Saper applicare le nuove acquisizioni della ricerca nell'ambito della lingua dell'epica greca e latina alla didattica
Greco e Latino: insegnare la lingua, oggi
Leggere l’epica greca e latina
Online
V edizione
Formazione continua
Dipartimento di filologia classica, papirologia e linguistica storica

In questa quinta edizione sarà posto l'accento su leggere l'epica greca e latina, sulla riflessione condotta al riguardo già nell'antichità, sull'importanza di una corretta interpretazione del lessico storico-politico ai fini della comprensione dei testi storiografici. Saranno presentate alcune posizioni degli studi più recenti in materia e verrà sollecitata la riflessione sulla applicazione didattica delle nuove conoscenze, promuovendo altresì la produzione di materiali didattici originali da parte dei corsisti stessi.
Obiettivi
• Riflettere sugli aspetti dell'insegnamento della lingua greca e latina in relazione alla letteratura e alla cultura.
• Suggerire nuove modalità di valorizzazione dell'aspetto linguistico nell'interpretazione dei testi, attraverso esempi connessi all’epica greca e latina, anche in relazione alla seconda prova dell'esame di stato.
• Favorire un confronto e una interazione tra i docenti universitari e i docenti della scuola secondaria in merito alla didattica delle lingue e delle letterature classiche.
Programma
Il corso si articola in 6 incontri per un totale di 25 ore: 18 ore di lezioni frontali e laboratori, integrate da almeno 7 ore di ricerca e approfondimento personale.
24 febbraio 2022
Aspetti della lingua dell'epica greca arcaica, Antonietta Porro
3 marzo 2022
La lingua dell'epica ellenistica, Silvia Barbantani
10 marzo 2022
La lingua dell'epica di Ennio e dell'epillio di Catullo, Antonino Pittà
17 marzo 2022
Aspetti della lingua dell'Eneide di Virgilio, Luigi Galasso
24 marzo 2022
La lingua dell'epica latina dopo Virgilio, Emanuele Berti
31 marzo 2022
Lezione conclusiva: La tecnica formulare, Mario Cantilena
Punti di forza
Info point
Per chi
• Docenti e futuri docenti di latino e greco nelle scuole secondarie di II grado, statali, paritarie e private (classi di concorso A013; A011)
• Laureandi in discipline classiche
• Cultori della materia
Quando e dove
Dal 24 febbraio al 31 marzo 2022, il giovedì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18, online in modalità sincrona.
Quanto
€ 200,00 esente IVA
€ 180,00 esente IVA (per i laureati dell’Università Cattolica e coloro che sono stati immatricolati in Università Cattolica: Master, TFA, 24 CFU, PASS, ecc)
€ 90.00 esente IVA (per studenti e laureandi in discipline classiche dell'Università Cattolica previa conferma ammissione)
Il corso è finanziabile con la “Carta del docente” prevista dalla L. 107/2015 c.d. “buona scuola”.
Faculty
DIREZIONE SCIENTIFICA
Antonietta Porro
Professore ordinario di Lingua e letteratura greca, Direttore del Dipartimento di Filologia classica, Papirologia e Linguistica storica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
DOCENTI
Silvia Barbantani
Professore associato di Filologia classica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
Emanuele Berti
Ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Professore aggregato di Storia della lingua latina presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
Mario Cantilena
già Professore ordinario di Lingua e letteratura greca presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
Luigi Galasso
Professore ordinario di Letteratura latina presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
Claudia Laffi
Coordinatrice dell’attività di laboratorio, Professore al liceo classico C. Beccaria di Milano e docente di Lingua greca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Antonino Pittà
Assegnista di ricerca presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
Antonietta Porro
predetto