Docenti fondatori del metodo: apprendi direttamente da Thomas Elbert, Maggie Schauer, Vittoria Ardino
Narrative Exposure Therapy (NET) - Terapia Dell’esposizione Narrativa.
Un intervento Evidence Based per il trattamento del trauma
Milano
Formazione continua

Il corso sulla Narrative Exposure Therapy (NET), protocollo evidence-based per il trattamento del trauma complesso, si configura come un percorso intensivo che fornisce strumenti concreti e immediatamente spendibili nella pratica clinica. In collaborazione con il NET Institute e la Società Italiana sullo Studio dello Stress Traumatico (SISST), i partecipanti avranno l'opportunità di seguire un percorso guidato e supervisionato dai professionisti che hanno concepito il protocollo, con l'obiettivo di acquisire una tecnica di lavoro strutturata per assistere i pazienti nell'integrazione delle esperienze traumatiche nella loro memoria autobiografia, trasformando ricordi frammentati in una narrazione coerente. La NET si è rivelata efficace nel trattamento delle sindromi post-traumatiche complesse come conseguenze di eventi estremi e di violenza interpersonale ed è un protocollo che utilizza un approccio del ciclo di vita che consente alla persona di integrare le esperienze traumatiche non trascurando la riaffermazione dei diritti umani e della dignità. L’approccio si basa sull’esposizione narrativa e consente ai sopravvissuti a traumi di rivisitare esperienze dolorose, alla base della sintomatologia post-traumatica, in una forma coerente e condivisibile. L'efficacia della NET è ampiamente dimostrata e riconosciuta dalle linee guida internazionali.
Obiettivi
Il corso si propone di:
• Introdurre i principi teorici e applicativi della Terapia dell’Esposizione Narrativa (NET).
• Fornire le competenze di base per utilizzare la NET nel trattamento dei traumi complessi e interpersonali.
• Favorire la comprensione dei processi di integrazione narrativa e della ricostruzione della storia di vita della persona.
Programma
Il programma si articola in momenti di lezione teorica al mattino con momenti di riflessione e di esercitazioni pratiche al pomeriggio. Tutte le esercitazioni saranno condotte in presenza; alcune lezioni teoriche, invece, saranno su piattaforma online.
Prima giornata
Fondamenti della NET, trauma e memoria, assessment
Seconda giornata
Psicoeducazione, costruzione della Lifeline, basi dell'esposizione narrativa
Terza giornata
Approfondimento del protocollo, pianificazione del trattamento e sua chiusura, identificazione delle risorse
Punti di forza
Info point
Per chi
Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, Psicologi specializzandi in psicoterapia
Quando e dove
22 e 23 gennaio e 5 febbraio 2026, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Modalità mista
Iscrizioni entro 22 dicembre 2025
Quanto
€ 400 esente iva: quota intera
Agevolazioni:
€ 360 esente IVA: quota agevolata per: iscritti ai Servizi Premium Community Alumni dell’Università Cattolica
€ 300 esente IVA: quota agevolata per: per gli studenti iscritti alle scuole di specializzazione dell’Ateneo (psicologia clinica, neuropsicologia; psicologia del ciclo di vita; neuropsichiatria infantile e psichiatria).
Faculty
Chiara Ionio
Università Cattolica del Sacro Cuore
Vittoria Ardino
IES Abroad, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università di Urbino, SISST e NET Institute
Thomas Elbert
Università di Costanza e NET Institute
Maggie Schauer
Università di Costanza e NET Institute
Francesca Pozzi
psicologa e psicoterapeuta
Giulia Ciuffo
Tutor d’aula
In collaborazione con

Informazioni
segreteria.asag@unicatt.it
tel 02 7234 5926
asag.unicatt.it
formazionecontinua.unicatt.it