La qualità della proposta unisce alla preparazione scientifica in campo teologico una comprovata competenza professionale nel campo dell’insegnamento
Pensare il cristianesimo
29 ottobre 2021 - 6 maggio 2022
II Edizione
Brescia, in presenza e online
Formazione continua
Avvalersi di una formazione universitaria sulla cultura e sulla teologia cristiana risulta essenziale per la professionalità dei docenti e non solo, tanto più in un contesto interculturale e interreligioso come quello attuale.
OBIETTIVI
Imparare a decodificare gli alfabeti della tradizione occidentale, mostrando la forza e la bellezza creativa del cristianesimo nella sua capacità di generare cultura; disporre di iniziali competenze nell’affrontare temi e questioni di carattere religioso, soprattutto all’interno dei processi formativi della scuola italiana.
PROGRAMMA
Il corso si sviluppa in 4 moduli ai quali è possibile partecipare in presenza e online
I modulo: Il tesoro della parola letteraria
Venerdì 29 ottobre; 5, 12, 19 e 26 novembre dalle ore 17.30 alle ore 19.00
II modulo: Dies irae, dies illa? Il dramma della morte e la musica
Venerdì 3, 10 e 17 dicembre dalle ore 17.30 alle ore 19.00; 14 gennaio dalle ore 17.30 alle ore 18.30
III modulo: Laudato si’ e teologia della creazione
Venerdì 25 febbraio, 4, 11, 18 e martedì 15 marzo dalle ore 17.30 alle ore 19.00
IV modulo: L’estetica della lezione. L’arte insegna ad apprendere
Venerdì 1, 8, 22, 29 aprile e 6 maggio dalle ore 17.30 alle ore 19.00
PUNTI DI FORZA




INFO POINT
Quando
29 ottobre 2021 - 6 maggio 2022
Dove
Università Cattolica del Sacro Cuore,
via Garzetta 48 - Online
Quanto
30 € (IVA inclusa) per ciascun modulo;
quota agevolata 25 € per chi si iscrive entro il 15 ottobre
Partecipanti
50 in presenza per ogni modulo
70 online per ogni modulo
Iscrizioni
Da effettuarsi online fino a esaurimento posti (e comunque fino a circa 10gg prima dell’inizio del modulo)
Attestato
Certificato di frequenza rilasciato da Università Cattolica del Sacro Cuore
FACULTY
DIREZIONE SCIENTIFICA
Don Flavio Dalla Vecchia
Direttore e docente di Sacra Scrittura dell’Istituto Superiore Scienze Religiose di Brescia
Don Raffaele Maiolini
Direttore Ufficio per la Scuola della Diocesi di Brescia e docente di teologia dell’Istituto Superiore Scienze Religiose
e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
DOCENTI
Claudio Bonometti
Docente di Musica, Scuola Diocesana di Musica santa Cecilia di Brescia
Alberto Cividati
Docente di Filosofia e di IRC
Ottavio Ghidini
Docente di Letteratura italiana, Università Cattolica del Sacro Cuore
Valentino Maraldi
Docente di Teologia, Istituto Superiore Scienze Religiose di Bolzano
Elena Valentina Maiolini
Docente di Letteratura e cristianesimo, Istituto Superiore Scienze Religiose
Luciano Pace
Docente di Didattica dell’IRC, Istituto Superiore Scienze Religiose di Brescia e di Urbino e docente di IRC
don Roberto Soldati
Docente di Musica della Scuola Diocesana di Musica Santa Cecilia di Brescia e docente di IRC
Michela Valotti
Docente di Storia dell’arte contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore