L’unico corso in Italia dedicato alla formazione di professionisti per il self-publishing
Professionista per l’editoria Self-publishing
Online
Formazione continua

Esploso nel corso degli ultimi anni, il self-publishing è un fenomeno in grande espansione che spazia dalla narrativa alla poesia, dalla manualistica alla saggistica anche specialistica, e offre a operatori editoriali curiosi e ben formati numerose opportunità lavorative, ancora non del tutto esplorate.
Il Corso, dal taglio operativo ed executive, nato dall’esperienza formativa dei Master in Professione Editoria BookTelling, del Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca (CRELEB) dell’Università Cattolica, in collaborazione con Passione Scrittore e il Progetto Self-publishing del Salone Internazionale del Libro di Torino, forma professionisti che possano supportare gli autori self-publisher nella realizzazione e promozione di libri o ebook ben curati ed efficaci.
Obiettivi
Offrire a operatori editoriali l’opportunità di:
- Offrire a operatori editoriali l’opportunità di raggiungere nuovi clienti mettendo a disposizione un ventaglio di servizi sempre più richiesti
- Valutazione personalizzata della propria offerta imprenditoriale
Programma
Due giornate online, il 26 novembre dalle ore 10 alle 17 e il 2 dicembre dalle 9.00 alle 13.30.
Saranno trasmesse conoscenze di contesto sul mercato, sui meccanismi e i player del self-publishing, testimonianze e indicazioni specifiche per l’analisi dei bisogni degli autori self-publisher e i possibili servizi che si possono offrire loro, istruzioni pratiche per la messa a punto di un progetto imprenditoriale, la sua promozione e il raggiungimento dei potenziali clienti.
Al termine del corso, i partecipanti saranno invitati a realizzare, sulla base della formazione ricevuta, una propria offerta imprenditoriale che sarà analizzata da professionisti e riceverà una valutazione personalizzata.
Tra i partecipanti verranno scelti i collaboratori del Progetto Self-publishing del Salone del Libro di Torino.
I selezionati avranno l’incarico di valutare gli autori self che vogliono partecipare all’edizione 2023 del Salone del libro e di offrire loro consulenza al Salone, avviando dunque una relazione con nuovi potenziali clienti.
Punti di forza
Info point
Per chi
- Operatori editoriali laureati e non (redattori, editor, ghost writer, copywriter, addetti alla comunicazione, social media manager, grafici…);
- Diplomati di Master in Editoria e Comunicazione o percorsi equivalenti di grafica editoriale, che desiderino allargare la platea dei propri clienti
Aperto a candidati residenti in Italia e all’estero.
Quando e dove
Online, il 26 novembre e il 2 dicembre 2022.
Iscrizioni online entro il 22 novembre 2022
Quanto
€ 400 + IVA: quota base
Riduzione del 10% per gli iscritti ai servizi Premium della Community Alumni dell’Università Cattolica
Faculty
DIREZIONE SCIENTIFICA
Edoardo R. BARBIERI
Ordinario di Storia del libro e dell’editoria
Università Cattolica del Sacro Cuore
PROGETTAZIONE
Paola DI GIAMPAOLO
Responsabile progettazione e sviluppo dei Master in Editoria
Università Cattolica del Sacro Cuore
Sara SPECIANI
Responsabile Progetto Self-Publishing del Salone Internazionale del Libro di Torino
Sabrina PERRERO
Marketing & Sales, Passione Scrittore
COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO E COMUNICAZIONE
Arianna LEONETTI
Responsabile comunicazione dei Master in Editoria
Università Cattolica del Sacro Cuore
DOCENTI
Noemi GENTILEZZA
Editor
Marco FIORETTI
Commercialista, docente Master Editoria
Università Cattolica del Sacro Cuore
Beatrice FOSSATI
Digital communication trainer, docente Master Editoria
Università Cattolica del Sacro Cuore
Lucia FRANCA
Libraia e consulente Passione Scrittore
Carmen LATERZA
Autrice e self-publisher’s assistant
Mauro MORELLINI
Editore, docente Master Editoria
Università Cattolica del Sacro Cuore
Luana PRESTINICE
Self-publisher’s assistant
Massimo SALOMONI
Copywriter, docente IED