La prospettiva innovativa centrata sulle esperienze corporee, con docenti e riabilitatori esperti per una diretta applicazione
Consapevolezza corporea e comunicazione non verbale nella riabilitazione
Milano
Formazione continua

Il corpo è il luogo in cui l’esperienza umana diventa possibile. In tutte le relazioni interagiamo in primo luogo attraverso il linguaggio del corpo, che è “forma vitale” (Daniel Stern). Nel nostro vivere quotidiano, tuttavia il corpo non viene quasi mai avvertito, spesso ne diventiamo coscienti solo nel caso di malattia fisica o quando il corpo diventa oggetto di attenzione da parte di altri.
Per i professionisti di relazioni d’aiuto i corpi coinvolti sono lo strumento primario e fondamentale della interazione. È quindi essenziale, attraverso una formazione mirata, migliorare la conoscenza di sé stessi attraverso l’esplorazione della dimensione corporea: una buona consapevolezza di sé permette di riconoscere i segnali emotivi manifesti nel proprio spazio personale e di comprendere i segni comunicativi dell’altro.
La maggiore attenzione del terapeuta al corpo è anche una risorsa aggiuntiva in fase diagnostica per leggere con più efficacia i sentimenti della persona che abbiamo di fronte, i messaggi impliciti della comunicazione, e per accedere alla creazione di quegli “ambienti sicuri” (Porges), indispensabili in tutte le relazioni d’aiuto.
Per acquisire le competenze e gli strumenti necessari, nasce il nuovo percorso executive dell’Università Cattolica.
Sarà richiesto l’accreditamento ECM.
Obiettivi
Il corso offre uno spazio di conoscenza di sé stessi attraverso esperienze corporee guidate, al fine di:
• Esercitare la consapevolezza corporea
• Sviluppare le competenze comunicative degli operatori della riabilitazione con numerose opportunità esperienziali
• Proporre l'assunzione di una prospettiva che vede al primo posto l'unità corpo-mente
• Fornire agli operatori della riabilitazione uno spazio di approfondimento all'interno della propria formazione specifica
• Trasmettere conoscenze aggiornate e mirate in chiave applicativa
• Offrire importanti momenti di esperienza diretta delle attività
• Promuovere competenze di tipo progettuale
Programma
Il percorso prevede momenti di lavoro individuale e di interazione in gruppo, sperimentando differenti modalità di comunicazione non verbale.
Quattro giornate, il venerdì e il sabato: 6 - 7 e 20 - 21 settembre 2024 (venerdì, ore 13.30-18; sabato, ore 8.30-18).
Punti di forza
Info point
Per chi
Psicologi, studenti di psicologia, medici, terapisti della neuropsicomotricità età evolutiva, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, educatori professionali.
Quando e dove
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Centro Sportivo “Rino Fenaroli”
Iscrizioni online entro il 25 agosto 2024
Quanto
€ 370,00 esente iva
È prevista una quota agevolata per gli iscritti ai Servizi premium della Community Alumni UCSC
Faculty
DIRETTORE SCIENTIFICO
Alessandro Antonietti
Università Cattolica del Sacro Cuore
DOCENTI
Alessandro Antonietti
Daniela Germoni
Psicologa psicoterapeuta
Annalisa Risoli
Medico specialista in medicina fisica e riabilitazione, riabilitazione neuropsicologica
Marina Rossi
Fisioterapista