Approfondisci l’uso della mentalizzazione per migliorare l’efficacia dell’intervento psicoterapeutico nei contesti clinici e riabilitativi
Mentalization cycle. Three intensive workshops in Milan
Milano
Formazione continua

Il ciclo seminariale approfondisce l’uso della Mentalization-Based Treatment (MBT) nella transizione dall’infanzia all’adolescenza, con particolare attenzione alla regolazione emotiva, e valutarne l’adattabilità a diversi contesti culturali e clinici. Inoltre, si intende esaminare le più recenti evidenze scientifiche sull’efficacia dell’MBT e le prospettive future della ricerca, favorendo un’integrazione tra teoria e pratica clinica.
Obiettivi
L’obiettivo formativo è approfondire l’uso della Mentalization-Based Treatment (MBT) nella transizione dall’infanzia all’adolescenza, con particolare attenzione alla regolazione emotiva, e valutarne l’adattabilità a diversi contesti culturali e clinici. Inoltre, si intende esaminare le più recenti evidenze scientifiche sull’efficacia dell’MBT e le prospettive future della ricerca, favorendo un’integrazione tra teoria e pratica clinica.
Programma
Il ciclo seminariale prevede 3 incontri di 6 ore ciascuno, dal 23 maggio al 10 ottobre 2025 per un totale di 18 ore in presenza.
Ciascun incontro è focalizzato su differenti prospettive:
• 23 maggio 2025
Aspetto clinico
Il prof. Martin Debbané analizzerà come l’MBT possa rispondere alle sfide della transizione dall’infanzia all’adolescenza, fase critica per lo sviluppo delle capacità di regolazione emotiva.
• 10 giugno 2025
Aspetto applicativo
La prof.ssa Carla Sharp discuterà l’adattabilità dell’MBT a diversi contesti culturali e clinici, con particolare riferimento all’esperienza africana.
• 10 ottobre 2025
Aspetto della ricerca
Il prof. Patrick Luyten presenterà le più recenti evidenze scientifiche sull’efficacia dell’MBT, tracciando le prospettive future.
Punti di forza
Info point
Per chi
Il programma è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici psichiatri, medici neuropsichiatri infantili, tecnici della riabilitazione psichiatrica.
Quando e dove
I tre incontri si svolgeranno a Milano dalle 9.00 alle 17.00
• 23 maggio 2025 aula G.005 Cripta
• 10 giugno 2025 aula G.127 Pio XI
• 10 ottobre 2025 aula G.001 Bontadini
ISCRIZIONI
È possibile iscriversi all’intero percorso o ad un singolo incontro
Scadenza intero seminario e primo incontro: 18 maggio 2025
Scadenza secondo incontro: 5 giugno 2025
Scadenza terzo incontro: 30 settembre 2025
Quanto
Iscrizione singola giornata: 120,00 euro esente IVA
Iscrizione all’intero ciclo seminariale: 290,00 euro esente IVA
Agevolazioni:
Per studenti, laureati specializzandi e dottorandi dell’Ateneo è previsto il 25%
Per associazioni, enti, organizzazioni ecc. che iscrivono da 5 e più persone per volta è previsto il 10% di agevolazione.
Per partecipare è necessario registrarsi online
Faculty
DIREZIONE SCIENTIFICA
Prof. Osmano Oasi
Docente di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare M-PSI/07 “Psicologia dinamica”
presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
e Presidente del GIMBT (Gruppo Italiano MBT, facente parte del global network della società “Anna Freud”, detentrice in esclusiva della formazione e della diffusione del Mentalization Based Treatment).
COORDINATORE SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO
Dott.ssa Francesca De Salve
Università Cattolica del Sacro Cuore
COMITATO SCIENTIFICO
il Direttivo del GIMBT, Francesca De Salve, Chiara Rossi, Lorenzo Antichi, Elena Gioacchini, Riccardo Biroli
DOCENTI
Martin Debbané
Docente di prima fascia presso la Facoltà di Psicologia e Scienze dell’Educazione, Università di Ginevra; Professore di Psicopatologia presso il Dipartimento di Psicologia Clinica, Educativa e della Salute, University College London (UCL), Regno Unito.
Patrick Luyten
Docente di seconda fascia presso la Facoltà di Psicologia e Scienze dell’Educazione, Università di Leuven, Belgio; Professore di Psicologia Psicodinamica presso il Dipartimento di Ricerca in Psicologia Clinica, Educativa e della Salute, University College London (UCL), Regno Unito. È inoltre Assistant and Adjunct Professor presso il Yale Child Study Center a New Haven, Connecticut, USA.
Carla Sharp
Docente di seconda fascia e Direttrice di Dipartimento presso la John and Rebecca Moores, Università di Houston, USA. È Direttrice dell’Adolescent Diagnosis Assessment Prevention and Treatment Center e del Developmental Psychopathology Lab presso l’Università di Houston (UH). Ricopre inoltre incarichi di Adjunct Professor presso l’Università del Texas, il Baylor College of Medicine, l’University College London (UCL) e l’University of the Free State in South Africa.
Informazioni
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Carducci, 28/30 - 20123 Milano
Tel: +39 02 7234 5834
Email: elisa.ballerini@unicatt.it