L’alta qualità scientifica della Faculty, l'approccio interdisciplinare, multidisciplinare, interculturale e interreligioso
Disability manager culturale
Corso per referenti dell'accessibilità ai luoghi di interesse culturale
Milano, Ravenna e Online
Formazione continua

Il tema dell’accessibilità ai luoghi della cultura e agli ambienti del nostro territorio è al centro dell’innovativo corso executive dell’Università Cattolica in collaborazione con Diocesi di Ravenna.
La Legge finanziaria del 1986, integrata con l’articolo 24, comma 9, della Legge-quadro 104 del 1992, ha introdotto il P.E.B.A., uno strumento normativo per eliminare le barriere architettoniche e programmare interventi atti ad assicurare un’accessibilità inclusiva, for all. Le direttive internazionali e statali insistono sull’idea di “progettazione universale” e di “accomodamento ragionevole”, concetti che hanno determinato una svolta nelle politiche di valorizzazione della persona con disabilità.
Il percorso forma la figura di un referente all’accessibilità, nel senso del facility management, al fine di utilizzare strumenti di pianificazione e programmazione, co-programmazione e co-progettazione sul territorio, secondo i principi della progettazione universale, anche adottando una logica partecipativa e individuando i processi necessari a rendere pienamente fruibile il patrimonio culturale e paesaggistico.
Obiettivi
Il Corso offre le conoscenze e le competenze necessarie per la formazione specialistica del Referente dell’Accessibilità previsto dalla la Circolare n. 26 del 25 luglio 2018. Il Referente dell’Accessibilità (R.A): deve possedere un’alta professionalità tecnica affiancando il direttore nella redazione e attuazione del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche. In particolare, contribuisce alla progettazione, realizzazione, monitoraggio degli interventi e alle attività del museo nell'ottica della fruizione ampliata, facendo fronte alle diverse esigenze legate all’accessibilità universale dei luoghi della Cultura, alla progettazione e all’istituzione di una rete di operatori competenti ed esperti nell’ambito dell’inclusione.
Conoscenze
• Conoscere il quadro normativo relativo al P.E.B.A (Piano Abbattimento Barriere Architettoniche)
• Conoscere e attuare le strategie per la concreta attuazione del diritto di accesso per tutti alla cultura e alla bellezza
• Conoscere l’approccio metodologico all’accessibilità e alla fruibilità ‘ampliata’ (dall’ambiente fisico, all’ambiente sociale, economico, culturale, infrastrutturale e della sicurezza)
• Conoscere utilizzare una comunicazione e informazione inclusiva ed efficace, sul territorio e nei luoghi della cultura, tenendo presenti i tipi di linguaggi di cui potersi avvalere (compresi LIS e/o ASL e/o IS) e monitorando la comunicazione sui canali informatici
Competenze
• Comprendere la centralità del concetto di «persona con disabilità» per come delineata dall’ICF, 2001, elaborata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità
• Lavorare prioritariamente a un’idea ‘ampia’ di accessibilità, in una prospettiva ‘multidimensionale’
• Garantire i fondamentali diritti umani della persona con disabilità, compreso il diritto alla bellezza
• Acquisire le competenze del facility management
• Creare e coordinare una rete di agenzie sul territorio di supporto e implementazione delle azioni finalizzate all’accessibilità universale.
Programma
Lezioni dal 28 febbraio a fine luglio 2025, online su piattaforma dedicata, e 12 ore in presenza in Università Cattolica, a Milano per un totale di 110 ore di formazione frontale e 10 ore di attività pratico-operativa presso l'Opera di Religione della Diocesi di Ravenna.
Lezioni il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.
Contenuti
I MODULO: “Accesso” al tema della persona con disabilità (24 ore)
II MODULO: Dimensione progettuale, applicativa (28 ore)
III MODULO: Le diverse forme dell’accessibilità (36 ore)
MODULO OPERATIVO: Lezioni operative (22 ore tra Milano e Ravenna)
Punti di forza
Info point
Per chi
Referenti o aspiranti Referenti dell’Accessibilità (R.A) ai luoghi di interesse culturale, ma anche per tutte le persone interessate a sviluppare competenze nell'ambito dell'accessibilità culturale.
Quando e dove
Online e in presenza a Milano e Ravenna
Febbraio - luglio 2025
Iscrizioni online entro il 20 febbraio 2025
Quanto
€ 1200 IVA compresa: quota base
€ 1080 IVA compresa: quota agevolata per iscritti ai Servizi Premium Community Alumni dell’Università Cattolica e per i dipendenti dell’Opera di Religione della Diocesi di Ravenna
Sono esclusi costi di vitto e alloggio a Ravenna.
Faculty
Prof.ssa Donatella PAGLIACCI
Direttore scientifico
Ordinario di Filosofia morale, Università Cattolica del Sacro Cuore;
membro del Comitato Direttivo del CrifipAB
Prof.ssa Alessandra PAPA
Comitato Direttivo
Ordinario di Filosofia morale, Università Cattolica del Sacro Cuore;
Direttore del CrifipAB
Prof. Alessio MUSIO
Comitato Direttivo
Ordinario di Filosofia morale, Università Cattolica del Sacro Cuore;
membro del Comitato Direttivo del CrifipAB
Prof. Adriano PESSINA
Comitato Direttivo
già ordinario di Filosofia morale, Università Cattolica del Sacro Cuore;
già Direttore e membro del Comitato Direttivo del CrifipAB
In collaborazione con