La costruzione di percorsi didattici e tematici che, attraverso il tema del rispetto delle regole e della protezione dei diritti fondamentali, rispondono alle sfide della contemporaneità.
ll Diritto "Al Cinema". Percorso giuridico-didattico attraverso una visione guidata di pellicole incentrate su problemi attuali
Online
Formazione continua
Il corso prevede la visione di alcune pellicole cinematografiche, cui seguiranno incontri/lezioni di commento, con particolare attenzione all’approfondimento giuridico e ai profili pedagogici dei temi affrontati.
Obiettivi
- Una visione guidata di un’accurata selezione di pellicole per scoprire la stretta relazione tra diritto e rappresentazione.
- La comprensione di come il diritto, interno e internazionale, produca, interpreti e accerti le regole, con particolare attenzione a quelle poste a protezione dei diritti umani.
- La comprensione di come le regole siano appresentate negli scenari che il cinema contribuisce a (de)formare e che si sedimentano nell’immaginario collettivo ben più profondamente delle sentenze dei giudici.
Programma
Durante gli incontri verranno affrontate le seguenti opere cinematografiche:
Il limite della verità giudiziaria: La parola ai giurati di Sydney Lumet (1954)
Anatomia di un genocidio: Hotel Rwanda di Terry Gorge (2004)
La questione del negazionismo: La verità negata di Mick Jackson (2016)
A chi appartengono i nostri dati?: Snowden di Oliver Stone (2016)
Punti di forza
Info point
Per chi
Docenti e futuri docenti di materie giuridiche, storico-filosofiche, letterarie, comunicazione, e scienze umane e sociali nelle scuole superiori di ogni ordine e grado.
Quando e dove
Dal 14 gennaio al 25 febbraio 2022. Il calendario del corso sarà concordato con gli iscritti
Quanto
€ 200,00 iva esente Quota di partecipazione
€ 180,00 iva esente per i laureati dell’Università Cattolica e coloro che sono stati immatricolati in Università Cattolica (Master, TFA, 24 CFU, PASS, ecc)
€ 90,00 iva esente per studenti UCSC
Il corso è finanziabile con la “Carta del docente” prevista dalla L. 107/2015 c.d. “buona scuola”.
direzione scientifica
Prof. Gabriele Della Morte
Docente di diritto internazionale
Università Cattolica del Sacro Cuore