Esposizione e discussione di esperienze concrete di progetti in CAA (tramite l’utilizzo di video) con specifico riferimento al contesto scolastico ed educativo
L'approccio della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) nei contesti scolastici
I Edizione
Milano
Formazione continua

Il percorso formativo mira ad accompagnare alla comprensione delle principali strategie della Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA per la promozione della partecipazione sociale e dell’inclusione scolastica delle persone con complessi bisogni comunicativi.
Si mira ad introdurre gli insegnanti alla comprensione del loro coinvolgimento e del loro ruolo in un progetto di CAA.
Obiettivi
- Introdurre all’approccio della CAA
- Esporre le principali aree di intervento della CAA e le categorie cliniche cui l’intervento di CAA si rivolge
- Definire le caratteristiche fondamentali di un progetto di CAA
- Esporre i principi generali della CAA
- Delineare la figura del ‘facilitatore della comunicazione’ e definire il suo ruolo e le sue competenze
- Approfondire le caratteristiche e la struttura della interazione comunicativa con persone con complessi bisogni comunicativi
- Trattare il tema del contributo della CAA all’inclusione
- Approfondire la integrazione tra comunicazione ed apprendimento
- Esporre le principali strategie di intervento in CAA
- Introdurre alla conoscenza del sistema multimodale di comunicazione in CAA: simboli, tabelle e ausili tecnologici per la comunicazione
Programma
Il percorso formativo prevede 9 incontri di 4 ore ciascuno, dall’8 marzo al 31 maggio 2024 per un totale di 36 ore.
Le lezioni si terranno online il sabato mattina dalle 9:00 alle 13:00 in streaming.
Punti di forza
Info point
Per chi
Figure educative della Scuola dell’infanzia, insegnanti della Scuola Primaria e delle Scuole Secondarie di I e II grado, insegnanti di sostegno, educatori che operano nella scuola
Quando e dove
Online in streaming
Iscrizioni entro il 3 marzo 2025
Quanto
€ 280,00 + IVA
È prevista una agevolazione pari al 10% per i laureati dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e coloro che sono stati immatricolati in Università Cattolica (Master, TFA, 24 CFU, PAS, ecc…)
Faculty
DIREZIONE SCIENTIFICA
Prof. Luigi d’ALONZO
Ordinario di pedagogia speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità
DOCENZA
Docenti del Master di I livello in CAA della Università Cattolica del Sacro Cuore
in partnership con CeDisMa e Fondazione Benedetta D’Intino
Informazioni
Cattolica per la Scuola
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Carducci, 28/30 - 20123 Milano
Tel: +39 02 7234 5839
elisa.ballerini@unicatt.it
formazione.permanente-mi@unicatt.it