Il coinvolgimento diretto dei partecipanti e l’immediata applicabilità delle conoscenze e competenze apprese durante i percorsi nella propria attività didattica
Creare personaggi e storie con strumenti didattici innovativi: Storytelling e Intelligenza Artificiale | Social media | Fumetti
Formazione continua
Social media | intelligenza artificiale| fumetti: diversi percorsi formativi per approfondire e implementare le logiche di funzionamento dell’arte di comunicare attraverso un racconto e apprendere le basi della scrittura creativa attraverso nuove forme e nuove modalità.
L’analisi degli strumenti testuali, iconici, audiovisivi offerti dalle piattaforme consentirà di decodificarne i meccanismi e sfruttarne le potenzialità creative per la didattica.
Le competenze acquisite sull’utilizzo di software open source, di strumenti come ChatGPT e di programmi di intelligenza artificiale generativa daranno spazio alla creazione di personaggi e alla realizzazione di storyboard, di prodotti di visual storytelling e di brevi elaborati audiovisivi, arricchendo e potenziando il percorso didattico.
Obiettivi
- Fornire le competenze per integrare le piattaforme social come strumenti di didattica;
- Esplorare l'utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale, come ChatGPT, di programmi di intelligenza artificiale generativa e di software open-source nella generazione di storie e personaggi, nella creazione di storyboard e brevi video;
- Fornire le basi teoriche e pratiche per istituire percorsi di digital storytelling in classe;
- Promuovere la comprensione dell'immagine in movimento e l’uso consapevole di strategie narrative per la creazione di brevi elaborati audiovisivi.
I percorsi
Creare personaggi e storie con strumenti didattici innovativi. Storytelling e intelligenza artificiale
In un’alternanza di lezioni teoriche e sessioni pratiche, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere le basi della scrittura creativa ed esplorare l'utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per sviluppare un breve elaborato audiovisivo. L’acquisizione di nuove conoscenze e competenze sarà finalizzata alla realizzazione di un progetto, presentato in classe e oggetto di analisi e discussione al termine del corso.
Online, 25 ore di formazione
Creare personaggi e storie con strumenti didattici innovativi. Storytelling e social media
Durante il percorso, i partecipanti esploreranno le logiche di funzionamento dei social media, ormai pervasivi della quotidianità, e le loro potenzialità di costruzione di narrazioni visive variegate.
Questo avverrà realizzando un prodotto di visual storytelling a partire proprio dagli strumenti (testuali, iconici, audiovisivi) offerti dalle piattaforme social.
Online, 25 ore di formazione
Fare storytelling con l’audiovisivo: logiche di funzionamento e pratiche d’utilizzo. Fare storytelling con i fumetti
Il percorso prevede due declinazioni: una progettata per i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, finalizzata alla costruzione di un prodotto di digital storytelling attraverso l’utilizzo di software open source; l’altra destinata ai docenti della scuola secondaria di secondo grado e finalizzata alla produzione di un contenuto di visual storytelling attraverso i social media.
Online, 25 ore di formazione
Perché una storia del web? Origine ed evoluzione di un medium senza storia
Le nozioni storiche, tecnologiche e culturali sul world wide web, gli strumenti per progettare attività didattiche intorno a questo medium.
Online, 25 ore di formazione
Punti di forza
Info point
Per chi
Docenti di scuola primaria e secondaria di I e II grado interessati a sviluppare competenze nella scrittura creativa e nell'uso di strumenti di intelligenza artificiale/social nell’ambito della produzione di narrazioni visuali.
Docenti che intendono aggiornare le proprie competenze digitali per costruire percorsi didattici inclusivi sulla base delle attuali risorse tecnologiche.
Quando
In fase di programmazione
Dove
In presenza e online