Alta formazione

CER: manager delle comunità energetiche rinnovabili

 

 

Formazione continua

 

 

agrifood e ambiente

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) costituiscono uno strumento di esercizio di democrazia che prevede produzione e consumo “in loco” di energia pulita, in un contesto di interscambio in cui tutti i soggetti partecipanti sono ad un tempo produttori e consumatori.
Oggi sono presenti molti sintomi di crisi di questo modello di sviluppo, per questo il corso executive doterà i partecipanti di una visione sistemica sulle problematiche delle CER, cercando di formare professionisti consapevoli e capaci di gestire queste nuove realtà sempre più in crescita.

Alta Scuola SMEA in collaborazione con la Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche di Brescia, la Comunità della Val Trompia e l'Azienda Servizi della Valtrompia, con il patrocinio di APAFORM.

Obiettivi

Dotare i partecipanti di una visione sistemica sulle problematiche delle CER, per definizione interdisciplinari, quindi formandoli su aspetti:

  • tecnici, ovvero legati alla produzione, distribuzione e consumo di energia;
  • economici, legati alla sostenibilità economica;
  • giuridici, collegati alle forme possibili per le CER e alle responsabilità;
  • sociali, per combattere la povertà e la fragilità energetica;
  • ambientali, collegati al positivo impatto delle energie rinnovabili.

In definitiva persone capaci di reperire, gestire e mettere a sistema le professionalità specialistiche necessarie; altresì guidate nell'agire dai fondamentali principi/obiettivi dettati della Sostenibilità e dalla Economia Circolare.

Programma

L'Executive Program è composto da 30 unità didattiche da 3,5 ore ciascuna, per un totale di 105 ore formativeviluppate attraverso 9 moduli didattici:

  1. Le CER nel processo di transizione energetica – 1 unità
  2. Elementi di analisi economica – 3 unità
  3. Elementi di management – 9 unità
  4. Competenze giuridiche e fiscali – 2 unità
  5. Il sistema regolatorio delle CER – 2 unità
  6. Conoscenze tecniche di base nel settore delle energie rinnovabili – 6 unità
  7. Impatto della Digitalizzazione dei Processi e dell’AI sulla CER – 2 unità
  8. Analisi delle fonti di finanziamento – 1 unità
  9. Capacità relazionali e di comunicazione (“soft skills”) – 4 unità.

Vai al sito

 

Punti di forza

Opportunità di confronto e scambio sulle tematiche dell’energia rinnovabile e della sua produzione.

Piattaforma formativa dedicata al corso con accesso personalizzato per la fruizione delle lezioni online e del materiale didattico

Attestato di partecipazione rilasciato da Università Cattolica del Sacro Cuore

Info Point

Per chi

Persone coinvolte o che prevedono di esserlo nella produzione, progettazione, avvio e gestione delle CER

Persone che abbiano maturato un’esperienza nella gestione delle CER

Enti locali, imprese, associazioni, enti del terzo settore che lavorano in campo CER

Giovani laureati

Quando e dove

Dal 23 gennaio al 29 maggio 2025
presso Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche, Brescia

ISCRIZIONI entro il 13 gennaio 2025

Quanto

€ 610,00 IVA inclusa: quota individuale

Faculty

DIRETTORE DEL CORSO
Prof. Daniele Rama
Professore ordinario, Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, Università Cattolica del Sacro Cuore
Direttore Alta Scuola SMEA

COORDINATORE DEL CORSO
Dott. Davide Mambriani
Responsabile corsi di formazione executive, Alta Scuola SMEA

Informazioni

Claudia Vacchelli
Formazione Permanente
Tel. 0523 599 393
claudia.vacchelli@unicatt.it

formazionecontinua.unicatt.it

ISCRIVITI