La possibilità di acquisire competenze metacognitive rispetto alla conoscenza dei propri processi di pensieri e di quelli degli alunni e nuove competenze di mediazione dell’apprendimento
Il Metodo Feuerstein
Corsi di formazione P.A.S. (Programma di Arricchimento Strumentale)
Formazione continua

Il Metodo è basato sulla Teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale elaborata dal Prof. R. Feuerstein secondo la quale è possibile, ad ogni età, riattivare i processi di apprendimento, sviluppare le proprie potenzialità cognitive e rendere manifeste le risorse ancora inespresse in quanto l'organismo umano è un sistema aperto, caratterizzato da grande plasticità.
I percorsi, dal livello Standard I a quello Basic II, riconosciuti dall’ICELP - International Center for the Enhancement of Learning Potential, presentano il metodo, diffuso a livello internazionale, fornendo le conoscenze necessarie e proponendo strumenti per lo sviluppo e l’ampliamento delle capacità individuali di bambine/i e ragazze/i .
Obiettivi
- Apprendere le modalità e le strategie per diventare Mediatori, attraverso lo studio della struttura teorica del metodo e la sperimentazione diretta degli strumenti
- Acquisire un metodo d'analisi dei compiti nella prospettiva delle difficoltà cognitive
- Rivedere gli atteggiamenti dell'insegnante relativi sia alla valutazione dell'alunno, sia alle aspettative sulle sue possibilità di modificazione, sia alle capacità dei soggetti con specifici disturbi nell'apprendimento
- Acquisire una metodologia didattica comune di fronte alle difficoltà degli alunni ad attivare modalità e strategie d'apprendimento appropriate al contenuto proposto.
I percorsi
LIVELLO STANDARD
Il Corso permette di avvicinarsi al Metodo attraverso una cornice di riferimento generale, in cui vengono trattati i punti centrali della Teoria della Modificabilità e i criteri della Mediazione, e una parte dedicata all’analisi dei Punti Standard (Orientamento Spaziale 1, Confronti, Percezione Analitica, Illustrazioni).
Calendario:
28 novembre 2025, ore 15:30 – 19:00
29 novembre 2025, ore 09:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
12 dicembre 2025, ore 15:30 – 19:00
13 dicembre 2025, ore 09:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
9 gennaio 2026, ore 16:00 – 19:00
10 gennaio 2026, ore 09:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
23 gennaio 2026, ore 16:00 – 19:00
24 gennaio 2026, ore 09:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
Sede: Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Iscrizioni aperte fino al 23 novembre 2025
LIVELLO BASIC
Il Corso si propone di trattare più nel dettaglio la metodologia Feuerstein, affrontando temi quali la pianificazione della lezione, i principi e le tecniche di generalizzazione e bridging, le operazioni mentali, le funzioni cognitive emergenti e le applicazioni del Programma di Arricchimento Strumentale Basic in setting clinici.
La parte strumentale riguarda invece la comprensione della lettura.
Calendario:
13 febbraio 2026, ore 16:00 – 19:00
14 febbraio 2026, ore 09:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
27 febbraio 2026, ore 16:00 – 19:00
28 febbraio 2026, ore 09:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
13 marzo 2026, ore 16:00 – 19:00
14 marzo 2026, ore 09:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
27 marzo 2026, ore 16:00 – 19:00
28 marzo 2026, ore 09:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
Sede: Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Iscrizioni aperte fino all’8 febbraio 2026
Punti di forza
Info point
Per chi
Insegnanti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado; educatori; pedagogisti; psicologi; logopedisti; TNPEE
Quando e dove
PAS livello Standard: dal 28 novembre 2025 al 24 gennaio 2026
PAS livello Basic: dal 13 febbraio 2026 al 28 marzo 2026
Modalità blended, in presenza, Università Cattolica e online
Quanto
€ 700,00 IVA inclusa: quota intera
Agevolazioni PAS Standard
Agevolazioni PAS Basic di II livello
Faculty
DIRETTORE SCIENTIFICO
Prof. Luigi D’ALONZO
Università Cattolica del Sacro Cuore
DOCENTE
Dott.ssa Maria RUSSO
Pedagogista e formatrice autorizzata dall’ICELP (The Feuerstein Institute) di Gerusalemme
Informazioni
Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione Permanente
Via Carducci 30 - Milano
02 7234 5701 - 5718
formazione.permanente-mi@unicatt.it
valentina.cerutti@unicatt.it
www.unicatt.it/cattolicaperlascuola
formazionecontinua.unicatt.it