementi di base della psicologia può costituire un utile complemento alla propria preparazione e un valore aggiunto per l’azione professionale. In molti casi, infatti, sapere come funziona la mente umana può essere di aiuto a un musicista.

Obiettivi

Il corso si propone di far acquisire un insieme organico di conoscenze psicologiche fondamentali utile per chi opera nell’ambito musicale, fornendo una base per percorsi formativi musicali e didattici che richiedono una preparazione in area psicologica.

Per esempio:
• Per la propria attività di studio (per ottimizzare la propria percezione, attenzione, memoria, esecuzione motoria)
• Per l’esecuzione musicale (per gestire le emozioni e lo stress; per migliorare l’interazione con l’ascoltatore)
• Per l’insegnamento (per calibrare la didattica rispetto al livello di sviluppo psicologico dell’allievo; per applicare i principi dell’apprendimento; per motivare l’allievo; per riconoscere le attitudini e il temperamento dell’allievo; per gestire allievi con disturbi del neurosviluppo o forme psicopatologiche)
• Per il self-branding (per trovare nuovi modi per mettere a frutto la propria competenza, per comunicare i propri progetti e iniziative).

La partecipazione al corso permette di ottenere i 20 CFA/CFU propedeutici di ambito psicologico necessari per iscriversi presso i Conservatori di musica al corso biennale di II livello in Teorie e tecniche della musicoterapia (5 CFA/CFU in ciascuno di questi SSD psicologici: M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/04 e M-PSI/08).

Programma

Il corso è erogato a distanza in modalità asincrona. E’ costituito da una serie di video-lezioni pre-registrate che possono essere seguite a distanza secondo le proprie tempistiche e da materiali didattici in formato digitale.

La durata complessiva delle video-registrazioni è di 40 ore (10 ore per ognuno dei 4 ambiti):

  • Modulo di Fondamenti anatomofisiologici dell’attività psichica (M-PSI/02): dott.ssa Laura COLAUTTI
  • Modulo di Psicologia generale (M-PSI/01): prof. Alessandro ANTONIETTI
  • Modulo di Psicologia dello sviluppo (M-PSI/04): prof.ssa Daniela TRAFICANTE
  • Modulo di Psicologia clinica (M-PSI/08): prof. Osmano OASI

Quattro testi verranno indicati come bibliografia, a supporto delle video-lezioni.

Programma completo

Punti di forza

La formazione psicologica di base completa per conoscere il funzionamento della mente

La struttura e contenuti, pensati per coloro che hanno o stanno acquisendo una formazione musicale e operano o opereranno in ambiti musicali

La possibilità di fruizione del corso secondo i propri tempi e ritmi di apprendimento

Info point

Per chi

Musicisti

Psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, medici, pedagogisti, arteterapeuti, letterati, scrittori, artisti

Studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Appassionati, che possiedono conoscenze non tecniche, ma che amano e vogliono approfondire l’argomento

Quando e dove

A partire dal 1 novembre 2023 per la I edizione.
E' possibile fruire del corso in qualunque momento dell’anno e ottenere i crediti rilasciati dal corso dopo il superamento dell’esame, che consiste in una prova con domande a risposta multipla, da svolgere online, che verrà riproposta 4 volte nell’arco dell’anno solare (gennaio - aprile - luglio - ottobre).

Direzione scientifica e Faculty

Alessandro ANTONIETTI, Professore di Psicologia generale, è stato direttore del Dipartimento di Psicologia dal 2002 al 2014 ed è attualmente preside della Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Presso il Dipartimento di Psicologia ha promosso l’istituzione dell’Unità di Ricerca in Psicologia della musica. Tra i suoi interessi vi è la ricerca sui processi cognitivi della musica e sulle applicazioni musicali per l’empowerment delle capacità umane e la riabilitazione.

Daniela TRAFICANTE, Professoressa di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. E’ responsabile del Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva (SPAEE) e direttrice della Scuola di specializzazione in Psicologia del ciclo di vita. Si occupa di sviluppo dei processi linguistici e, in particolare, dell’apprendimento del linguaggio scritto in popolazioni con traiettorie evolutive tipiche e atipiche.

Osmano OASI, Professore di Psicologia dinamica presso la Facoltà di Psicologia; docente e coordinatore didattico della Scuola di specializzazione in Psicologia clinica e responsabile del Servizio di psicologia clinica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Laura COLAUTTI, Docente di Lifelong Learning ed Empowerment, Università Cattolica del Sacro Cuore

Informazioni