Executive & Continuing Education

PM- PRO: Project Management Profiency

Sviluppo delle competenze hard e soft per l'efficace e sostenibile gestione dei progetti in azienda

 

Piacenza
 

Formazione continua

In collaborazione con

 

Economia, management e imprenditorialità

Il Progetto PM-PRO Project Management Proficiency è finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+ 2 - Azione 1 - Istruzione e Formazione 2021-2027), rif P.A. 2024-22235/RER, presentato su avviso RER - DGR 825/2024 del 14/05/2024.

I sette corsi che compongono il progetto forniscono un'introduzione approfondita ai principi del project management, con un'attenzione specifica alle attività connesse allo sviluppo aziendale. Attraverso l’utilizzo di strumenti e metodologie avanzati, i corsi esplorano non solo i fondamenti della pianificazione strategica, ma anche le complessità della gestione di portafogli di progetti multipli, garantendo un allineamento costante con gli obiettivi strategici dell’organizzazione. Il programma affronta anche la gestione dei rischi, la leadership del team, la comunicazione efficace e il coinvolgimento degli stakeholder. Grazie a un approccio integrato che unisce visione strategica e competenze operative, i partecipanti acquisiranno le conoscenze e le abilità necessarie per gestire con successo progetti complessi, supportare lo sviluppo organizzativo, ottimizzare l'uso delle risorse e mantenere un vantaggio competitivo in scenari caratterizzati da rapidi cambiamenti. Inoltre, verrà posta particolare enfasi sulla sostenibilità e l’impatto sociale dei progetti, garantendo una gestione responsabile e orientata a lungo termine.

Obiettivi

Questo Progetto si propone di fornire ai partecipanti le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare con successo le sfide del project management, coprendo i seguenti obiettivi principali:
•  Progetti e Strategia: Comprendere il ruolo strategico dei progetti all’interno delle organizzazioni, affrontando le complessità degli ambienti progettuali moderni e l’allineamento con gli obiettivi aziendali.
•  Pianificazione Strategica nei Progetti: Sviluppare competenze di pensiero strategico per allineare i progetti agli obiettivi organizzativi, attraverso l’applicazione di modelli e framework di analisi strategica e pianificazione, e acquisire la capacità di implementare strategie efficaci nella gestione dei progetti.
•  Gestione di Progetti: Acquisire una solida base di conoscenze sui principi del project management, comprendere le fasi chiave del ciclo di vita del progetto e padroneggiare tecniche per la gestione di qualità, rischi e risorse. Il corso include anche l’approfondimento degli aspetti umani, come la leadership e la collaborazione nei team, e l'analisi delle dimensioni interculturali del project management.

Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di pianificare, eseguire e gestire progetti in contesti diversificati e complessi, affrontando le sfide con una visione strategica e operativa integrata.

Edizioni del progetto di alta formazione

Il progetto è strutturato in sette edizioni, che fanno parte di un unico programma di iniziative finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso i fondi FSE+ 2021-2027.
Ogni singola edizione prevede un totale di 60 ore, così suddivise:
•  40 ore di lezioni frontali
•  5 ore di lezione online sincrona
•  15 ore di project work

Le varie edizioni prevedono una combinazione di metodologie didattiche volte a garantire un apprendimento dinamico e coinvolgente.

Le attività includono:
•  Lezioni frontali interattive: Sessioni teoriche condotte da esperti, arricchite da momenti di confronto e dialogo diretto con i partecipanti, per favorire una comprensione approfondita dei concetti trattati.
•  Laboratori pratici: Attività hands-on mirate all'applicazione delle conoscenze acquisite, con esercitazioni che simulano situazioni reali in contesti di project management.
•  Analisi di casi studio: Esame di casi aziendali reali o simulati per comprendere le dinamiche e le strategie di gestione dei progetti, favorendo lo sviluppo di capacità analitiche e decisionali.
•  Project work: Elaborazione di un progetto finale che consente ai partecipanti di mettere in pratica le competenze apprese, simulando la gestione di un progetto complesso in un ambiente collaborativo.

Questa struttura didattica integrata consente di unire teoria e pratica, offrendo ai partecipanti un’esperienza formativa completa e orientata all’applicazione concreta delle competenze.


TIMING EDIZIONI

Edizione 1: 7 marzo - 23 aprile 2025
Winter School
Vai al programma completo 

Edizione 2: 14 maggio - 25 luglio 2025
Summer School
Vai al programma completo

Edizione 3: periodo in definizione
Summer School in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Nicolini”

Edizione 4: periodo in definizione
Summer School in collaborazione con il Politecnico di Milano

Edizione 5: febbraio 2026
Winter School

Edizione 6: febbraio 2026
Winter School in inglese

Edizione 7: marzo - aprile 2026
Winter School

 

Punti di forza

Crescita professionale: sviluppo di competenze strategiche, gestione dei rischi e coinvolgimento degli stakeholder, per emergere nel mercato del lavoro

Confronto con esperti: apprendimento da docenti qualificati e professionisti del settore

Approccio multidisciplinare: approfondimenti sul project management in vari contesti, dalla strategia aziendale alla sostenibilità

Attestato di partecipazione rilasciato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, disponibile in formato cartaceo e come Open Badge (attestato digitale), per coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle attività

Info point

Per chi

Per partecipare al percorso formativo è indispensabile essere in linea con uno dei seguenti requisiti:
Essere iscritto (immatricolato) in un Ateneo riconosciuto dal MIUR / istituti AFAM con sede in Regione Emilia Romagna
oppure, se non studente:
Residenza o domicilio in Regione Emilia-Romagna (antecedente alla data di iscrizione)

Quando e dove

Dal 7 marzo 2025 al 28 febbraio 2026
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza
Via Emilia Parmense, 84

ISCRIZIONI
Scadenze e link d'iscrizione disponibili sulle pagine delle singole edizioni

Quanto

Il corso è gratuito, con iscrizione obbligatoria, per i partecipanti in linea con i requisiti di accesso. 

Il progetto PM-PRO (2024-22235 RER) è finanziato attraverso i fondi PR FSE+ 2021/2027 Priorità 2. Istruzione e Formazione.

Faculty

 

DIRETTORE SCIENTIFICO
Prof.ssa Franca Cantoni

 

Informazioni

Per informazioni, richieste e iscrizioni contattare:
Dott.ssa Claudia Vacchelli
Formazione Permanente - sede di Piacenza
Tel. 0523 599393
claudia.vacchelli@unicatt.it

Per informazioni di carattere accademico sul corso inviare e-mail a:
franca.cantoni@unicatt.it