EXECUTIVE & CONTINUING EDUCATION

La consulenza orientativa

 

 

In presenza e online
IX edizione


Formazione continua

 

Education & social work

L’intervento di consulenza orientativa si definisce come una modalità di aiuto data all’individuo che si trova ad affrontare un problema orientativo specifico (scolastico e professionale) e che ha l’obiettivo di facilitare i processi decisionali, chiarire e sviluppare motivazioni, interessi, abilità e risorse e orientarle nella definizione o ridefinizione di un progetto scolastico/professionale, anche in rapporto ad altri aspetti della vita personale e sociale.

Obiettivi

La proposta formativa intende fornire competenze relative a:

  • l’attuale concezione di orientamento e i principi teorici di riferimento
  • le tipologie di utenza e bisogni orientativi
  • le dimensioni coinvolte nel processo decisionale
  • le variabili cognitive, emotivo-relazionali e sociali implicate nel processo di orientamento
  • gli strumenti operativi: test, questionari e schede
     

Programma

30 ore (con possibilità di aggiungere moduli di approfondimento facoltativi)

  • 3 incontri in diretta streaming da 3 ore ciascuno
  • 3 incontri in dual mode da 4 ore ciascuno
  • 9 ore di approfondimento e studio individuale

PROGRAMMA DEL CORSO

  • 1° incontro: i presupposti teorici
  • 2° incontro: le variabili cognitive
  • 3° incontro: le variabili emotivo-relazionali
  • 4° incontro: le basi del colloquio in orientamento
  • 5° incontro: tecniche e attività per l’orientamento
  • 6° incontro: progettare l’azione orientativa
  • Moduli di approfondimento: giugno 2026

MODULI DI APPROFONDIMENTO

Al termine del corso, è possibile integrare la formazione con moduli di approfondimento in dual mode di 3 ore ciascuno.
Ogni corsista potrà scegliere uno o più moduli tra le seguenti proposte:

  1. Il Bilancio di Competenze a scuola e nel mondo del lavoro. Il modulo intende presentare questo intervento strutturato di analisi e valorizzazione delle proprie competenze, esperienze, aspirazioni e potenzialità, utilizzato per orientarsi nel mondo del lavoro; prendere decisioni formative o professionali; valorizzare le esperienze pregresse; progettare un cambiamento (es. riqualificazione o transizione di carriera).
  2. Il colloquio in orientamento (Livello avanzato).Il modulo adotta un approccio pratico alle tecniche di conduzione del colloquio, attraverso simulazioni, esercitazioni sulla formulazione delle domande e sulla definizione del setting. A partire da una riflessione sulla comunicazione verbale e non verbale, verranno analizzate le modalità comunicative del consulente che possono ostacolare l’espressione e l’apertura del cliente.
  3. Progettare percorsi per sviluppare competenze orientative. Il modulo permetterà di approfondire il tema delle Career Management Skills (CMS) - un insieme di competenze fondamentali che ogni cittadino dovrebbe  possedere per orientarsi in una società complessa e dinamica- che la Commissione Europea ha posto alla base dei sistemi di orientamento. Il modulo consentirà di applicare la conoscenza teorica ad una parte pratica di progettazione di percorsi formativi secondo il modello delle CMS.

CALENDARIO DEL CORSO

  • 13/02/2026 (ore 15.30-18.30) ON LINE
  • 27/02/2026 (ore 15.30-18.30) ON LINE
  • 13/03/2026 (ore 15.30-18.30) ON LINE
  • 27/03/2026 (ore 14.30-18.30) DUAL MODE
  • 10/04/2026 (ore 14.30-18.30) DUAL MODE
  • 08/05/2026 (ore 14.30-18.30) DUAL MODE

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Punti di forza

La qualità della Faculty

La formula, che prevede approfondimenti teorici e applicazioni pratiche

Lezioni in dual mode

Info point

Per chi

Insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, psicologi e orientatori e consulenti scolastici

Quando e dove

Online e a Milano,
in Università Cattolica

ISCRIZIONI APERTE
FINO AL 2 FEBBRAIO 2026

Quanto

€ 240 (+ IVA) Quota intera
€ 216 (+ IVA) Laureati e immatricolati Università Cattolica
€ 120 (+ IVA) Studenti iscritti all'Università Cattolica

Ogni modulo di approfondimento (facoltativo) ha il costo di € 40 + IVA

Faculty

DIREZIONE SCIENTIFICA
Emanuela Confalonieri
Professoressa Ordinaria di Psicologia dell’Educazione e abilità socio-cognitive
Direttrice del CROSS (Centro di Ricerca sull’Orientamento e lo Sviluppo Socio-professionale)
Università Cattolica del Sacro Cuore

 

DOCENTI
Emanuela Bonelli
Professoressa a contratto, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica
Psicologa e psicoterapeuta
Consulente di orientamento scolastico e professionale presso il CROSS, Università Cattolica


 Deborah Pagani
Psicologa e psicoterapeuta
Consulente di orientamento scolastico e professionale presso il CROSS, Università Cattolica


Elena Ramella
Professoressa a contratto, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica e SED, Università Pontificia
Psicologa e psicoterapeuta
Consulente presso il CROSS, Università Cattolica

Informazioni

Formazione Permanente
Università Cattolica del Sacro Cuore

Via Carducci 28/30 - Milano

E-mail: elena.curci@unicatt.it 
Telefono: 02 7234 5130 / 5701

formazionecontinua.unicatt.it

 

ISCRIVITI