La qualità della Faculty, composta da docenti universitari e professionisti esperti nel campo della mobilità, della sicurezza e della sostenibilità
Psicologia del traffico
Strategie e strumenti psicologici di intervento nel sistema-traffico
Milano e Online
Formazione continua

Un corso di perfezionamento universitario che offre una preparazione a 360 gradi sui temi della Psicologia del Traffico, la disciplina che studia la relazione tra i processi psicologici e il comportamento degli utenti della strada: il percorso fornisce competenze, promuove interventi specifici in differenti settori, incoraggia e sostiene la collaborazione multidisciplinare con le varie figure professionali che operano per la sicurezza (istruttori di scuola guida, formatori di ogni ordine e grado, mobility manager, ingegneri, urbanisti, medici, forze dell’ordine, tecnici ricostruttori).
Obiettivi
Fornire le conoscenze e le competenze necessarie a diversi ambiti di intervento, quali:
- formazione degli utenti della strada;
- preparazione dei formatori, in particolare, insegnanti e istruttori di scuola guida;
- valutazione di idoneità alla guida e alla riabilitazione delle competenze psicologiche per la guida;
- supporto ad aziende ed enti pubblici nell’area del mobility management e degli interventi per la sostenibilità;
- percorsi di trattamento e accompagnamento in situazioni di trauma post-incidente;
- interventi sulle infrastrutture a partire da principi di ergonomia applicata al sistema traffico.
Programma
Il Corso prevede moduli di due giornate a scadenza mensile, in parte in presenza e in parte online, per una durata complessiva di 144 ore, comprensive di un project work, dal 17 ottobre 2025 al 19 giugno 2026.
MODULO 1
Introduzione alla psicologia del traffico; teorie e modelli di base; strumenti e metodi in psicologia del traffico
MODULO 2
Formazione alla mobilità sicura in autoscuola
MODULO 3
Formazione alla mobilità sicura: dalla scuola all'azienda
MODULO 4
Valutazione di idoneità alla guida (1)
MODULO 5
Valutazione di idoneità alla guida (2)
MODULO 6
Mobilità sostenibile
MODULO 7
Il trattamento delle vittime di incidente.
Punti di forza
Info point
Per chi
Psicologi
Professionalità operanti in ambito di sicurezza stradale (partecipando ai moduli 1-2-3-6)
Quando e dove
Milano e Online
Dal 17 ottobre 2025 al 19 giugno 2026
Iscrizioni entro il 26 settembre 2025
Quanto
2000 € Quota intera
1800 € Quota agevolata per iscritti ai Servizi Premium Community Alumni dell’Università Cattolica
700 € Iscrizione a tre moduli
480 € Iscrizione a due moduli
270 € Iscrizione ad un singolo modulo
Faculty
DIREZIONE SCIENTIFICA
Alessandro Antonietti
Professore Ordinario di Psicologia Cognitiva Applicata,
Preside della Facoltà di Psicologia
DOCENTI
Federica Biassoni
Psicologa e psicoterapeuta, co-Direttore dell’Unità di Ricerca di Psicologia del Traffico,
coordinatore del corso, Università Cattolica del Sacro Cuore
Mauro Balestra
Perito ricostruttore
Stefania Balzarotti
Professore Associato di Psicologia Generale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Manuela Bina
Psicologa del traffico, Università Cattolica del Sacro Cuore
Barbara Bertani
Psicologa e psicoterapeuta, docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni,
Università Cattolica del Sacro Cuore
Fabio Borghetti
Ricercatore, Politecnico di Milano
Stefano Bottoli
Ingegnere, esperto di didattica per l’educazione stradale
Max Dorfer
Psicologo del traffico, ASL di Bolzano
Paolo Perego
Psicologo del traffico, istruttore di scuola guida
Manuel Picardi
General Secretary EFA (European Driving School Association)
Fabio Sbattella
Psicologo e psicoterapeuta, docente di Psicologia dell’emergenza,
Facoltà di Psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore
Informazioni
Tel. +39 02 7234 5926
segreteria.asag@unicatt.it
asag.unicatt.it
formazionecontinua.unicatt.it