La qualità scientifica della Faculty, docenti universitari esperti del settore
Tratti psicologici della vergogna nelle relazioni familiari
Online Learning
Formazione continua

Il ruolo genitoriale è complesso, spesso vissuto in solitudine e senza un adeguato accompagnamento. Questo corso online dell’Università Cattolica offre a genitori ed educatori gli elementi essenziali per comprendere e distinguere la vergogna patologica da una vergogna “sana” e naturale e consente loro di riflettere su come riparare agli involontari errori educativi nei bambini e nei ragazzi.
Obiettivi
Conoscenze
• Approfondimento del concetto di vergogna nelle relazioni famigliari ed evolutive
• Esemplificare le situazioni familiari in cui è presente
• Acclarare la differenza tra vergogna patologica e vergogna “sana”
• Approfondire il rapporto tra educazione e vergogna
• Indicare come riparare ai comportamenti che creano vergogna patologica
• Presentare i diversi comportamenti dei bambini rispetto alla vergogna
Competenze
• Sapere riconoscere l’importanza della vergogna “sana” nell’educazione dei figli
• Individuare i segnali e le cause della vergogna patologica nei bambini e nei ragazzi e di mettere in atto azioni riparatorie.
• Essere in grado di affrontare l’educazione dei bambini e dei ragazzi, senza provocare uno stato di vergogna che ne arresti lo sviluppo in termini di autostima, capacità relazionali ed empatiche
Programma
Quattro moduli, dodici lezioni: video, podcast, script, test interattivo finale, fruibili in modalità asincrona, in base alle proprie preferenze.
I moduli
1. Che cos’è la vergogna
2. Utilità e conseguenze della vergogna
3. Riparare alla vergogna
4. Crescere come genitori
Punti di forza
Info point
Per chi
Un percorso per genitori, educatori, insegnanti, psicologi, ma anche un’opportunità per chiunque desideri approfondire la conoscenza di sé stesso
Quando e dove
Quattro moduli, dodici lezioni, accessibili in modalità asincrona, per 12 mesi a partire dalla data di iscrizione.
Iscrizioni aperte fino al 19 dicembre 2025
Il corso rientra nel percorso "ONLINE LEARNING PATH - Famiglia e genitorialità"
Quanto
€ 80 + iva: quota intera
Quota speciale percorso "ONLINE LEARNING PATH - Famiglia e genitorialità"
Faculty
DIREZIONE SCIENTIFICA
Filippo ASCHIERI
Professore associato di Psicologia dinamica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore,
membro del Centro Europeo per l’Assessment Terapeutico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
DOCENTI
Francesca Fantini
Psicoterapeuta e dottore di ricerca in Psicologia clinica,
membro del Centro Europeo per l’Assessment Terapeutico
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Camillo Caputo
Psicologo, Psicoterapeuta, membro del Centro Europeo per l’Assessment Terapeutico
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore