Executive & Continuing Education

International tourism & hospitality management

 

 

 

Formazione continua
 

Economia, management e imprenditorialità

Il corso affronta i temi fondamentali del management nel settore dell’hospitality e del turismo internazionale, secondo un approccio concreto, innovativo e globale. Il problema attuale del comparto turistico è formare figure professionali con elevate competenze manageriali e direzionali concrete, in grado di gestire a 360 gradi, in modo nuovo e imprenditoriale aziende turistiche con un orizzonte sempre più internazionale e multiculturale.

NEWS
IL NUOVO TURISMO GLOBALE E LE SFIDE. DELLE IMPRESE TURISTICHE “MADE IN ITALY”

Leggi l'articolo (Secondo Tempo)
Leggi l'articolo (Ansa)

Obiettivi

Il corso intende formare:
- manager capaci di strutture ricettive sia di grandi che di medie e piccole dimensioni;
- imprenditori del settore turistico e dei settori affini;
- consulenti di direzione operanti negli ambiti dell’hospitality e del turismo locale;
- investitori e finanziatori operanti in questi settori.

Il corso ha un approccio pragmatico e prevede lo svolgimento di un project work di carattere imprenditoriale/aziendale da parte dei partecipanti.

Conoscenze
• conoscenze direzionali ed economico-finanziarie applicate al business turistico
• conoscenze di strategia e business planning applicate al business turistico
• conoscenze di management, analisi dei business, dei mercati e conoscenze di comunicazione applicate al turismo internazionale
 
Competenze
• competenze di analisi e di valutazione strategica dei business turistici
• competenze gestionali e direzionali dei business turistici
• competenze di sviluppo imprenditoriale dei business turistici, business planning e pianificazione economico- finanziaria dei progetti d’impresa

Programma

MODULO 1: INTRODUZIONE ALLA DIREZIONE AZIENDALE E ALLA GESTIONE DEL MADE IN ITALY

8 novembre 2025 ORE 9-18 (in presenza)

    Elementi di Management d'impresa, bilancio e business plan (3 ore)
    Finance e valutazione delle aziende e degli investimenti del turismo e del made in Italy (1 ora)
    Marketing e comunicazione del turismo e del made in Italy (2 ore)
    Digital communication per il turismo e il made in Italy (2 ore)

Totale: 8 ore

14 novembre 2025 ORE 9-15 (online in diretta in Blackboard)

    ESG e bilancio di sostenibilità (1,5 ore)
    L'Italia del Made in Italy conosciuta nel mondo (1 ora)
    I turisti internazionali (1 ora)
    Elementi di project management (1,5 ore)

Totale: 5 ore

MODULO 2. PILLOLE DI TOURISM & HOSPITALITY MANAGEMENT

25 novembre 2025 ORE 9-17 (online in diretta in Blackboard).

    Elementi di tourism management (1,5 ore)
    Analisi dei bilanci delle imprese turistiche (3 ore)
    Gestione immobiliare (1,5 ore)
    Mercato turistico europeo ed extra europeo (1 ora)

Totale: 7 ore

13 gennaio 2026, ORE 9-16 (online in diretta in Blackboard).

    La gestione del personale delle imprese turistiche (people management) (1,5 ore)
    Revenue management (1,5 ore)
    La business trasformation nel settore dei servizi e del turismo (tech and 5.0 tourism) (1,5 ore)
    Le principali norme che disciplinano il business del turismo (1,5 ore)

Totale: 6 ore

20 gennaio 2026 ORE 9-16 (online in diretta in Blackboard).

    Web, social & e-commerce (1,5 ore)
    I software per il business turistico e data management (1,5 ore)
    Le operations del settore alberghiero (1,5 ore)

Totale: 6 ore

MODULO 3:. INVESTIRE NEL SETTORE DELL’HOSPITALITY E DEL TURISMO MADE IN ITALY

27 gennaio 2026 ORE 9-16 (online in diretta in Blackboard)      

    Il finanziamento bancario per il turismo e il made in Italy (1 ora)                        
    Il finanziamento pubblico ed europeo per il turismo made in Italy (1 ora)               
    I fondi di investimento italiani per il turismo made in Italy (1 ora)                       
    I fondi di investimento esteri e il settore dell’hospitality e del turismo made in Italy (1 ora)
    Gli investimenti dei gruppi aziendali italiani ed esteri nel turismo (1 ora)               
    I fondi immobiliari per il turismo (1 ora)                                                   
    Lancio del projetwork finale nel settore dell’hospitality e del turismo made in Italy e internazionale (2 ore)

Totale ore: 8 ore


MODULO 4: TOURISM & MADE IN ITALY BUSINESS FOCUS & ON SITE ONLINE VISITS
(in diretta o registrate)

febbraio 2026

A) Lezioni registrate fruibili in qualsiasi momento (interviste, visite e altri materiali). Totale ore: 38

B) Visite virtuali onsite in diretta o registrate a realtà dell'hospitality e del turismo made in Italy e internazionali.

Totale ore: 6  

Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% del Corso e svolto il project work verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e un Open badge digitale per valorizzare le conoscenze e le competenze acquisite.

VAI AL PROGRAMMA

Punti di forza

Contenuti innovativi e solida preparazione direzionale

Costante rinvio a casi aziendali

Concretezza della didattica, con esercitazioni, simulazioni, business cases e business games

Fruibilità del corso con qualsiasi competenza pregressa (anche non economica)

Intervento di manager, imprenditori e docenti universitari

Compatibilità con il lavoro

Info point

Per chi

Giovani manager e imprenditori

Investitori finanziari e corporate

Consulenti aziendali della direzione, dell’impatto e della sostenibilità

Startupper di progetti di business nel settore dell’hospitality e del turismo made in Italy e internazionale

Neolaureati e laureandi interessati a fare impresa nel settore dell’hospitality, del turismo made in Italy e internazionale

Quando e dove

Online per il 90% e in presenza a Milano
Dall'8 novembre 2025 al 7 marzo 2026

 
Iscrizioni entro il 6 novembre 2025

Quanto

Quota intera: 2.500 € (IVA inclusa)

Visita il sito per vedere anche le quote agevolate

Faculty

COMITATO SCIENTIFICO
Marco Grumo

Associato di Economia aziendale, Università Cattolica
Gabriele Cartasegna
Direttore Formaterziario e Fondazione CAPAC
Maurizio Naro
FH Hotels, Presidente Federalberghi Milano, Lodi, Monza e Brianza
Fabio Primerano
Presidente Federalberghi Lombardia

Partner

CAPAC Politecnico del Commercio e del Turismo

FEDERALBERGHI Lombardia

ITS Academy Innovaprofessioni

Informazioni