Alta formazione

Filosofia per non filosofi. Un percorso di human flourishing in compagnia di cinque autori

 

 

Online Learning

 

 


Formazione continua

STUDI UMANISTICI, ARCHEOLOGIA E BENI CULTURALI

Il corso esplora il significato delle relazioni interpersonali per la fioritura del soggetto umano, il riconoscimento della sua identità e del suo valore individuale. Lo human flourishing viene declinato nei legami del dare e del ricevere tra le persone, in grado di favorire lo sviluppo sostenibile nelle diverse forme della socialità, dalla comunità educativa al team aziendale. Lo human flourishing è, infine, analizzato come sviluppo integrale della persona, della sua libertà e della sua capacità di orientamento verso gli scopi significativi della vita, all’interno di una società plurale e multiculturale.

Obiettivi

Conoscenze in uscita
• Elementi e tematiche fondamentali del pensiero filosofico contemporaneo sul tema della fioritura umana e delle relazioni interpersonali (Charles Taylor, Alasdair MacIntyre, Amartya Sen, Martha Nussbaum, Paul Ricoeur)
• Le principali teorie concernenti lo sviluppo della persona e della comunità, per una valutazione critica dei funzionamenti della persona e delle sue capacità.
• Il ruolo del mutuo riconoscimento, soprattutto nelle forme dell’amicizia e dell’amore, e il perseguimento dello sviluppo come human flourishing in una società multiculturale e plurale.

Competenze in uscita
• Intervenire criticamente nell’ambito della progettualità riguardante lo human flourishing in ambito educativo, formativo e relazionale.
• Riconoscere il significato delle relazioni interpersonali (in ambito elettivo, come amicizia e amore, oppure nella collaborazione professionale) per la fioritura del soggetto umano, della sua identità e del suo valore individuale.

• Formulare valutazioni e confrontarsi con interlocutori, specialisti e non specialisti, sviluppando un alto grado di autonomia.

 

 

Programma

4 moduli, 19 videolezioni, podcast, script, fruibili in modalità asincrona, in base alle proprie preferenze.

 
I moduli

1.    Charles Taylor: l’agire umano tra bisogni e desideri.
2.    Alasdair MacIntyre: i beni relazionali nelle reti del dare e del ricevere.
3.    Amartya Sen e Martha Nussbaum: per quale sviluppo umano?
4.    Paul Ricoeur: l’importanza del mutuo riconoscimento nella formazione dell’identità personale.

Scopri di più

Punti di forza

Learning experience innovativa: apprendi in modo flessibile online, da qualsiasi device, ovunque tu sia

Qualità scientifica della Faculty: rilancia il tuo potenziale con docenti e professionisti esperti

Microcredential, Open badge e Attestato di frequenza dell’Università Cattolica: condividi conoscenze e competenze acquisite

Info point

Per chi

Professionisti della formazione di giovani e adulti

Manager del settore Risorse umane

Professionisti del Terzo settore e dell’ambito aziendale della sostenibilità

Docenti e insegnanti

Laureandi e laureati delle diverse disciplineChiunque sia interessato ad apprendere elementi fondamentali alla fioritura umana e alle relazioni interpersonali

Quando e dove

4 moduli, 19 videolezioni, accessibili in modalità asincrona, per un anno dalla data di iscrizione.


Iscrizioni aperte fino al 19 dicembre 2025

Quanto

€ 120,00 + IVA: quota intera
€ 108,00 + IVA: quota agevolata per iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni Università Cattolica

Faculty

Prof.ssa Alessandra Gerolin
Docente di Filosofia morale, Università Cattolica del Sacro Cuore

Informazioni