Corpo docente qualificato, composto da docenti universitari e insegnanti di scuola secondaria di provata competenza ed esperienza didattica
Insegnare la letteratura con la canzone d'autore
Intersezioni e strumenti per la didattica
Milano
I edizione
Formazione continua

Grazie a una metodologia interdisciplinare (letteratura, musica, storia, semiotica), il Corso permetterà di comprendere le potenzialità della canzone d’autore come strumento didattico e formativo nella scuola. I brani dei cantautori possono rappresentare un valido strumento di educazione letteraria e un utile canale per la comprensione del presente e per lo sviluppo delle competenze di educazione civica.
Obiettivi
Il Corso si propone di avvicinare le forme, i generi e i testi della tradizione letteraria attraverso il canale della canzone d’autore italiana, punto di arrivo di una secolare storia di intersezioni e dialogo fra musica e poesia.
Programma
L’iniziativa si svolgerà dal 5 febbraio al 26 marzo 2026 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
È possibile seguire il Corso anche online.
Il programma prevede 6 moduli per un totale di 8 incontri, nello specifico:
• 12 ore di formazione frontale dalle ore 16.00 alle ore 18.00
• 6 ore di formazione laboratoriale dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Punti di forza
Info point
Per chi
Docenti e futuri docenti di discipline letterarie nelle scuole secondarie statali, paritarie e private di I e II grado
Laureati e laureandi in discipline letterarie e musicologiche
Professionisti che a vario titolo desiderano approfondire il metodo integrato per la didattica scolastica
Quando e dove
8 incontri a Milano con possibilità di collegamento online dal 5 febbraio al 26 marzo 2026, il giovedì pomeriggio.
Iscrizioni aperte fino al 26 gennaio 2026
Quanto
La quota di partecipazione al Corso è di € 250,00 + IVA.
È prevista una quota agevolata del 10% per i laureati e diplomati dell’Ateneo iscritti ai Servizi Premium.
Il Corso è finanziabile con la “Carta del docente”. Le scuole paritarie aderenti a un Fondo Interprofessionale possono iscrivere i propri docenti usufruendo di forme di finanziamento in virtù del Fondo di appartenenza
Faculty
DIREZIONE SCIENTIFICA
Marco Corradini
Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore.
COORDINATORE DIDATTICO
Francesco Rossini
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
DOCENTI
Marco Corradini
Docente di Letteratura Italiana, Università Cattolica del Sacro Cuore
Michelangelo Decorato
Pianista concertista ed esperto di didattica della musica per l’editore Hal Leonard Europe
Carlo Galimberti
Docente di Psicologia Sociale della Comunicazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
Jan Gaggetta
Rcercatore di Letteratura Italiana Contemporanea, Dipartimento dell’Educazione del Canton Ticino
Lucia Geremia
Insegnante di scuola secondaria presso l’Istituto “Arici” di Brescia e docente di Letteratura e comunicazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ottavio Ghidini
Docente di Letteratura Italiana, Università Cattolica del Sacro Cuore
Paolo Jachia
Docente di Semiotica e Storia della Canzone Italiana Contemporanea, Università di Pavia
Luca Pastori
Dottore di ricerca ed esercitatore di Letteratura Italiana, Università di Genova
Francesco Rossini
Docente di Storia della Critica e della Storiografia Letteraria, Università Cattolica del Sacro Cuore
Laura Toselli
Insegnante di scuola secondaria presso l'IIS “Perlasca" di Idro-Vobarno (BS) e docente dei Percorsi di abilitazione all'insegnamento, Università Cattolica del Sacro Cuore
Con il patrocinio di
Informazioni
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Carducci, 28/30 - 20123 Milano
Tel: +39 02 7234 5834
Email: elisa.ballerini@unicatt.it
Per informazioni in merito al programma e contenuti:
francesco.rossini@unicatt.it