Executive & Continuing Education

Ruolo dell’insegnante di fronte ai fenomeni di bullismo, cyberbullismo, hate crimes e hate speech

 

Online


Formazione continua


Education & social work

Un percorso formativo rivolto agli insegnanti che, nell’ambito educativo e didattico, si trovano spesso di fronte ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, nonché ai reati e alle condotte illecite ispirate da sentimenti di odio etnico, razziale, religioso o di altro tipo (c.d. hate crimes e hate speech).

Il corso, organizzato dallo Psycology, Law and Policy Lab dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha l’obiettivo di far comprendere le caratteristiche essenziali di questi fenomeni e, soprattutto, di specificarne la rilevanza penale e le conseguenze sanzionatorie.

Uno sguardo particolare, inoltre, sarà rivolto al ruolo dell’insegnante, con riferimento sia alla gestione dei fatti di reato di cui viene a conoscenza, sia all’attività di prevenzione delle condotte devianti.

Obiettivi

L'attività formativa si propone di:

  • fornire agli insegnanti un quadro d’insieme sui fenomeni di violenza fisica o psicologica nei confronti di soggetti in situazione di inferiorità, diffusi nel contesto sociale odierno;
  • consentire agli insegnanti di comprendere gli elementi fondamentali per riconoscere i fenomeni di bullismo e cyberbullismo nel contesto scolastico;
  • favorire la capacità di distinguere le manifestazioni di intolleranza, discriminazione o odio rivolte a gruppi di persone accomunati da caratteristiche come razza, etnia, lingua, religione o orientamento sessuale (hate crimes e hate speech);
  • illustrare i tratti essenziali di queste condotte devianti dal punto di vista psicologico e sociale;
  • approfondire i profili di rilevanza penale di tali fenomeni e le relative conseguenze sanzionatorie previste dal sistema giuridico italiano;
  • fornire conoscenze sugli strumenti per il riconoscimento, la gestione (inclusa l’eventuale segnalazione alle Autorità competenti), il contenimento e la prevenzione di tali fenomeni.

Programma

ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso si compone di 2 cicli formativi dalla durata di 25 ore ciascuno:
•  5 lezioni online, in modalità sincrona, di attività formativa ed esercitazioni (3 ore/cad.)
•  10 ore di studio individuale

SVOLGIMENTO
Online
(Piattaforma Blackboard Collaborate Ultra dell'Università Cattolica)

CALENDARIO DEL CORSO
1) PRIMO CICLO

  • Primo incontro: martedì 14 ottobre 2025 (ore 15:30-18:30)
  • I giorni e gli orari degli incontri successivi saranno concordati con i corsisti
  • Ultimo incontro: entro il 2 dicembre 2025

2) SECONDO CICLO

  • Primo incontro: martedì 14 aprile 2026 (ore 15:30-18:30)
  • I giorni e gli orari degli incontri successivi saranno concordati con i corsisti
  • Ultimo incontro: entro il 26 maggio 2026

CONTENUTI

  • I fenomeni del bullismo e del cyberbullismo
  • Pregiudizi, comportamenti discriminatori e reati ispirati dall’odio (hate crimes e hate speech)
  • Reati nella dimensione scolastica, nel gruppo dei pari e nella prospettiva dell’uso delle nuove tecnologie
  • Principi generali di diritto penale e normativa vigente
  • Il ruolo dell’insegnante: riconoscimento delle caratteristiche di rischio del contesto scolastico e del contesto tecnologico
  • La segnalazione all’Autorità giudiziaria, il procedimento penale e le risposte sanzionatorie previste dal nostro ordinamento
  • Le risposte al comportamento illecito alternative alla sanzione penale: mediazione e giustizia riparativa
  • Studenti autori di reato o persone offese dal reato: linee guida sul comportamento da tenere e sulle modalità con cui comunicare con i ragazzi e con le loro famiglie
  • Il docente come media-educator: conoscenza e uso dei social media e dell’intelligenza artificiale per prevenire i fenomeni di cyberbullismo
  • Analisi di casi giurisprudenziali specifici, con illustrazione dei profili di criticità del fatto

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Punti di forza

La qualità scientifica della Faculty

La formula, che prevede approfondimenti teorici e applicazioni pratiche

Lezioni online compatibili con attività lavorative

Info point

Per chi

Insegnanti di ogni ordine e grado

Quanto

200 € + IVA: Quota intera
180 € + IVA: Quota agevolata per laureati ed immatricolati corsi Università Cattolica
90 € + IVA: Quota agevolata per studenti iscritti all’Università Cattolica

Faculty

DIREZIONE SCIENTIFICA
Matteo Caputo

Professore ordinario di Diritto penale
Università Cattolica del Sacro Cuore


DOCENTI
Marta Bertolino

già Professore ordinario di Diritto penale
Membro Comitato Direttivo, Psycology, Law and Policy Lab (PsyLab)
Università Cattolica del Sacro Cuore
Lara Ferla
Ricercatrice di Diritto Penale e docente a contratto
Università Cattolica del Sacro Cuore
Daniela Biella
Dottoressa di ricerca in Scienze giuridiche
Avvocato del Foro di Milano
Lucia Maldonato
Assegnista di ricerca in Diritto Penale
Cultore della materia, Università Cattolica del Sacro Cuore

Informazioni

 

Formazione Permanente
Università Cattolica del Sacro Cuore

Via Carducci 28/30 - Milano

E-mail: elena.curci@unicatt.it 
Telefono: 02 7234 5130 / 5701

formazionecontinua.unicatt.it

 

ISCRIVITI