corso executive

Programma Executive in Filantropia

Diventa un protagonista del bene comune

 


Formazione continua
 

 

 

Politica, società e relazioni internazionali

Definire un “modello strategico d’impatto e di sostenibilità” utile a identificare obiettivi specifici e le azioni necessarie per raggiungerli è oggi imprescindibile per fondazioni, organizzazioni nonprofit e investitori. In questo quadro, l’attività delle organizzazioni filantropiche si fa più complessa e strategica.
Il Corso Executive forma figure professionali in grado di guidare il cambiamento dentro il mondo della filantropia, passando da una fase spesso volontaristica a una più progettuale, orientata dall’intelligenza e dalla strategia e finalizzata alla creazione di valore e bene comune.

Obiettivi

Conoscenze
• Piena consapevolezza di cosa sia la filantropia, le sue forme e la sua storia;
• Conoscenza dei principali riferimenti normativi e fiscali;
• Comprensione del contesto professionale e delle principali figure operanti nella filantropia;
• Conoscenza dei principi e delle tecniche di stima degli effetti delle attività realizzate dalla filantropia.

Competenze
• Capacità di costruire una strategia filantropica per una fondazione;
• Capacità di integrare una azione filantropica coerente con l’identità d’impresa;
• Capacità di prestare un servizio di base in materia di consulenza filantropica.

Programma

Il Corso si struttura in 78 ore di formazione suddivise tra 66 ore in presenza (per un totale di 11 giornate) e 12 ore online asincrone.
Le lezioni avranno luogo il sabato dalle ore 9.30 alle ore 16.30.

-    Modulo 1: Fondamentali di filantropia
-    Modulo 2: Quadro normativo e fiscale
-    Modulo 3: Filantropia nelle professioni
-    Modulo 4: Perché e come comprendere l’efficacia delle attività svolte? La stima degli effetti

Vai al programma completo

Punti di forza

Docenti di elevata competenza ed esperienza accademico e professionale

Contatto con la realtà accademica e con il network professionale del Corso

Formula ibrida - in presenza il sabato e online asincrona - compatibile con attività lavorative.

Info point

Per chi

Chi è già impegnato nel settore della filantropia, nel terzo settore o in aree professionali affini

Chi aspira a trovare occupazione in una fondazione filantropica, a divenire esperto di filantropia d’impresa o consulente per il terzo settore

Gli imprenditori attenti al sociale o chi voglia influenzare i processi di coinvolgimento sociale nella sua azienda

Gli interessati al tema

Quando e dove

78 ore di Corso tra il 20 settembre 2025 e il 18 aprile 2026.

ISCRIZIONI online entro il 10 settembre 2025

Quanto

3.900,00 Euro + IVA: Quota intera
3.510,00 Euro + IVA: Quota Alumni Premium UCSC, dipendenti Enti partner, chi ha già frequentato corsi di filantropia
2.900,00 Euro + IVA: Quota early bird entro il 31 maggio 2025
2.500,00 Euro + IVA: Quota early bird dipendenti Enti partner entro il 31 maggio 2025
1.000,00 Euro + IVA: Quota neolaureati (ultimi 12 mesi)

Faculty

DIREZIONE SCIENTIFICA
Prof. Gianpaolo BARBETTA
Università Cattolica del Sacro Cuore

COORDINATORE DIDATTICO
Dott. Giampiero GIACOMEL
Cultural Philanthropy Ltd

DOCENZA
Dott. Alberto ANFOSSI; prof. Gian Paolo BARBETTA; dott. Alan BARBIERI; dott.ssa Carola CARAZZONE; prof. Antonio CETRA; dott.ssa Chiara CORDELLI; dott. Marco DEMARIE; dott. Stefano DE VECCHI BELLINI; dott.ssa Eugenia FERRARA; dott. Marco GEREVINI; dott. Giampiero GIACOMEL; dott. Carmine GUANCI; dott.ssa Michela GUICCIARDI; dott. Davide INVERNIZZI; dott.ssa Luisa LEVI D’ANCONA; dott. Giorgio PANZERA; dott. Filippo PETROLATI; dott.ssa Paola PIERRI; dott. Samuele PIGONI; don Antonio SACCO; dott. David SANDERSON; dott. Filippo SCIANNA; dott. Fabrizio SERRA; dott.ssa Sarah SHAKER; dott. Rupert STRACHWITZ; dott. Patrick VEZAN; dott.ssa Manuela VINAY.

Informazioni