Qualità della Faculty, composta da professori universitari, ricercatori, medici, esperti
Bioetica e consulenza etica
Milano e online
Gennaio - giugno 2026
Formazione continua

Focus del Corso di perfezionamento è quello di preparare, sul piano teoretico e metodologico, alla comprensione delle principali questioni bioetiche nella loro complessità e formare una figura professionale con specifiche conoscenze in ambito etico, clinico e giuridico, con, in aggiunta, abilità e competenze di natura filosofica.
Obiettivi
- introdurre alla conoscenza dei principali dibattiti bioetici
- fornire gli strumenti concettuali essenziali per discutere casi specifici, provvedendo all’analisi critica di alcuni testi
- fornire gli strumenti per l’esercizio di un’analisi critica delle questioni etiche ed antropologiche sollevate dallo sviluppo dalle tecno-scienze
- fornire le conoscenze di base da utilizzare nell’ambito della formazione scolastica ed extrascolastica
- favorire la preparazione degli insegnanti per l’introduzione delle tematiche bioetiche nelle scuole
Programma
Il Corso si articola in 98 ore complessive, così ripartite:
inizio e fine corso in presenza (16 ore) in diretta (64 ore): online videoregistrate (18 ore).
Lezioni da gennaio a giugno 2026, un venerdì e un sabato al mese (ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00) secondo il seguente calendario:
• 23 gennaio 2026: apertura corso, in presenza
• 24 gennaio, 27 e 28 febbraio, 20 e 21 marzo, 17 e 18 aprile, 22 maggio 2026: online, in modalità sincrona
• 23 maggio 2026: chiusura corso, in presenza
• 12 giugno 2026: esame finale, in presenza (ore 9.00 - 13.00)
Quattro moduli tematici:
• DALL’ETICA MEDICA ALLA BIOETICA
• QUESTIONI DI INIZIO E FINE VITA
• SCENARI A FORTE COMPLESSITÀ
• PROBLEMATICHE DEL CAREGIVING E ASSISTENZA DELLA PERSONA
Al termine del Corso di perfezionamento i partecipanti saranno in grado di:
• conoscere origine e storia della bioetica
• saper giustificare lo statuto epistemologico della bioetica
• distinguere tra pluralismo etico, pluralità dei valori e incommensurabilità morali
• cogliere le principali trasformazioni dell’esperienza umana determinate dalla tecnologia nell’ambito dell’inizio e del fine vita
• comprendere i problemi di giustizia determinati dalla condizione umana della disabilità in continuità con la Convenzione Onu dei Diritti delle Persone con Disabilità
• conoscere e comprendere i nuovi scenari a forte complessità dettati dall’uso dell’IA nella prassi clinica
• cogliere le differenti problematiche inerenti al prendersi cura, anche quando una guarigione non è possibile, e di fronte alla cronicizzazione delle malattie, comprendendo le diverse istanze di assistenza della persona nelle varie fasi dell’esistenza
• saper elaborare modelli di consulenza etica nell’ambito delle relazioni di cura
Punti di forza
Info point
Per chi
Laureati, diploma di Laurea triennale o equivalente in Filosofia o materie umanistiche; medici; operatori socio-sanitari; giuristi; insegnanti; figure di vari settori (sanità, ambiente, comunicazione, formazione) coinvolte in iniziative dai risvolti bioetici; interessati alle tematiche (qualora non in possesso del titolo di Laurea, l’accesso è possibile, sarà rilasciato un Attestato di frequenza)
Quando e dove
98 ore di Corso tra gennaio e giugno 2026
Lezioni in presenza in Università Cattolica a Milano e online, in diretta e videoregistrate
Iscrizioni online entro il 10/01/2026; quota agevolata entro il 31/10/2025
Inviare il curriculum vitae via email a: claudia.martin@unicatt.it
Quanto
€ 720: quota agevolata:
- per chi si iscrive entro il 31 ottobre 2025
- per studenti e laureati - anno 2025 - delle Facoltà di Filosofia, Scienze della formazione, Sociologia, Giurisprudenza, Medicina e Infermieristica dell'Università Cattolica
€ 800: quota intera
Faculty
DIREZIONE SCIENTIFICA
Prof. Alessio MUSIO
Direttore, Ordinario di Filosofia morale
Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof.ssa Alessandra PAPA
Ordinario di Filosofia morale, Direttore del CrifipAB
Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof.ssa Donatella PAGLIACCI
Ordinario di Filosofia morale
Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof. Adriano PESSINA
già Ordinario di Filosofia Morale
Università Cattolica del Sacro Cuore
COMITATO SCIENTIFICO
Massimo ANTONELLI
Antonio ARDIZZOIA
Daniele BRUZZONE
Roberto DELL’ORO
Matilde LEONARDI
Andrea NICOLUSSI
Adriano PESSINA
Sonia RANIERI
Pietro REFOLO
Maria Vita ROMEO
Elena POSTIGO SOLANA
Daniela VILLANI
Elena ZANFRONI
Informazioni
Tel. 02 7234 5716
claudia.martin@unicatt.it
formazionecontinua.unicatt.it
Segreteria scientifica
crifipAB@unicatt.it
centridiricerca.unicatt.it/CrifipAB